parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Italo Calvino, Fiabe italiane, 1956

concordanze di «fiaba»

nautoretestoannoconcordanza
1
1956
e rustica sorella, la fiaba di meraviglie e d
2
1956
sforzato: l’ora della fiaba batteva intanto già dai
3
1956
popolare in cui la fiaba s’era tramandata di
4
1956
Cabinet des Fées la fiaba prosperò e morì nella
5
1956
uscirono. ¶ E il genere «fiaba», mentre da parte degli
6
1956
da un «problema della fiaba» più scottante. ¶ Stando così
7
1956
tutti i tipi di fiaba di cui è documentata
8
1956
quel che riguarda la «fiaba» vera e propria, – cioè
9
1956
diverso da quello della fiaba, le narrazioni sono brevi
10
1956
In calce a ogni fiaba del volume c’è
11
1956
assolutamente significare che quella fiaba è di quel luogo
12
1956
Dire «di dove» una fiaba sia non ha molto
13
1956
di ciascun tipo di fiaba, raggiungono risultati molto incerti
14
1956
siciliane; e poiché la fiaba, qualunque origine abbia, è
15
1956
ho apposto ad ogni fiaba, ed elencano le versioni
16
1956
non significa che quella fiaba sia del Monferrato, delle
17
1956
che ho per quella fiaba tenuto presente soprattutto una
18
1956
altro canto d’una fiaba non trovavo che testimonianze
19
1956
parola che conta. La fiaba gode della maggior traducibilità
20
1956
comprendere e salvare, di fiaba in fiaba, il «diverso
21
1956
salvare, di fiaba in fiaba, il «diverso» che proviene
22
1956
letteraria. ¶ Insomma, variano da fiaba a fiaba la misura
23
1956
variano da fiaba a fiaba la misura e la
24
1956
nome ai personaggi della fiaba, solitamente anonimi e questo
25
1956
varianti individuali – per la fiaba dev’essere ricreato ogni
26
1956
sempre rinnovato legame della fiaba atemporale col mondo dei
27
1956
antica testimonianza scritta, la fiaba «grecanica» di Amore e
28
1956
delicatissime storie tra la fiaba, la novella e la
29
1956
immaginazione di meraviglie della fiaba siciliana si dispiega su
30
1956
minestra nella campagna!), la fiaba toscana mostra d’essere
31
1956
è quella d’una fiaba assai diffusa, e neppure
32
1956
colto) il nodo tra fiaba e novella, il momento
33
1956
a un tipo di fiaba molto antico e oscuro
34
1956
per un eroe di fiaba – anziché sposare la principessa
35
1956
avere un predominio sulla fiaba, e i raccoglitori, dai
36
1956
in cui più la fiaba diventa pretesto d’un
37
1956
gusto preminente per la fiaba infantile o la filastrocca
38
1956
e giocosa.41 ¶ 4. Caratteristiche della fiaba italiana ¶ La questione d
39
1956
Ariosto). ¶ Dunque parlare di «fiaba popolare italiana» non può
40
1956
Tutto il problema della fiaba va riportato in un
41
1956
i rapporti tra la fiaba e i riti della
42
1956
Che le origini della fiaba siano là mi pare
43
1956
epoca «storica» che ogni fiaba ha avuto, come puro
44
1956
e i caratteri della fiaba popolare italiana. Ma questa
45
1956
diversa da quella della fiaba, ma le due storie
46
1956
il cantare trae dalla fiaba i suoi motivi e
47
1956
sua volta modella la fiaba nella sua forma. ¶ Dobbiamo
48
1956
cauti nel «medievalizzare» la fiaba. La scienza etnologica ci
49
1956
abituato a spogliare la fiaba da quel décor che
50
1956
l’impronta medievale sulla fiaba popolare resta, e forte
51
1956
della vita «storica» della fiaba, quello dell’osmosi tra
52
1956
quello dell’osmosi tra fiaba ed epopea cavalleresca, che
53
1956
popolare. Quel sottofondo di fiaba pagana e prepagana che
54
1956
all’arbitraria geografia della fiaba si sostituisca la nozione
55
1956
e musulmani). Se la fiaba dunque successivamente vestì i
56
1956
tanto in spiragli di fiaba in vesti ottocentesche, per
57
1956
in Oriente trionfò la fiaba «borghese» delle fortune d
58
1956
la ragazza. È una fiaba che avrei voluto trattare
59
1956
dell’elaborazione popolare della fiaba in Italia. Guardate quanto
60
1956
La naturale «barbarie» della fiaba si piega ad una
61
1956
è raro che la fiaba italiana raggiunga la truculenza
62
1956
bruciata). ¶ Invece corre, nella fiaba italiana, una continua e
63
1956
solo in qualche triste fiaba sarda, del paese in
64
1956
la diversa destinazione della fiaba nei vari livelli culturali
65
1956
quello stadio culturale. ¶ La fiaba infantile esiste sì, ma
66
1956
moralistico. La morale della fiaba è sempre implicita, nella
67
1956
nell’istituzione stessa della fiaba, nel fatto di raccontarle
68
1956
cfr. la mia 15), questa fiaba cornice d’altre fiabe
69
1956
sua arcana meraviglia, la fiaba preserva dal commettere peccati
70
1956
tecnica con cui la fiaba è costruita si vale
71
1956
Ed è caratteristica della fiaba siciliana che i re
72
1956
motivo d’apertura della fiaba, una specie di trampolino
73
1956
sovrannaturale. C’è la fiaba contadina da principio alla
74
1956
e delle interpretazioni della fiaba. Un ampio e documentato
75
1956
storia delle teorie sulla fiaba è nel primo capitolo
76
1956
tutto l’essenziale sulla fiaba dal punto di vista
77
1956
nelle note a ciascuna fiaba, anch’esse in fondo
78
1956
è possibile estendere alla fiaba i problemi che si
79
1956
ZORZÙT, ho trovato qualche fiaba nelle Tradizioni popolari friulane
80
1956
Lapa» (Roma, giugno 1955). Qualche fiaba, ma in testi non
81
1956
storica o estetica sulla fiaba, poiché cerca di precisare
82
1956
discorso vale per la fiaba nel suo complesso: tra
83
1956
oggi la problematica sulla fiaba si è radicalmente rinnovata
84
1956
J. PROPP, Morfologia della fiaba, Einaudi, Torino 1967), e del
85
1956
italiano (STITH THOMPSON, La fiaba nella tradizione popolare, Il
86
1956
le aveva raccontato la fiaba e l’altro Re
87
1956
vita e la mia fiaba è ormai finita. ¶ (Dalmazia
88
1956
Terra d’Otranto) ¶ 129 ¶ La fiaba dei gatti ¶ Una donna
89
1956
Grimm, ecc. ¶ Per ogni fiaba da me trascritta fornisco
90
1956
eventuali mie riflessioni sulla fiaba, notizia dei cambiamenti da
91
1956
la raccolta con una fiaba per la quale, a
92
1956
A proposito d’una fiaba, Verona 1895; ZORZ. p. 162; SCHN
93
1956
Sicilia c’è la fiaba del ciabattino, leggermente diversa
94
1956
pubblicata in francese). ¶ Questa fiaba marinara traspone in un
95
1956
francese: quindi per questa fiaba come per le seguenti
96
1956
nostra 173, siciliana). In questa fiaba mentonasca, i curiosi motivi
97
1956
Panduro (pubblicata in francese). ¶ Fiaba piena di cose curiose
98
1956
variante genovese della diffusissima fiaba delle «tre melarance», sono
99
1956
capo dei ladri, la fiaba è simile alla nostra
100
1956
possa esser definita una fiaba, ma una leggenda locale
101
1956
sposa-rana è una fiaba diffusa in tutta Europa
102
1956
d’Italia nella stessa fiaba compare talora una gatta
103
1956
del Monferrato. Su questa fiaba vedi quanto dico alle
104
1956
in «Arch.», VI [1887], 401). ¶ Questa fiaba torinese, con la sua
105
1956
Amore e Psiche) la fiaba del re porco è
106
1956
che la qualifica per fiaba nata in città. Il
107
1956
italiano). ¶ È la notissima fiaba dei tre porcellini, che
108
1956
IX [1905], n. 6). ¶ Cappuccetto rosso, fiaba che non si può
109
1956
è mai stata una fiaba «popolare», né in Italia
110
1956
paese, è in una fiaba toscana (NER. 33). In una
111
1956
III 10, El Granzio, Venezia. ¶ Fiaba piuttosto rara, in un
112
1956
forza narrativa a questa fiaba in cui si susseguono
113
1956
far rientrare tutta la fiaba in uno dei tipi
114
1956
ecco che questa malinconica fiaba trova a Venezia un
115
1956
Così si presenta la fiaba anche in Emilia (CORON
116
1956
europea (si ricordi la fiaba in versi di PUŠKIN
117
1956
in Sicilia, in una fiaba infantile (PITRÈ 129) c’è
118
1956
a Benevento, in una fiaba del «mondo di sotto
119
1956
lepre. Siccome però la fiaba veniva così ad assomigliare
120
1956
re de la Danimarca (fiaba popolare veneziana pubblicata ed
121
1956
Chissà come, in questa fiaba tutta intessuta di motivi
122
1956
Udine). ¶ Sulle caratteristiche della fiaba infantile cfr. quanto ho
123
1956
questa antica e misteriosa fiaba (diffusa in tutta Europa
124
1956
che ritorna in una fiaba mantovana (VISEN. 35) e ha
125
1956
Teresa Ronchi. ¶ Su questa fiaba, come su quella a
126
1956
è la più semplice fiaba per bambini della tradizione
127
1956
specialmente nel Nord), questa fiaba dei furti successivi in
128
1956
diavel, Bologna. ¶ È una fiaba di patto col diavolo
129
1956
L’inizio di questa fiaba è una «prova d
130
1956
il disegno generale della fiaba s’apparenta a quello
131
1956
a quelle d’una fiaba umbra curiosa ma rudimentale
132
1956
Questa curiosa e velocissima fiaba toscana è il trionfo
133
1956
possibile di questa famosissima fiaba ho integrato con la
134
1956
ragazza Elena Becherini. ¶ La fiaba magica diventa novella di
135
1956
stile narrativo di questa fiaba, cfr. la nostra Introduzione
136
1956
assista al trapasso dalla fiaba alla novella di fortuna
137
1956
talora anche separate dalla fiaba, nelle tradizioni degli indovinelli
138
1956
altrove). D’un’altra fiaba con l’indovinello, nota
139
1956
toscana. Il seguito della fiaba, ossia la storia della
140
1956
a questa è la fiaba della Bella del Sole
141
1956
e siciliane (GRIS. 25). Nella fiaba siciliana da cui abbiamo
142
1956
misteriose versioni d’una fiaba tra le più suggestive
143
1956
Becheroni, contadino. ¶ Un po’ fiaba, un po’ novella romanzesca
144
1956
motivo compare in una fiaba molto diversa (67) in cui
145
1956
comuni pure a questa fiaba toscana, in cui truculenza
146
1956
nata dal Sole (una fiaba che credo possa considerarsi
147
1956
ma in un’altra fiaba danaidica, di Rufina (Firenze
148
1956
cose insolite, in questa fiaba: il doppio intreccio, il
149
1956
cfr. la nostra 6), questa fiaba pisana, in un vernacolo
150
1956
anche in un’altra fiaba toscana (IMBR. 29, Le due
151
1956
COMP. 7, Geppone, Mugello. ¶ La fiaba, notissima in tutta Europa
152
1956
La Prezzemolina, Firenze. ¶ Una fiaba tutta di motivi notissimi
153
1956
altre versioni. ¶ Per questa fiaba così diffusa in tutta
154
1956
più ricco possibile. ¶ La fiaba esiste in tutta Europa
155
1956
un re libertino, questa fiaba fiorentina conserva solo un
156
1956
ho preso da una fiaba pisana (COMP. 1). La pistola
157
1956
derivazione letteraria, da una fiaba francese della fine del
158
1956
che fa la calza». ¶ Fiaba piuttosto sinistra, con quella
159
1956
popolare più diffusa della fiaba delle due sorelle o
160
1956
liberazione. Ho contaminato la fiaba marchigiana con una analoga
161
1956
vasta se ritroviamo la fiaba quasi uguale anche in
162
1956
piglio moderno a questa fiaba romanesca. Il terzo soldato
163
1956
l’esempio d’una fiaba calabrese (DIFR. 29), che, sebbene
164
1956
Già nel Cinquecento la fiaba del padre che vuol
165
1956
di sughero). A questa fiaba s’apparentano quelle in
166
1956
un orco, e la fiaba racconta come la principessa
167
1956
quest’ultima parte della fiaba, che trovo in diverse
168
1956
ORT. 12). L’inizio della fiaba è in talune versioni
169
1956
pubblicata in italiano). ¶ La fiaba di Biancaneve nell’Italia
170
1956
nani e così la fiaba è priva del suo
171
1956
di gentilezza all’oscura fiaba meridionale. In altre versioni
172
1956
pubblicata in italiano). ¶ Questa fiaba così esatta, razionale e
173
1956
pocu mancu, cioè come fiaba paurosa. «La collocherei tra
174
1956
e poi in una fiaba di tipo diverso, Lu
175
1956
in modo simile alla fiaba abruzzese). Il secondo dà
176
1956
e a Pescara, la fiaba s’intitola La sorte
177
1956
U schiavo, Benevento. ¶ Truculenta fiaba, piuttosto diffusa in Italia
178
1956
Maglie (Lecce). ¶ Qui la fiaba diventa racconto picaresco e
179
1956
dall’astratta geografia della fiaba si passa a esprimere
180
1956
Salamanca, Spongano (Lecce). ¶ La fiaba dell’allievo del mago
181
1956
LOMB. 29), Sicilia (PITRÈ 52). ¶ 129. La fiaba dei gatti da PELL
182
1956
storia delle due sorelle, fiaba della gentilezza, presenta talora
183
1956
Otranto). ¶ Non è una fiaba ma una «lacrimosa istoria
184
1956
essa. Prendiamo dunque questa fiaba con più riserve delle
185
1956
è anche in una fiaba siciliana di matrimonio animale
186
1956
brjànte, Pisticci (Matera). ¶ La fiaba dell’«apriti sesamo!» è
187
1956
acristiano. Qui invece della fiaba magica c’è solo
188
1956
cfr. la nostra 35), questa fiaba cannibalica l’ho ritrovata
189
1956
di motivi notissimi, questa fiaba è caratterizzata dai particolari
190
1956
lo stesso tipo di fiaba del re porco (cfr
191
1956
può avvicinarsi la nostra fiaba, bensì al re porco
192
1956
inizio d’una bellissima fiaba del tipo Drago delle
193
1956
e mediterranea è questa fiaba dei datteri, raccontata dalla
194
1956
PERRAULT, il motivo della fiaba (insieme a quelli da
195
1956
nel folklore italiano. Questa fiaba è già in BASILE
196
1956
da Agatuzza Messia. ¶ Non fiaba, ma narrazione avventurosa, con
197
1956
moderno nel regno della fiaba, il Milord pagherà il
198
1956
Carmelo Pardi». ¶ Un’altra fiaba della donna-pianta. Questa
199
1956
Leto. ¶ La più bella fiaba d’amore italiana, nella
200
1956
PITRÈ, diede a questa fiaba un’interpretazione moralistico-allegorica
201
1956
Foria. ¶ È tra la fiaba e la storiella «di
202
1956
Scursuni, Palazzo-Adriano (Palermo). ¶ Fiaba con elementi romanzeschi e
203
1956
nessun riscontro preciso alla fiaba nel suo insieme. Pare
204
1956
Giuliano, tessitrice. ¶ Di questa fiaba di diffusione europea (apparentata
205
1956
in tutta Italia, come fiaba e canzone, e porta
206
1956
consono allo spirito della fiaba. Ma ho sostituito allo
207
1956
la gemma di questa fiaba che si sviluppa da
208
1956
a questo ha una fiaba calabrese (DIFR. 13). Ce n
209
1956
e l’intreccio della fiaba è simile, più che
210
1956
gli stivali» sia una fiaba discesa dalla letteratura alla
211
1956
che è la stessa fiaba, ma senza gatto né
212
1956
magichi, Acireale (Catania). ¶ Una fiaba popolare stranamente morbida ed
213
1956
è anche in una fiaba romana (ZAN. 1, cfr. la
214
1956
anche se non è fiaba, è troppo importante nella
215
1956
arbitrio mio. ¶ Con questa fiaba saggia e stoica ho