parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Carlo Emilio Gadda, Norme per la redazione di un testo radiofonico, 1953

concordanze di «di»

nautoretestoannoconcordanza
1
1953
Radio. La mancata osservanza di dette norme e cautele
2
1953
caso, nella ingrata condizione di non poterlo mandare in
3
1953
unito, in Italia, è di quindici minuti. La voce
4
1953
gestizione o dall’atteggiamento di chi parla, annoia l
5
1953
allocuzione. A quindici minuti di parlato corrispondono centottanta righi
6
1953
si preveda una conversazione di maggior durata, bisogna costruirne
7
1953
deve elaborarlo in forma di dialogo, sia ricorrendo alla
8
1953
blandamente) a una successione di fasi espressive di cui
9
1953
successione di fasi espressive di cui l’una consegua
10
1953
il dialogo, negli scritti di carattere narrativo destinati alle
11
1953
destinati alle stampe, è di comune impiego il verbo
12
1953
risultare da una consecuzione di momenti espressivi di cui
13
1953
consecuzione di momenti espressivi di cui l’uno venga
14
1953
voci multiple e alterne, di protrarre il «conversato radio
15
1953
quaranta minuti senza tedio di chi ascolta, è il
16
1953
citazione, frammessa al discorso di chi parla. Appare ovvio
17
1953
può tuttavia comportare adduzioni di testimonianze, esempi, modelli, prove
18
1953
delle voci. Si tratterà di riferire dei giudizi altrui
19
1953
giudizi altrui, dei brani di lettera, delle pagine di
20
1953
di lettera, delle pagine di diario, di richiamare dei
21
1953
delle pagine di diario, di richiamare dei proclami, dei
22
1953
quartine d’un sonetto; di affidare pertanto a una
23
1953
voce per le lettere di Giuseppe Verdi, voce femminile
24
1953
femminile per quelle della di lui consorte signora Giuseppina
25
1953
in certo modo esemplare di allocuzione radiofonica da cui
26
1953
autore o un gruppo di autori (poeti, politici, scienziati
27
1953
intenda tratteggiare il carattere di un maestro del pensiero
28
1953
o dell’arte, o di una scuola filosofica, o
29
1953
una scuola filosofica, o di un ambiente, o di
30
1953
di un ambiente, o di un’epoca della cultura
31
1953
autore o degli autori di cui si discorre, devono
32
1953
Goethe, in un ritratto di Victor Hugo, in uno
33
1953
del presentatore è quello di rendere, del commemorato o
34
1953
possibile obiettiva, non quello di insabbiarne l’effigie col
35
1953
propria autorità. Un eccesso di autorevolezza viene a cancellare
36
1953
del tema, dar corpo di più concrete ed evidenti
37
1953
mal sopporta un’allocuzione di origine «mentale» e di
38
1953
di origine «mentale» e di timbro didattico, domanda piuttosto
39
1953
il redattore potrà studiarsi di attingere da più fonti
40
1953
riuscendo l’una fonte di antidoto, o viceversa di
41
1953
di antidoto, o viceversa di conforto critico, all’altra
42
1953
discorso per la morte di Giuseppe Garibaldi» (Carducci) o
43
1953
sintassi de «L’opera di Dante» (Carducci). Resosi defunto
44
1953
orazione per la morte di Giuseppe Verdi» recitata da
45
1953
al Teatro Dal Verme di Milano non potrebbe essere
46
1953
microfono «per la morte di Arnold Schoenberg». ¶ Il pubblico
47
1953
un pubblico per modo di dire. In realtà si
48
1953
In realtà si tratta di «persone singole», di mònadi
49
1953
tratta di «persone singole», di mònadi ovvero unità, separate
50
1953
ipotesi è in compagnia di «pochi intimi». Seduto solo
51
1953
dell’ascolto, egli dispone di tutta la sua segreta
52
1953
a suscitare l’idea di una allocuzione compiaciuta, di
53
1953
di una allocuzione compiaciuta, di un insegnamento impartito, di
54
1953
di un insegnamento impartito, di una predica, di un
55
1953
impartito, di una predica, di un messaggio dall’alto
56
1953
al radioascoltatore in qualità di maestro, di pedagogo e
57
1953
in qualità di maestro, di pedagogo e tanto meno
58
1953
pedagogo e tanto meno di giudice o di profeta
59
1953
meno di giudice o di profeta, ma in qualità
60
1953
profeta, ma in qualità di informatore, di gradevole interlocutore
61
1953
in qualità di informatore, di gradevole interlocutore, di amico
62
1953
informatore, di gradevole interlocutore, di amico. I suoi meriti
63
1953
i competenti. ¶ All’atto di redigere il testo di
64
1953
di redigere il testo di un parlato radiofonico si
65
1953
manifesti il cosiddetto «complesso di inferiorità culturale», cioè quello
66
1953
culturale», cioè quello stato di ansia, di irritazione, di
67
1953
quello stato di ansia, di irritazione, di dispetto che
68
1953
di ansia, di irritazione, di dispetto che coglie chiunque
69
1953
complesso» determina una soluzione di continuità nel colloquio tra
70
1953
ascoltatore, crea una zona di vuoto, un «fading» spirituale
71
1953
all’«io» il «noi» di timbro resocontisticoneutro, o evitare
72
1953
sia l’opera maggiore di Dante», sostituire: «La Divina
73
1953
una idea, una gradazione di concetto, non per anco
74
1953
sterili elenchi dei nomi di persona quando non si
75
1953
date. In un esposto di carattere storico le date
76
1953
con garbo all’attenzione di chi ascolta, quasi le
77
1953
colto, si può chieder di essere una enciclopedia. I
78
1953
enciclopedia rappresentano la fatica di migliaia di collaboratori; ¶ f
79
1953
la fatica di migliaia di collaboratori; ¶ f entrare subito
80
1953
preamboli, con la vacuità di premonizioni superflue che il
81
1953
assolute per la stesura di ogni testo radiofonico, generali
82
1953
valide per qualunque tipo di testo radiofonico: ¶ 1 Costruire il
83
1953
alla lunghezza normale media di due righi, nobilitando il
84
1953
auspicati gioielli dei periodi di un rigo, mezzo rigo
85
1953
riferirono circa i movimenti di Ariovisto, decise di affrontarlo
86
1953
movimenti di Ariovisto, decise di affrontarlo», sostituire: «Cesare accolse
87
1953
esploratori. Seppe dei movimenti di Ariovisto e decise di
88
1953
di Ariovisto e decise di affrontarlo». ¶ 3 Il tono gnomico
89
1953
e governo della piena (di idee) non dovrà sgomentare
90
1953
al radioapparecchio: una fila di persone che porgono il
91
1953
deve avere il carattere di un «écoulement», di una
92
1953
carattere di un «écoulement», di una caduta dal contagocce
93
1953
contagocce. Ogni tumultuario affollamento di idee nel periodo sintattico
94
1953
La regìa si riserva di espungere dal testo parentesi
95
1953
parentesi e incisi e di tradurli in una successione
96
1953
tradurli in una successione di frasi coordinate. Una parentesi
97
1953
frasi coordinate. Una parentesi di più che sei parole
98
1953
occhio e la mente di chi legge arrivano a
99
1953
parentesi, mentre la voce di chi parla e l
100
1953
parla e l’orecchio di chi ascolta non reggono
101
1953
altro, ma, tuttavia) permetteranno di agire in ogni evenienza
102
1953
parentesi. ¶ 5 Curare i passaggi di pensiero e i conseguenti
103
1953
e i conseguenti passaggi di tono mediante energica scelta
104
1953
tono mediante energica scelta di congiunzioni o particelle appropriate
105
1953
l’avviso, la frase di transizione, unicamente allorché il
106
1953
semplice – negare il contrario di quel che si intende
107
1953
e in ogni forma di discettazione ragionata o di
108
1953
di discettazione ragionata o di esposto critico o storico
109
1953
o l’asprezza eccessiva di chi afferma: crea un
110
1953
all’ascolto la catena di litòti. ¶ Alla seconda negazione
111
1953
più volte, un problema di secondo grado. Difficile risolvere
112
1953
risolvere mentalmente un problema di secondo grado, impossibile risolvere
113
1953
impossibile risolvere un problema di terzo grado. Sarà bene
114
1953
pertanto la seguente catena di tentazioni: «Non v’ha
115
1953
che non fosse priva di discernimento, il non ammettere
116
1953
che si debba ricusare di respingere una sistemazione che
117
1953
disdoro della Magnifica Comunità di Ampezzo». Più radiofonico: «Tutte
118
1953
radiofonico: «Tutte le persone di buon senso vorranno ammettere
119
1953
proposta dalla Magnifica Comunità di Ampezzo è senz’altro
120
1953
prime a quali termini di una serie enunciata i
121
1953
una struttura sintattica risplendente di quattordici sostantivi singolari maschili
122
1953
ascoltatore in uno stato di tragica perplessità circa l
123
1953
nomi proferiti. Evitare, possibilmente, di mettere in cantiere una
124
1953
tremante cuore del popolano di borgo e del valvassore
125
1953
borgo e del valvassore di castello in tutto il
126
1953
sistematico assedio del reggimento di Catalogna dall’impeto stagionale
127
1953
del Courtadet, già ricetto di un antico raduno conventuale
128
1953
raduno conventuale ed ora di un pauroso brigantaggio: quello
129
1953
quello non meno sciagurato di questo». Dove «quello» può
130
1953
tempo, insicuro pensiero, popolano di borgo, fertile piano, piccolo
131
1953
l’affermazione più pregna di senso, il proposito più
132
1953
si riserva la facoltà di emendare dal vezzo d
133
1953
comunque la ripetizione continuata di un medesimo suono. Le
134
1953
fatica e la probabilità di errore (pàpera). Ciò che
135
1953
comprensibili, e non compresi di fatto. All’udire, talvolta
136
1953
udire, talvolta, certe frasi di romanza, non si percepisce
137
1953
escono frantumati dalla gola di chi canta: il motivo
138
1953
are» e sugli «ore» di un poetico nonsense, ci
139
1953
solo la nostra sete di bellezza. ¶ Ma il parlato
140
1953
contenuto logico. Un esempio di allitterazione vocalica: i versi
141
1953
risolvono in una irruzione di a nella tromba timpanica
142
1953
fisiche, un adeguato fissaggio di immagini. ¶ 10 Evitare le parole
143
1953
modi e i vocaboli di esclusivo uso regionale, provinciale
144
1953
provengono da radicali (verbali) di comune impiego. Non tutti
145
1953
da cui dobbiamo cercare di guarirci. Il verbo rappattumarsi