parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Gian Pietro Lucini, Filosofi ultimi, 1913

concordanze di «due»

nautoretestoannoconcordanza
1
1913
scaturisca, dal conflitto delle due, un altro concetto. ¶ Le
2
1913
mezzo a questi suoi due corni, e non di
3
1913
altro: ne ebbe invece due in corpo: e perchè
4
1913
trasformarsi in luce elettrica - due aspetti di unica energia
5
1913
fervorosamente, come tutti e due fossero legati d'antichissima
6
1913
gradi, però che sono due modi di vita. Tanto
7
1913
Hegel fossero decorsi dalle due sublimi esagerazioni di Cartesio
8
1913
ragione morale tutti e due. È la filosofia così
9
1913
ve n'ha di due specie. L'antica o
10
1913
volessero, di fare per due ore il filosofo. Non
11
1913
li oppositi; se, sulle due corna del dilemma, si
12
1913
in un punto solo due parallele, la credenza e
13
1913
abbiamo dovuto dire che due parallele non si incontrano
14
1913
Conciliazione integrale di queste due nostre facoltà e possessi
15
1913
Religione e Scienza, i due poli, dai quali passa
16
1913
il conflitto tra queste due funzioni della attività umana
17
1913
i famigliari colloquii dei due grandi, dond'egli cavò
18
1913
intervennero i superstiti delle due scuole, e in cui
19
1913
piatti si alternavano nei due stili; dopo una semplice
20
1913
Cattaneo, nè da Mazzini, due lame che non si
21
1913
una stonatura nei primi due campi, non mai nell
22
1913
Rovani e Cattaneo sono due stacchi di una medesima
23
1913
medesima stoffa preziosa; sono due scheggie di una stessa
24
1913
sul palazzo del Comune due lapidi alla memoria loro
25
1913
saputo fra duecento anni. ¶ Due furono le lezioni in
26
1913
Giulio Lazzarini? Chi? Le due generazioni che si succedettero