parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Giovanni Vailati, Alcune osservazioni sulle questioni di parole nella storia della scienza e della cultura, 1898

concordanze di «cui»

nautoretestoannoconcordanza
1
1898
definire i termini di cui si servivano, in modo
2
1898
e dei sofismi a cui le imperfezioni sue possono
3
1898
parte delle questioni la cui trattazione è atta ad
4
1898
presenta l'argomento di cui intendo parlare, e dall
5
1898
a parte, e il cui insieme costituisce ciò che
6
1898
tutti gli oggetti a cui il nome è applicabile
7
1898
tutti gli oggetti a cui si applica l'altro
8
1898
sono i caratteri il cui possesso è richiesto perché
9
1898
possibile, le delimitazioni a cui era necessario assoggettare il
10
1898
tutti gli oggetti a cui esso si applicasse, e
11
1898
ora alla distinzione, su cui ho già sopra insistito
12
1898
tra le proposizioni in cui si afferma che tutti
13
1898
punto di questo a cui sono applicati, o della
14
1898
o della direzione secondo cui agiscono, o, in generale
15
1898
di qualsiasi condizione a cui la loro azione possa
16
1898
proprietà del mezzo in cui il movimento avviene. Così
17
1898
di un liquido in cui si trovi immerso. ¶ Galileo
18
1898
esatta della distinzione a cui alludo, sono, appunto per
19
1898
conoscere i pericoli, a cui può esporre la mancanza
20
1898
illegittimità delle prove a cui s'appoggia. ¶ Si vede
21
1898
possedere, le cose di cui parliamo, quanto piuttosto di
22
1898
definizioni stesse. ¶ Aristotele, i cui scritti logici rappresentano, in
23
1898
giustificare i paralogismi, a cui spesso dà luogo questa
24
1898
applicabile il nome con cui abbiamo cominciato a designarlo
25
1898
conservazione dell'energia, alla cui cognizione gli uomini non
26
1898
dovute alla causa di cui stiamo parlando, consiste nello
27
1898
esistenza di oggetti a cui tal nome sia applicabile
28
1898
l'esistenza di oggetti cui si possa applicare il
29
1898
significato alle frasi con cui si asserisce l'esistenza
30
1898
la profonda analisi a cui David Hume assoggettò il
31
1898
insieme delle circostanze la cui presenza è necessaria e
32
1898
costantemente preceduto, e la cui presenza è sufficiente affinché
33
1898
equivoci del genere di cui ora parliamo, inducendoci a
34
1898
formulare delle questioni di cui non possiamo neppur concepire
35
1898
punto di vista a cui ci collochiamo, o, per
36
1898
inanità di quelle frasi, cui abbiamo già alluso, nelle
37
1898
inesplicabili di quelli alla cui spiegazione sono applicati. ¶ Se
38
1898
genere di quelle di cui ho finora parlato è
39
1898
abbastanza la cosa di cui si tratta, ma al
40
1898
procurarsi le indicazioni di cui sente bisogno o desiderio
41
1898
per ogni nome di cui ci serviamo, sia possibile
42
1898
assegnare una cosa di cui esso sia il nome
43
1898
o le condizioni da cui dipende il fatto che
44
1898
lo schema generale sotto cui rientrano. ¶ Ogni qualvolta una
45
1898
brevità con x, il cui senso, pur non essendo
46
1898
ipotesi sulle condizioni da cui il verificarsi della relazione
47
1898
tra queste alcune il cui comune possesso accompagni o
48
1898
e di inconvenienti a cui tale introduzione può dar
49
1898
un fluido imponderabile, dalla cui iniziale ripartizione dipendesse il
50
1898
paragonarsi a vasi in cui un liquido è stato
51
1898
sottrazione di calore, a cui dà luogo un dato
52
1898
in un tubo di cui venga a variare la
53
1898
in un altro in cui si trova a livello
54
1898
rappresentarsi il lavoro, a cui tale trasmissione di calore
55
1898
e il lavoro a cui esso dà luogo. ¶ Il
56
1898
un'altra funzione il cui valore dipende solo dalla
57
1898
direzione delle forze a cui essi sono assoggettati, si
58
1898
delle due funzioni a cui sopra ho alluso (cioè
59
1898
altronde il modo con cui si crede opportuno esprimere
60
1898
ragionamenti o conclusioni, di cui noi avvertiremmo subito la
61
1898
vaghe e superficiali su cui si appoggiano, acquistano invece
62
1898
proprietà dell'immagine a cui esse si riferiscono. ¶ Lo
63
1898
giovarci delle immagini a cui il nostro linguaggio ricorre
64
1898
di quel cavaliere di cui cantò il poeta: ¶ Il
65
1898
della disciplina intellettuale a cui ciascun individuo venga ad
66
1898
istituzione di scuole in cui i rudimenti dei più
67
1898
e della forma con cui tale insegnamento era impartito
68
1898
stesso scopo, e di cui pur troppo solo i
69
1898
tra le credenze in cui consistette la scienza dei
70
1898
e le credenze in cui consiste la scienza del
71
1898
appaia il motivo per cui sembra vero ciò che
72
1898
di verità inconfutabili, la cui importanza pratica e didattica