parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Cesare Battisti, Gli alpini, 1916

concordanze di «dei»

nautoretestoannoconcordanza
1
1916
più ideale, la sentenza dei miei compagni d’arme
2
1916
della volontà del popolo. ¶ Dei nostri soldati al fronte
3
1916
criterio apprezzato l’opera dei mille trentini e dei
4
1916
dei mille trentini e dei mille triestini che chiesero
5
1916
come se fossero non dei combattenti ma degli amici
6
1916
irredenti e il dolore dei soldati per la morte
7
1916
popolo. ¶ All’amore infinito dei soldati d’Italia per
8
1916
alpini sono i figli dei monti: scendono dalle Alpi
9
1916
coi figli. ¶ La scarsezza dei frutti della terra e
10
1916
e spegnersi. ¶ Ai vagabondaggi dei nostri montanari voi non
11
1916
lieto incontro coi treni dei soldati austriaci su cui
12
1916
la vigilia di guerra dei nostri alpini. ¶ Vigilia di
13
1916
scatenatosi, senza toccare alcuno dei compensi materiali, non solo
14
1916
Giacchè la caratteristica essenziale dei paesi alpini è l
15
1916
popolo delle città e dei borghi, che ascoltava la
16
1916
che ascoltava la parola dei suoi migliori uomini politici
17
1916
rievocava l’epica gesta dei mille, del popolo che
18
1916
Ci trovammo sulle creste dei monti in posizione dominante
19
1916
in possesso la fiumana dei suoi soldati, perché fosse
20
1916
quella, confrontata ai cómpiti dei giorni seguenti, fu impresa
21
1916
sola volta dal tal dei tali», inglese o tedesco
22
1916
per il quotidiano invio dei viveri, delle munizioni. ¶ In
23
1916
Il nemico più temibile dei primi giorni (come del
24
1916
bianco — contro il manipolo dei nostri alpini alla Capanna
25
1916
Ai morti la pietà dei nostri eresse una grande
26
1916
là disperse le bande dei scizzeri, le pattuglie di
27
1916
terzo il fronte primitivo. Dei 360 000 abitanti del Trentino più
28
1916
disciplina. ¶ È amica anzitutto dei veri montanari; degli altri
29
1916
sicuro, scruta le peste dei viandanti e degli animali
30
1916
prudente organizzazione, all’abbondanza dei ricoveri, dei ripari, degli
31
1916
all’abbondanza dei ricoveri, dei ripari, degli indumenti adatti
32
1916
adattabilità e di resistenza dei nostri montanari. ¶ * ¶ L’educazione
33
1916
truppa alpina sono uno dei maggiori coefficienti del valore
34
1916
tollerare che le sorgenti dei nostri fiumi siano nelle
35
1916
fiumi siano nelle mani dei nemici? Perchè possano turbarne
36
1916
affaccendata che degli interessi. dei pastori in conflitto con
37
1916
vanno ora alla liberazione dei «loro pascoli» sull’Alpe
38
1916
Trentino. È l’esperanto dei pastori dell’Alta Italia
39
1916
ma fu il soldino dei montanari, raccolto sia pure
40
1916
Brenta, e le Valli dei Sette Comuni e dei
41
1916
dei Sette Comuni e dei Lessini. ¶ Ogni discesa in
42
1916
animo e di spirito dei nostri alpini che sono
43
1916
secolo scorso, dall’inizio dei grandi lavori ferroviari, che
44
1916
di più che configger dei piuoli e stender una
45
1916
nemica. È necessario crearsi dei ripiani talvolta su terreni
46
1916
barbiere e il botteghino dei calzolai, costruzioni queste in
47
1916
il saluto a quelli dei nostri che saran rimasti
48
1916
vita italica non solo dei soldati ma di tutto
49
1916
del tempo e vittoriosa dei barbari, domina la mia
50
1916
nell’alpino alla forza dei muscoli, alla capacità ai
51
1916
quarto d’ora a dei borghesi che motteggiavano un
52
1916
ha visto il ritorno dei compagni col ferito o
53
1916
piccoli composanti le spoglie dei caduti! E come ne
54
1916
nuziali, l’innocuo sparo dei mortaretti e delle pistole
55
1916
resistenti come il granito dei loro monti; calmi, sereni
56
1916
faccia con gli eroi dei gas asfissianti, che è
57
1916
e che ha visto dei compagni spasimare per le
58
1916
con le impressioni che dei tedeschi aveva avuto come
59
1916
cassaforte scassinata. Le tracce dei colpi violenti di mazza
60
1916
prezzi modesti le braccia dei nostri lavoratori, per imporci
61
1916
al Quarnaro — fatta eccezione dei navigatori dell’acqua e
62
1916
che nell’osservazione diretta dei nemici nostri e della
63
1916
al racconto dell’eroismo dei sardi e felici di
64
1916
che caratterizza gli accampamenti dei nostri soldati: son gli
65
1916
che ripetono le cantilene dei bergamaschi e le villotte
66
1916
consiglio di lor cose, dei loro interessi, gli mostrano
67
1916
la fortuna, i diritti dei nostri figli. ¶ L’Italia
68
1916
re valoroso e buono, dei reggitori sapienti e forti
69
1916
sopratutto perché le virtù dei suoi maggiori tendono non