parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Egisto Roggero, Per intendere le teorie di Einstein, 1921

concordanze di «ci»

nautoretestoannoconcordanza
1
1921
certa ragionevole... relatività. E ci siamo proposti di superarlo
2
1921
La lettura di esso – ci dice – presuppone una certa
3
1921
Il prof. Levi-Civita ci dice in proposito, nella
4
1921
è ammessa da tempo. Ci basti darne qualche esempio
5
1921
cielo e l'universo ci appare quindi luminoso: ma
6
1921
vari colori. Il Magnus ci conferma che al tempo
7
1921
nella considerazione dei valori. Ci occorre incominciare dal più
8
1921
sappiamo che l'Aritmetica ci mostra il numero come
9
1921
unità eguali. L'algebra ci introduce un nuovo concetto
10
1921
geometria di Euclide (euclidea) ci ha fissati certi modi
11
1921
Monist ed ora ristampati3, ci spiega in modo ben
12
1921
Le nostre sensazioni visuali, ci dice Poincaré, sono particolari
13
1921
a questo punto, se ci ha seguiti con un
14
1921
passiamo, o meglio dire ci basiamo sopra un altro
15
1921
non valgono più, anzi ci sembreranno illogici comparati con
16
1921
senso comune». ¶ II. ¶ Einstein ci presenta questo fatto. Mi
17
1921
da A. ¶ Gli osservatori – ci dice Einstein – dunque, che
18
1921
v. Cerchiamone la distanza. Ci occorre un corpo rispetto
19
1921
curiosità intorno alla luce. ¶ Ci hanno insegnato che la
20
1921
nello spazio. ¶ H. Schmid13 ci fa notare questo fatto
21
1921
stesso senso del nostro ci sembrerà che proceda molto
22
1921
in moto. ¶ * * * ¶ Alla domanda (ci dice Einstein): – perchè una
23
1921
dei fenomeni elettro-magnetici ci ha portati a questa
24
1921
vuoto dello spazio?... No, ci dice Faraday, si può
25
1921
mano in mano che ci si allontana dalla Terra
26
1921
alla posizione nella quale ci appariscono quando il Sole
27
1921
da queste pagine non ci è possibile soffermarci ora
28
1921
renderglieli più chiari che ci è stato possibile, non
29
1921
ipotesi ed induzioni egli ci condurrà, riferendoci al Tutto
30
1921
sue Comete ad elettroni ci ricorda un precursore geniale
31
1921
e nuova dell'Universo. ¶ Ci avevano insegnato a considerare
32
1921
sue tre rigide direzioni. Ci hanno detto che in
33
1921
Helmoltz e Maxwell che ci fecero sapere che ogni
34
1921
in quello che significa. ¶ Ci hanno detto, da piccolini
35
1921
Spiegazione, che, veramente, non ci ha del tutto soddisfatti
36
1921
continua, sempre, dunque. E ci siamo detti, per istinto
37
1921
negli elementi (coordinate) che ci servono per individuare gli
38
1921
esser «tempo» che non ci conduca al riferimento di
39
1921
noi è indifferente – ormai ci rappresenta sempre un «divenire
40
1921
Weltpunkt). ¶ La Fisica così – ci dice Einstein – non è
41
1921
l'immagine della stella ci arriverà spostata rispetto alle
42
1921
luogo a luogo. ¶ Newton ci aveva parlato dell'universo
43
1921
anzi minima: il che ci dà mezzo per considerare
44
1921
Il solo calcolo superiore ci può dare la rappresentazione
45
1921
un nuovo orizzonte.... Noi ci sentiamo parte più intima
46
1921
Tutto, poichè la Relatività ci fa accorti ch'esso
47
1921
segnaliamo alcune opere che ci sembrano più adatte. ¶ Premesso
48
1921
Citando l'Autore noi ci riferiamo sempre alla edizione
49
1921
nostri, ma fermo?... «Supponiamo – ci dice il Poincaré – delle
50
1921
facilissimo movimento di essi ci basta per far passare
51
1921
vista. Il lettore che ci seguirà vedrà man mano
52
1921
prodotto di due segmenti ci generi la superficie (rettangolo
53
1921
segmento per sè stesso ci dà il quadrato. ¶ Il
54
1921
potenza, o al quadrato) ci rappresenta questa operazione geometrica
55
1921
l'Einstein ha seguito, ci dirà: «L'insieme degli
56
1921
al 275 avanti Cristo. Egli ci ha lasciato alcuni principii
57
1921
Ora queste nuove geometrie ci presentano un concetto dello
58
1921
Il Poincaré, già citato, ci fa un'ipotesi. Supponiamo
59
1921
decrescente man mano che ci s'allontana da questo