parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Alessandro Manzoni, Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia, 1822

concordanze di «dire»

nautoretestoannoconcordanza
1
1822
Dopo lui (non oserei dire dietro lui), il Machiavelli
2
1822
fosse esclusa, val a dire che, tra le condizioni
3
1822
conseguenza. E cosa vuol dire quell’altrove? In altri
4
1822
e Italiani insieme? Vorrebbe dire che avevano e non
5
1822
una sola? Bisogna dunque dire necessariamente che i figli
6
1822
è alcuno che voglia dire che gl’Italiani erano
7
1822
no, come si può dire, che formino uno stesso
8
1822
popol solo, può voler dire cose molto diverse e
9
1822
la prima che volle dire (o nessuno, ch’io
10
1822
che il nome, » vuol dire certamente e manifestamente, che
11
1822
questo sia avvenuto), vuol dire essersi trovati gli uni
12
1822
posseduta da loro; vorrebbe dire una società composta solamente
13
1822
c’era? O vuol dire che l’una e
14
1822
tal comunione? Può voler dire ognuna di queste cose
15
1822
par che si possa dire che ha avuto il
16
1822
così facilmente. Vogliam forse dire che a questi non
17
1822
legge antica, si può dire che sia stata una
18
1822
il benefizio, cosa volesse dire: vivere con la legge
19
1822
nostro assunto il poter dire che, della legge romana
20
1822
Anzi non si può dire, anche al giorno d
21
1822
supposizioni egualmente portentose), bisogna dire che i giudici fossero
22
1822
anche nelle denominazioni, voglio dire in quell’uso promiscuo
23
1822
cattolica, basti per poter dire che lasciarono in fatto
24
1822
voleri, che è quanto dire non ce ne sarebbe
25
1822
ugualmente. Doveva la legge dire semplicemente: ad judicem, quando
26
1822
trovasse più ragionevole il dire che la legge non
27
1822
vescovo, e si potrebbe dire di cent’altre cose
28
1822
città: che è quanto dire, in ogni città non
29
1822
speciale? A tutti, vuol dire naturalmente a tutti quelli
30
1822
bisogno, se non di dire: andate da loro: vadat
31
1822
notajo, cosa si può dire? In verità, quel Gumeriano
32
1822
E con ciò vogliam dire solamente, che non si
33
1822
altre cose, gli fa dire: Se vedete le immunità
34
1822
tasse fiscali. Ora, il dire ch’erano a carico
35
1822
coloni agricoli, è un dire di nuovo che non
36
1822
prestazioni dominicali, è quanto dire (se le parole hanno
37
1822
intelligenza comune, o bisogna dire che non ne abbiano
38
1822
credere, perchè sarebbe quanto dire che il senso comune
39
1822
imporci silenzio. ¶ Vogliam forse dire con questo che ai
40
1822
vorrebbe cavarne, val a dire che gli Sculdasci Longobardi
41
1822
italiani (che è tutto dire, e sono parole che
42
1822
quanto mai si possa dire; s’è visto che
43
1822
judicem suum, avrebbe voluto dire: andate dal vostro sculdascio
44
1822
cosa non vuol però dire che fosso escluso, e
45
1822
della legislazione carolingia, voglio dire nella celebre frase incidente
46
1822
significato, e non vuol dire altro che la radunanza
47
1822
un tal significato), vuol dire la radunanza generale degli
48
1822
consenso formale. ¶ Ma che dire di que' legislatori che
49
1822
al più si può dire per loro scusa, che
50
1822
sicuramente che ha voluto dire il Giannone) a tutte
51
1822
tant’altre, per non dire come tutte l’altre
52
1822
simili generazioni, potremmo ancora dire con l’egregio Rezzonico
53
1822
Coloni liberi (val a dire che non erano nell
54
1822
preceduti in Italia: voglio dire la consuetudine d’assegnar
55
1822
ciò sarebbe venuto a dire indirettamente, ma chiaramente, che
56
1822
partirono; che è quanto dire si videro costretti a
57
1822
scusso partiuntur intese di dire ‑ divisero le terre co
58
1822
Ma anche qui osiamo dire che si fa violenza
59
1822
richiedesse, potrebbe bensì voler dire che furono divisi, ma
60
1822
di nondimeno, avrebbe dovuto dire: per questa cagione. All
61
1822
non ci sarebbe che dire se, intese così, concorressero
62
1822
genitivo singolare, e voler dire: del popolo aggravato. È
63
1822
hospitia partiuntur, viene a dire, in una maniera meno
64
1822
ma pure viene a dire la cosa medesima, cioè
65
1822
difeso, giustificato si può dire ogni cosa. Altri invece
66
1822
fare in questo caso? Dire la cosa proprio come
67
1822
propone davvero, è di dire quella che gli par
68
1822
secondo lui, avrebbe dovuto dire a que' Franchi che
69
1822
Desiderio m’ha fatto dire che dovevo assolutamente venire
70
1822
E non esitiamo a dire ingiusto e inconsiderato quel
71
1822
caso, Stefano ha voluto dire che la razza de
72
1822
Del resto, ho voluto dire uno de’motivi e
73
1822
s'arriva? quando, voglio dire, comincia uno stato di
74
1822
in astratto, lo può dire ognuno. È quando, invece
75
1822
più che insolenza, il dire che a un tal
76
1822
bugie, ma non di dire qualunque verità in qualunque
77
1822
forse qualcheduno, ‑ cosa dovevano dire i Milanesi rimasti a
78
1822
che sia esatto il dire: Ho creduto col Muratori
79
1822
solo, sia arrivato a dire che la denominazione d
80
1822
finalmente anche noi, un dire che non ci si
81
1822
Longobardi? Il Giannone volle dire sicuramente: i re longobardi
82
1822
brevemente la conquista, senza dire una parola del come
83
1822
quale Pippino, o vogliamo dire Stefano, riceveva le città