parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Galileo Galilei, Due lezioni all'Accademia fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell'inferno di Dante, 1588

concordanze di «cerchi»

nautoretestoannoconcordanza
1
1588
quali composti di più cerchi o gironi, e di
2
1588
è diviso in dui cerchi, il primo de i
3
1588
da Dante sono chiamati cerchi, perché noi ponghiamo, i
4
1588
sempre accade ne i cerchi, atteso che nel quinto
5
1588
al medesimo piano dui cerchi. Ma perché gli altri
6
1588
sono dal Poeta chiamati cerchi ancora, possiamo dire, tutti
7
1588
possiamo dire, tutti essere 9 cerchi in 8 gradi. ¶ Seguita poi
8
1588
gironi parti de i cerchi, come di questo settimo
9
1588
parti di circonferenze di cerchi, che abbino per centro
10
1588
semidiametri de i lor cerchi. E questo è manifesto
11
1588
si faranno settori di cerchi simili, de i quali
12
1588
grado si divide in 2 cerchi, il primo de i
13
1588
è 4 per i 4 primi cerchi, e 3 per il quinto
14
1588
le larghezze de i cerchi rimanenti, ciò è per
15
1588
e larghezze de i cerchi infernali, acciò che meglio
16
1588
miglia parimente 405 15/22, distinto in 2 cerchi, il maggior de i
17
1588
di essi in varii cerchi e gironi, nel modo
18
1588
questa giaccia distinta in 4 cerchi, che l'uno circondi
19
1588
Vellutello, come delli altri cerchi, 1/2 miglio, del quale 1/4 ne
20
1588
le distanze de i cerchi rimanenti, di 14 miglia l
21
1588
dando a i 4 primi cerchi solamente 1/2 miglio di larghezza
22
1588
Quanto poi a i cerchi superiori, dico de i
23
1588
cammino auto per i cerchi, ciò è se fu
24
1588
e vano de i cerchi, ed essendosi il Vellutello
25
1588
meno ne gli altri cerchi camminarono su la sinistra