parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Pantaleo Carabellese, Il problema della filosofia in Kant, 1938

concordanze di «cosa»

nautoretestoannoconcordanza
1
1938
filosofare e del che cosa sia filosofia: questa è
2
1938
il pensiero di nessuna cosa, e perciò non c
3
1938
non potendo dirci che cosa si sappia filosofando, finiscono
4
1938
sarebbe sapere di qualche cosa che tutti devono sapere
5
1938
ancora di un'altra cosa, e cioè che la
6
1938
Hume, e in che cosa essa consiste? ¶ Hume, pur
7
1938
Lo stesso pensare una cosa come tale è un
8
1938
come su un qualche cosa dato dall'essere in
9
1938
sa bene di che cosa mai egli vuol ricercare
10
1938
come pesante so qualche cosa più di prima, e
11
1938
di prima, e qualche cosa di realmente appartenente al
12
1938
sintetici non è qualche cosa che abbia soltanto un
13
1938
puramente essenziale) realtà della cosa che è oggetto di
14
1938
di 7 più 5, è qualche cosa di nuovo, ed è
15
1938
nuovo, ed è qualche cosa di reale). Per Kant
16
1938
essere in sè della cosa) dal fenomeno: la cosa
17
1938
cosa) dal fenomeno: la cosa in sè non è
18
1938
mai l'intuizione della cosa in sè, ma solo
19
1938
apriori» sono la stessa cosa considerata sotto due aspetti
20
1938
avere immagine di una cosa senza figurarla e collocarla
21
1938
elementi a formare qualche cosa ex novo (il 7, il
22
1938
attributi a formare una cosa (es. l'oro), come
23
1938
degli attributi costituenti una cosa? (aspetto gnoseologico, ma anche
24
1938
sintesi, per cui ciascuna cosa è una cosa, è
25
1938
ciascuna cosa è una cosa, è costituita dalla sua
26
1938
che perciò è qualche cosa di consapevole e di
27
1938
sinteticità apriori, che costituisce cosa la cosa. ¶ A fondamento
28
1938
che costituisce cosa la cosa. ¶ A fondamento della matematica
29
1938
lo spazio fosse qualche cosa in sè o fosse
30
1938
quale è costituita la cosa in sè, io non
31
1938
ha origine da qualche cosa di esistente che non
32
1938
ma anzi richiede la cosa esistente in sè al
33
1938
già importa che questa cosa, la cui essenza non
34
1938
fenomeno: parvenza è qualche cosa di illusorio e di
35
1938
di fatto un qualche cosa (il sentire), che non
36
1938
allo spirito un qualche cosa che non è spirito
37
1938
e si ha la cosa, da cui il concetto
38
1938
fan sì che una cosa non possa star sola
39
1938
si riferiscano a qualche cosa di esistente in natura
40
1938
empirici dunque manca qualche cosa che c'è in
41
1938
di un quid qualche cosa che altri può non
42
1938
di esperienza). ¶ Da che cosa ci accorgiamo che c
43
1938
non l'inconoscibilità della cosa in sè come tale
44
1938
scoperta, l'inconoscibilità della cosa in sè si risolverebbe
45
1938
e necessario; e la cosa in sè come noumeno
46
1938
dobbiamo far andare la cosa in sè kantiana, ed
47
1938
identificare col concetto di cosa in sè. Ma in
48
1938
una qualche essenza della cosa; nell'Obiekt, no, esso
49
1938
Perciò questo è qualche cosa che sta dentro a
50
1938
essere Obiekt (è la cosa in sè realistica). Gegenstand
51
1938
questi predicati a quella cosa, cioè in quanto formuliamo
52
1938
possibile pensare un qualche cosa cioè avere un concetto
53
1938
ai giudizi empirici. Che cosa è questa coscienza in
54
1938
potrà più dire qualche cosa di non coscienza. E
55
1938
un concetto intellettivo. Che cosa è quest'ultimo? Vediamolo
56
1938
puro è un qualche cosa di indipendente dalla intuizione
57
1938
dà l'essenza della cosa, cioè l'oggettività. Il
58
1938
del collegamento intimo della cosa intuìta nella sua unità
59
1938
Finora abbiamo veduto che cosa sono i concetti puri
60
1938
la realtà, riguardavano la cosa in sè (direbbe Kant
61
1938
della Ragion pura). Che cosa è questo schematismo? Kant
62
1938
esteriorità; è un qualche cosa che caratterizza l'intuizione
63
1938
della esistenza di una cosa con la esistenza di
64
1938
insiste sulla distinzione fra cosa in sè e fenomeno
65
1938
coscienza dell'essere. ¶ La cosa di natura, dunque, come
66
1938
di natura, dunque, come cosa è il giudizio possibile
67
1938
lo pronuncio quando una cosa di natura di fatto
68
1938
cose in sè, faremmo cosa arbitraria ed essi non
69
1938
non bisogna confondere la cosa in sè kantiana con
70
1938
l'ente intelligibile, la cosa in sè. Queste categorie
71
1938
così si faccia conoscere (cosa impossibile ad ottenersi così
72
1938
ogni esperienza, raggiunga qualche cosa che è il mondo
73
1938
senso cristiano, sia come cosa in sè kantiana. L
74
1938
avere conferma; sono qualche cosa di puro, apriori come
75
1938
nostra sostanza, come qualche cosa, quindi, che non comincia
76
1938
li eleviamo a sostanziale cosa in sè. ¶ Così per
77
1938
reciproci hanno un qualche cosa che rende indispensabile l
78
1938
che è solo qualche cosa che esiste in questa
79
1938
c'è certo qualche cosa di comune. Quando però
80
1938
cominciar dal vedere che cosa possa essere la filosofia