parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Giulio Bertoni, Introduzione alla filologia, 1941

concordanze di «ci»

nautoretestoannoconcordanza
1
1941
una volta formulata, non ci sia che l'ombra
2
1941
la ragione è che ci riferiamo a questa espressione
3
1941
ecc. e dall'altro ci permettono di inserire quest
4
1941
hanno valore culturale. Se ci servissimo solo di essi
5
1941
Ovvero, c'è, o ci può essere, come accade
6
1941
pratica imprescindibile. Di astrazioni ci serviamo continuamente nella vita
7
1941
esempio, mentre, a rigore, ci rappresentiamo sempre un linguaggio
8
1941
l'astrarre un «dialetto» ci serve di aiuto all
9
1941
ma in queste manifestazioni ci si sforzi di sentire
10
1941
lingua, con la quale ci liberiamo da quel malessere
11
1941
da quel malessere che ci tiene allorchè non possiamo
12
1941
lingua» astrattamente intesa non ci può essere progresso, che
13
1941
fatto; è quella che ci salva dal fare incamminare
14
1941
del pensiero) e, mentre ci dà informazioni solide e
15
1941
fasi più antiche e ci permette di riannodare, con
16
1941
sparsi di queste trame, ci conduce da un lato
17
1941
e dall'altro lato ci avvicina ai centri o
18
1941
un'espressione astratta. Se ci industriamo di mantenerla rigorosamente
19
1941
si studî). Onde non ci può essere un grammatico
20
1941
di utili servigi che ci può rendere, sono numerosi
21
1941
se questa parola non ci paia di quelle che
22
1941
forma tutta lirica, che ci trasporta in un mondo
23
1941
estasi e l'incanto ci prendono come in un
24
1941
canto, e un incantesimo ci tiene in un'estatica
25
1941
bensì chiederemo loro: che ci comunichino quello stato d
26
1941
onde quelle ardimentose avventure ci tengono avvinti e sospesi
27
1941
di certe lunghe favole ci sentivamo l'animo pieno
28
1941
o il Manzoni non ci dica nulla del padre