parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Aldo Palazzeschi, Sorelle Materassi, 1934

concordanze di «cui»

nautoretestoannoconcordanza
1
1934
strade così ripide il cui nome basta a rivelarne
2
1934
e di mistero, con cui viene pronunziata da noi
3
1934
tanto piccola, e di cui si tiene nel più
4
1934
non odora, e di cui si libera con gioia
5
1934
a uno sportello di cui si è smarrita la
6
1934
il secondo. Rigagnoli, in cui la luna e il
7
1934
luogo precisamente, ragione per cui in questa plaga case
8
1934
licenza del Re, a cui piacque, si poté andare
9
1934
e nello spirito di cui già abbiamo discusso, e
10
1934
figura, e per la cui poetica descrizione si è
11
1934
a metà, e sui cui pilastri seggono due leoni
12
1934
né giardino, negletto, in cui dei vecchi tigli non
13
1934
dalle gambe tornite, al cui centro scende dal soffitto
14
1934
di candele, e a cui sono state applicate sotto
15
1934
disegnare ¶ Al tempo in cui si inizia questo racconto
16
1934
impiegatini, operai agiati, in cui non si notava né
17
1934
da quelle donne i cui corpi non accennavano il
18
1934
anni all’epoca in cui si inizia questo racconto
19
1934
della loro proprietà le cui rendite sarebbero bastate a
20
1934
parte delle rendite di cui non spendevano un soldo
21
1934
fanciulle impietrite, femminilità di cui soltanto l’osservatore esperto
22
1934
scudo delle pene di cui erano state testimoni e
23
1934
disdegnava quel lavoro in cui le vedeva abbrutite e
24
1934
coetanea delle padrone al cui servizio viveva da vent
25
1934
e familiare ricatto, la cui taglia era un sorrisetto
26
1934
da tutti e per cui tutti le davano completa
27
1934
con un’occhiata in cui brillava ancora a vuoto
28
1934
vita è breve…». A cui le sorelle alzando insieme
29
1934
un’altra specie di cui si parla o scherza
30
1934
forcine e pettini di cui non ricordavano neppure l
31
1934
precisando le cause per cui il matrimonio non era
32
1934
uno di quelli per cui è dovere del buon
33
1934
canonici impedimenti, ragione per cui bandisce le nozze durante
34
1934
insolita davvero, e su cui erano due anforette di
35
1934
di carattere plebeo a cui degnavano abbassarsi, e quasi
36
1934
ore nell’anno in cui la loro personalità venisse
37
1934
all’assurdo o a cui non si vuol più
38
1934
grado d’età, la cui storia non è troppo
39
1934
mai questa Ancona per cui si doveva cambiare, se
40
1934
rispetto al tugurio da cui era uscito, una casa
41
1934
persona nel fermento da cui si sentiva possedere. ¶ Il
42
1934
colonne in fondo a cui era apparsa a rendere
43
1934
donne una mercede da cui si sentirono lusingate e
44
1934
di bestiame, e alla cui vista Carolina già rossa
45
1934
condizioni di miseria in cui avevano trovato la sorella
46
1934
avversa, la malinconia di cui era soffuso il suo
47
1934
anche per coloro di cui nessuno pensò mai ad
48
1934
benefica che facevano, di cui il Signore le avrebbe
49
1934
proprio l’età in cui s’imponeva la vigilanza
50
1934
disturbare il dolore da cui lo giudicavano compreso, pervaso
51
1934
contatti consueti e rapidi cui gli uomini ricorrono fino
52
1934
misteriosi, quasi segreti di cui rigurgitava la stanza: sentiva
53
1934
trent’anni e da cui erano circondate. Carolina, grondante
54
1934
con le proprie in cui la volgarità veniva riscattata
55
1934
e di stima; per cui aveva offerto a Remo
56
1934
come una cosa di cui non riusciva a fare
57
1934
quel recinto sentimentale in cui veniva custodito il suo
58
1934
non era possibile. Per cui fu chiaro che non
59
1934
in evidenza, lunghissimi, in cui i tarli formavano taccarelle
60
1934
quasi talare a da cui, scaturendo le braccia, potevano
61
1934
definitivo nel modo con cui veniva pronunziato; per chi
62
1934
ad abbozzar sorrisi in cui erano tutti i misteri
63
1934
le sue risate il cui significato era ben diverso
64
1934
proprie cime e di cui si sentiva gonfiare. Quando
65
1934
mazzo. La causa per cui era rimasta nubile le
66
1934
che facevano, e di cui il Signore le avrebbe
67
1934
da uno slancio a cui non era possibile resistere
68
1934
padrone di casa di cui avevano soggezione, ne parlavano
69
1934
nomignoli, un soprannome, di cui il popolo si serve
70
1934
una cazzottatura formidabile di cui nessuno era stato spettatore
71
1934
del ragazzo, cosa di cui le zie erano all
72
1934
pane avanzato, tozzi di cui faceva minestre, residui di
73
1934
cavallo da tiro a cui la fatica pare aver
74
1934
con quella forza per cui il silenzio è l
75
1934
due lettini bianchi fra cui rimaneva nel mezzo appena
76
1934
e quel candore di cui sono capaci solo gli
77
1934
dignità e cortesia di cui era rimasto all’apice
78
1934
comodo certe solidità di cui loro potevano disporre, le
79
1934
felice dei mezzi di cui poteva disporre la sua
80
1934
come il nostro in cui la pratica è il
81
1934
pranzo, quasi storico, a cui avevano partecipato non solo
82
1934
testa alla direttrice il cui eloquio erasi appannato quel
83
1934
le fognature buone; a cui l’arzilla vecchietta aveva
84
1934
e aristocratico, spirituale, in cui si attardava all’infinito
85
1934
dell’adolescente; e nella cui pelle era la rigogliosa
86
1934
la bocca: vermiglia, le cui labbra, per la perfetta
87
1934
rimasto nella porta a cui non poteva mettere la
88
1934
del giovane, e a cui esse avevano sorriso d
89
1934
Giselda a quella vista cui non aveva potuto sottrarsi
90
1934
lontani i giorni in cui le sorelle, lavorando insieme
91
1934
senza accorgersene; e per cui non sentono più il
92
1934
inevitabile, un esercizio a cui si concedeva con rassegnazione
93
1934
per mille scherzi in cui era nel fondo l
94
1934
seta e oro a cui bastava sollevare un panno
95
1934
generi di sport in cui taluni erano veri e
96
1934
a tutti indistintamente, per cui li possiamo chiamare giovanotti
97
1934
provvidenziale. ¶ Ora Giselda, a cui la voce era divenuta
98
1934
vicino al compagno il cui ardimento era palese; ed
99
1934
voli prodigiosi per la cui grandezza anche il pensiero
100
1934
proprie e per la cui realizzazione aguzzava la mente
101
1934
vincolo indissolubile e fra cui sia svelato il segreto
102
1934
sorpresa dalle cucitrici il cui interesse era rivolto, oramai
103
1934
quel calice profumato di cui assumevano il nome. ¶ Dal
104
1934
alle combinazioni giglio di cui le Materassi, stavolta, le
105
1934
sport, solo argomento di cui fosse possibile tenere un
106
1934
campioni del momento, di cui era amica: lotta, scherma
107
1934
la sola ragione per cui gli acuti settignanesi chiamavano
108
1934
seguito al rivolgimento di cui sopra, per il quale
109
1934
di montagne inaccessibili, le cui vette avevano raggiunte col
110
1934
di cupo silenzio, in cui erano sommerse tutte le
111
1934
esterrefatte, come soldati a cui si proponga di disertare
112
1934
l’essere, e per cui ad un certo momento
113
1934
addensava misteriosamente, invisibilmente, di cui Niobe ebbe il privilegio
114
1934
rosate appena. Colori per cui non è esagerato ricorrere
115
1934
volo l’argomento di cui gli si voleva parlare
116
1934
cinquant’anni, pacifico, a cui solo la cocciutaggine dei
117
1934
prendere delle collere la cui violenza aveva l’unico
118
1934
e in fondo a cui era un filo di
119
1934
le condizioni critiche in cui si dibattevano da qualche
120
1934
è l’ora in cui si accendono e sviluppano
121
1934
proprio nel momento in cui quelli del piano di
122
1934
molto rilevante, e per cui venivano esercitate insistenti richieste
123
1934
molti, sempre in aumento, cui si doveva far fronte
124
1934
energia nelle braccia a cui non era facile sottrarsi
125
1934
e il personaggio a cui era rivolta, girato in
126
1934
strada una persona a cui non si vuol fare
127
1934
meno quella firma il cui valore non intendevano di
128
1934
nei dintorni o di cui avevano sentito parlare; ma
129
1934
solennità e naturalezza con cui si nomina una trattoria
130
1934
una botola oscura il cui coperchio non si era
131
1934
fosse questa donna su cui vigevano tanti dubbi, tante
132
1934
proprie avventure, e la cui persona aveva rappresentato lo
133
1934
una certa cosa di cui non è consentito pronunziare
134
1934
palmo della mano le cui dita, leggermente discoste dalla
135
1934
ora della disgrazia, per cui non è rivalità né
136
1934
quali erano, e a cui Peggy rispondeva sempre: “Oh
137
1934
preferiamo al tè.» ¶ A cui Peggy rispose condividendo il
138
1934
matrimonio campestre. Ragione per cui esso riuscì tanto fiorentino
139
1934
e vili interessi, in cui l’uomo macera la
140
1934
ancora serrata, e dalla cui porta si partiva un
141
1934
al conducente, e in cui avevano preso posto i
142
1934
chiuse o aperte, in cui erano gli amici dello
143
1934
accaparrarsi un buco da cui vedere. ¶ Se proprio non
144
1934
zie livido, contratto, su cui era stampato un sorriso
145
1934
di tanti ragazzacci i cui corpi risentivano troppo delle
146
1934
loro il dramma in cui erano impegnate fino all
147
1934
il gusto, e per cui la ponderatezza era pari
148
1934
nulla a coloro per cui la vita è facile
149
1934
di tanti maschi, fra cui era una sola donna
150
1934
da spose. ¶ Remo, a cui nulla poteva sfuggire anche
151
1934
tumultuosa, febbrile, e le cui ore sono sempre piene
152
1934
dieci anni almeno. Per cui esso produce un favoloso
153
1934
avanzo di merletti di cui facevano delle piccole matasse
154
1934
familiare defunto, povero, di cui si passano in rivista
155
1934
di uso domestico da cui aveva ricavato poche lire
156
1934
l’orgoglio, e per cui quella povera casa di
157
1934
la luce, e i cui colpi d’accetta e
158
1934
la difficoltà angosciosa in cui erano immerse. Parlare del
159
1934
testa rispettivamente, e in cui la forza non soverchiava
160
1934
davanti al sole la cui vivida luce non giungeva
161
1934
delle circostanze disperate in cui si dibattevano le sorelle
162
1934
loro fortuna; e la cui mensa si componeva, da
163
1934
contemplazione delle fotografie di cui era ricoperta la tavola
164
1934
quella naturale timidità di cui parlava Niobe e dalla
165
1934
una nascente fiducia il cui riflesso aumentava nelle sue
166
1934
concludere un argomento a cui non era rivolto il
167
1934
sfuggire a qualcosa di cui si sentiva afferrare molestamente