parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Italo Calvino, Fiabe italiane, 1956

concordanze di «fiabe»

nautoretestoannoconcordanza
1
1956
Un viaggio tra le fiabe ¶ La prima spinta a
2
1956
ai grandi libri di fiabe popolari straniere, una raccolta
3
1956
I grandi libri di fiabe italiani, si sa, sono
4
1956
dialettale i «cunti», le fiabe «de’ peccerille» e ci
5
1956
Gozzi fa calcare alle fiabe le tavole del palcoscenico
6
1956
trascrivere e ad inventar fiabe; infiorata e candita nei
7
1956
Ottocento da noi le fiabe si chiamavano) attesero invano
8
1956
giovani del popolo, riportò fiabe nella parlata vernacola per
9
1956
tentò il libro di fiabe per l’infanzia; ricorderemo
10
1956
di Capuana, libro di fiabe nutrite insieme di fantasia
11
1956
la gran raccolta delle fiabe popolari di tutta Italia
12
1956
che mi legava alle fiabe, e che dirò più
13
1956
dividere i tipi delle fiabe in una mia empirica
14
1956
il viaggio tra le fiabe è finito, il libro
15
1956
governa il mondo delle fiabe si fosse scatenata, ritornando
16
1956
al viaggio tra le fiabe; ed è che io
17
1956
io credo questo: le fiabe sono vere. ¶ Sono, prese
18
1956
metodo di trascrizione delle fiabe «dalla bocca del popolo
19
1956
traducendo gran parte delle fiabe dai dialetti tedeschi, ma
20
1956
oggi di raccogliere le fiabe dalla bocca del popolo
21
1956
regioni in cui di fiabe vere e proprie o
22
1956
preso in considerazione le fiabe del Nizzardo e non
23
1956
cui ho pubblicato due fiabe (ma m’è parso
24
1956
di quel luogo. Le fiabe, si sa, sono uguali
25
1956
Diciamo dunque italiane queste fiabe in quanto raccontate dal
26
1956
classici, o come le fiabe letterarie settecentesche o romantiche
27
1956
devo fare per le fiabe toscane. La stessa operazione
28
1956
operazione di traduzione delle fiabe dai dialetti di tutt
29
1956
e di riscrittura delle fiabe che ho trovato già
30
1956
dovuto compiere per le fiabe della Toscana. Perché quelli
31
1956
della tradizione; per le fiabe liguri, su una gracile
32
1956
fine per cui le fiabe si tramandano, anelli che
33
1956
Gherardo Nerucci e le Fiabe, novelle e racconti popolari
34
1956
I quattro volumi di Fiabe, novelle e racconti popolari
35
1956
del costume di raccontar fiabe è la persona – eccezionale
36
1956
Montale spuntano tipi di fiabe oscuri e preistorici come
37
1956
quella che sa più fiabe (i tre quarti della
38
1956
su quella quindicina di fiabe che ho tratto da
39
1956
vuole leggere le vere fiabe di Montale, io non
40
1956
quantità e qualità di fiabe raccolte. A fianco d
41
1956
dedicò alcuni (nel 1873, 1875, 1893) alle fiabe.23 E sono fiabe d
42
1956
alle fiabe.23 E sono fiabe d’una grande limpidezza
43
1956
circola per le varie fiabe; doti di cui spero
44
1956
si può riconoscere in fiabe d’altra fonte da
45
1956
pare lo spirito delle fiabe del Trentino,25 che inclina
46
1956
libro di Pietro Pellizzari, Fiabe e canzoni popolari del
47
1956
o meno povera di fiabe e di leggende rispetto
48
1956
e lo sviluppo delle fiabe furono paralleli e corrispondenti
49
1956
ancora) non «vede» le fiabe con le immagini che
50
1956
terminologia è generica: nelle fiabe italiane non si parla
51
1956
seguono le piste delle fiabe una per una e
52
1956
certo una delle rare fiabe – o forse l’unica
53
1956
pianta: le due bellissime fiabe (sorelle tra loro) della
54
1956
cui si perdono. ¶ Nelle fiabe non s’incontra quasi
55
1956
questo tema). Le innumerevoli fiabe di conquista o liberazione
56
1956
concreti e sofferti delle fiabe non sono questi, sono
57
1956
morale che il raccontar fiabe ha nell’intendimento popolare
58
1956
fiaba cornice d’altre fiabe, che il Comparetti e
59
1956
umoristico, nella parodia delle fiabe «che non finiscono mai
60
1956
creazione», il narratore di fiabe sfugge con una sorta
61
1956
parla di re nelle fiabe siciliane e in quelle
62
1956
corte dei re delle fiabe popolari è qualcosa di
63
1956
avvio «realistico» di molte fiabe, il dato di partenza
64
1956
motivo iniziale di numerose fiabe specialmente meridionali, quello del
65
1956
alla virtù ostinata: sono fiabe più rare e sempre
66
1956
poetica e morale, le fiabe non potrebbero darci. ¶ Italo
67
1956
COLLODI tradusse in italiano fiabe di Perrault, Mme d
68
1956
occasionalmente s’occuparono di fiabe in libri per ragazzi
69
1956
strada delle meraviglie, nove fiabe raccolte da una ragazza
70
1956
etnologiche dei motivi delle fiabe, legga il volume di
71
1956
solo una parte delle fiabe dei Grimm furono raccolte
72
1956
prefazione all’Indice delle fiabe toscane di GIANFRANCO D
73
1956
e dopo: Saggio di Fiabe e novelle popolari siciliane
74
1956
Palermo 1873; Nuovo Saggio di Fiabe e novelle popolari siciliane
75
1956
popolari siciliane, Imola 1873; Otto fiabe e novelle popolari siciliane
76
1956
raccolte in Palermo, Palermo 1873; Fiabe e leggende popolari siciliane
77
1956
delle loro raccolte, le fiabe raccontate da ciascun narratore
78
1956
l’importanza delle loro fiabe per il folklore comparato
79
1956
il recentissimo Indice delle fiabe toscane di GIANFRANCO D
80
1956
volume contenente venticinque altre fiabe toscane successivamente pubblicate dal
81
1956
che possano esser definiti fiabe in senso stretto, essendo
82
1956
pubblicata una raccolta di fiabe veneziane in tedesco: GEORG
83
1956
recentemente un indice delle fiabe friulane. ¶ 27. Pochissimo d’altro
84
1956
collana Trevisini riporta tre fiabe raccolte da lui stesso
85
1956
bambini delle scuole le fiabe che sapevano; naturalmente ne
86
1956
La prima raccolta di fiabe romanesche fu in inglese
87
1956
italiane di Comparetti: sono fiabe del Monferrato scelte tra
88
1956
Pitrè cita spesso le fiabe raccolte da Antonio Airetti
89
1956
della Clotilde Farinetti, ha fiabe senza sapore d’originalità
90
1956
potuto servire molto. Le Fiabe Mantovane di ISAIA VISENTINI
91
1956
quel che riguarda le fiabe, ritraduce quasi esclusivamente Andrews
92
1956
nell’opuscolo Novelle e fiabe marchigiane e le due
93
1956
raccoltina Morandi di cinque fiabe umbre, ma erano testi
94
1956
Altre undici favole e fiabe sono nel recente volume
95
1956
Pitrè, sono ventisei tra fiabe, leggende e aneddoti, di
96
1956
un gruppetto di dieci fiabe raccolte da Francesco Loriga
97
1956
quel che riguarda le fiabe propriamente dette. ¶ 41. La maggiore
98
1956
La maggiore raccolta di fiabe corse è in francese
99
1956
quello del Reverendo Carlotti. ¶ 42. Fiabe, nella «Nuova Antologia» del
100
1956
del Propp. Confrontando le fiabe popolari russe con le
101
1956
nascita di molte delle fiabe popolari giunte fino a
102
1956
al n. 158. ¶ 50. Parlo delle fiabe; per le leggende, più
103
1956
della Regione Siciliana, Palermo 1969). ¶ 1971 ¶ Fiabe italiane ¶ 1 ¶ Giovannin senza paura
104
1956
perché è una delle fiabe più semplici ed anche
105
1956
che ricorrono in varie fiabe, innestate su diversi intrecci
106
1956
riapre, è anche in fiabe raccolte in Toscana (PITRÈ
107
1956
è presente in molte fiabe popolari, in Lombardia (VISEN
108
1956
questa e d’altre fiabe, e in cui l
109
1956
FERR. 109 e 80). ¶ Queste due fiabe monferrine pubblicate dal COMPARETTI
110
1956
raccontando una o più fiabe salva la castità d
111
1956
queste versioni, tra le fiabe raccontate dal pappagallo c
112
1956
in dialetto: FERR. 117). ¶ Le fiabe della sorella che salva
113
1956
è comune a parecchie fiabe e leggende riferentisi al
114
1956
Un altro gruppo di fiabe col giocatore è quello
115
1956
pp. 223-26). ¶ Tra le tante fiabe o leggende di temporanea
116
1956
versione siciliana del PITRÈ (Fiabe e leggende, Palermo 1888, pp
117
1956
più bella delle sue fiabe teatrali: Il corvo. Più
118
1956
si trovano anche in fiabe senza l’impietrimento, in
119
1956
più misteriose e «etnologiche» fiabe italiane; questa variante veneziana
120
1956
la tigna compare nelle fiabe come segno ora di
121
1956
Alla moralità di queste fiabe s’apparenta quella degli
122
1956
Del resto compaiono in fiabe di tutta Europa (si
123
1956
Bologna. ¶ Tra le tante fiabe del palazzo incantato, questa
124
1956
a vedere commettere nelle fiabe. ¶ È molto nota nell
125
1956
or, Bologna. ¶ Tra le fiabe (molto diffuse in Italia
126
1956
Casini. ¶ Come ci sono fiabe diffidenti così ci sono
127
1956
diffidenti così ci sono fiabe generose, quasi indipendentemente dalla
128
1956
Elena Becherini. ¶ Una delle fiabe più diffuse in Europa
129
1956
Il BASILE raccontò due fiabe di questo tipo: I
130
1956
Si distingue dalle altre fiabe dei tre oggetti magici
131
1956
è una delle rare fiabe non a lieto fine
132
1956
pure lo schema delle fiabe di desiderî accontentati, che
133
1956
loro trasformazione. ¶ Per le fiabe genericamente di questo tipo
134
1956
bellezza delle ragazze, nelle fiabe contadine, è bianchezza luminosa
135
1956
Una delle più opulente fiabe delle Mille e una
136
1956
Una delle più belle fiabe del palazzo incantato, che
137
1956
sono anche in altre fiabe toscane (COMP. 55, NER. 33, MARZ
138
1956
toponomastica dei narratori di fiabe deve appartenere l’insolita
139
1956
triste è insolita nelle fiabe, anche se quasi si
140
1956
versioni in raccolte di fiabe popolari; e ciò può
141
1956
una delle più note fiabe italiane, già riportata da
142
1956
V, 4), e in altre fiabe popolari: Toscana (IMBR. 29), Abruzzo
143
1956
fece una delle sue fiabe teatrali più infarcite di
144
1956
una delle più romantiche fiabe diffuse in Italia, e
145
1956
alle ragazze coraggiose delle fiabe; e tutta intrisa d
146
1956
che mi narrava queste fiabe s’entusiasmava nel suo
147
1956
Sensations d’Italie. Altre fiabe consimili sono quella della
148
1956
versioni. ¶ È una delle fiabe più diffuse in tutta
149
1956
pidocchio da indovinare cominciano fiabe di diverso svolgimento. In
150
1956
sia una delle poche fiabe che possano dirsi veramente
151
1956
nella tradizione popolare le fiabe per bambini: crudeltà truculenta
152
1956
motivo anche d’altre fiabe, per esempio in Toscana
153
1956
familiari. ¶ Possiamo classificare le fiabe dei doni magici (di
154
1956
lieto fine come le fiabe e si situa in
155
1956
GIUSEPPE GIGLI tradusse le fiabe da lui raccolte in
156
1956
bel Gherardino) e delle fiabe popolari: per es. in
157
1956
d’un rebus. Le fiabe calabresi sono spesso intessute
158
1956
una delle più crudeli fiabe italiane – che la versione
159
1956
più aspre e oscure fiabe che circolino per l
160
1956
Una delle più struggenti fiabe meridionali è questa della
161
1956
la genericità solita delle fiabe lasci il posto alla
162
1956
realtà miracolosa. Mentre nelle fiabe del gatto, povertà virtuosa
163
1956
di tante consorelle delle fiabe, è il centro affettivo
164
1956
s’apparenta a parecchie fiabe del tipo Polifemo come
165
1956
Siciliano. ¶ Una delle tante fiabe della morte messa in
166
1956
magie, è frequente in fiabe con protagonista femminile, sia
167
1956
illustre di tutte le fiabe, Amore e Psiche, cioè
168
1956
di servizio. ¶ Una delle fiabe più patetiche e tristi
169
1956
di partenza comune alle fiabe di questo tipo hanno
170
1956
è comune ad altre fiabe (cfr. le nostre 90, molto
171
1956
gli altri tipi di fiabe dei tre oggetti magici
172
1956
si riferiscono alla sezione «Fiabe»]. ¶ BAGLI ¶ Saggio di novelle
173
1956
Saggio di novelle e fiabe in dialetto romagnolo, di
174
1956
La Lampada», contenente nove fiabe «raccolte da una ragazza
175
1956
Verona-Padova 1900. ¶ BERN. I ¶ Fiabe e novelle popolari veneziane
176
1956
della pagina]. ¶ BERN. III ¶ Fiabe popolari veneziane, raccolte da
177
1956
GIUSEPPE BERNONI, Venezia 1893. ¶ BOLOGN. ¶ Fiabe e leggende della Valle
178
1956
CARRAROLI, Leggende, novelle e fiabe piemontesi, estratto dall’«Arch
179
1956
Al sgugiol di ragazù, fiabe popolari bolognesi raccolte e
180
1956
questa sigla solo le fiabe non comprese nel volume
181
1956
costumi abruzzesi, vol. III: Fiabe, descritte da ANTONIO DE
182
1956
DIFR. ¶ LETTERIO DI FRANCIA, Fiabe e novelle calabresi, Torino
183
1956
Lanciano 1885. ¶ FORS. ¶ RICCARDO FORSTER, Fiabe popolari dalmate, estratto dall
184
1956
anno 1, 1883]. ¶ GIANAN. ¶ Novelline e fiabe popolari marchigiane, raccolte e
185
1956
aggiunta di canti e fiabe popolari, per GIUSEPPE GIGLI
186
1956
IMBR. ¶ La Novellaja Fiorentina, fiabe e novelline stenografate in
187
1956
Ive-Lorenzetto, contenente quattro fiabe istriane], Vienna 1877. ¶ IVE II
188
1956
istriane], Vienna 1877. ¶ IVE II ¶ Fiabe popolari rovignesi, raccolte ed
189
1956
catalogazione, con altre carte], 5 fiabe umbre, raccolta MORANDI. ¶ NER
190
1956
toutes les Nations»]. ¶ PELL. ¶ Fiabe e canzoni popolari del
191
1956
altri fascicoli], Maglie 1881. ¶ PING. ¶ Fiabe, Leggende, Novelle, Storie paesane
192
1956
GIANNI PINGUENTINI, Trieste 1955. ¶ PITRÈ ¶ Fiabe, novelle e racconti popolari
193
1956
PITRÈ alb.» segno le 7 fiabe in dialetto albanese di
194
1956
perché la numerazione delle fiabe non è progressiva]. ¶ PRATI
195
1956
Sei quadernetti manoscritti di fiabe in dialetto bergamasco raccolte
196
1956
Biblioteca Civica, Bergamo. [Le fiabe degli ultimi quaderni non
197
1956
Edizioni Paoline»; contiene quattro fiabe «direttamente desunte dalla viva
198
1956
lingua appenninico-padana»]. ¶ VISEN. ¶ Fiabe mantovane, raccolte da ISAIA