parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Egisto Roggero, Per intendere le teorie di Einstein, 1921

concordanze di «i»

nautoretestoannoconcordanza
1
1921
necessaria, già formata con i lunghi studi, è dato
2
1921
studi, è dato comprendere i concetti che l'Einstein
3
1921
chiaramente accessibile a tutti i non matematici il senso
4
1921
o meno felicemente, per i fondamenti dei vari capitoli
5
1921
una sintesi unitaria tutti i fenomeni fisici. I postulati
6
1921
tutti i fenomeni fisici. I postulati si presentano qui
7
1921
e chiare parole, sopra i concetti moderni e già
8
1921
buona volontà. ¶ LA RELATIVITÀ ¶ I. ¶ Se apriamo un vocabolario
9
1921
qualche esempio. Noi percepiamo i colori unicamente perchè siamo
10
1921
chimico dalla retina per i nervi passando al cervello
11
1921
vibrazioni) fa sì che i colori, scomposizione della luce
12
1921
sole, quelle delle stelle, i colori del cielo e
13
1921
noi la luce e i colori non sono che
14
1921
Il nostro orecchio percepisce i suoni dei corpi in
15
1921
noi non conosciamo che i sette colori dell'iride
16
1921
esistono ancora sfumature che i nostri occhi ignorano. ¶ Noi
17
1921
sistema viene individuato seguendo i numeri che contraddistinguono le
18
1921
in grado di afferrare i concetti che ora andremo
19
1921
punto di partenza, tutti i ragionamenti fatti basandosi sopra
20
1921
altro punto di vista) i nostri ragionamenti di prima
21
1921
matematico geniale (e tutti i moderni ormai si sono
22
1921
Ed Einstein si domanda: «I luoghi per i quali
23
1921
domanda: «I luoghi per i quali la pietra passa
24
1921
appare come parabolica. E i due movimenti all'occhio
25
1921
al quale riferiscono tutti i loro avvenimenti. Ogni avvenimento
26
1921
Vediamo la risposta. ¶ Perchè i due fulmini A e
27
1921
sieno contemporanei occorre che i raggi luminosi uscenti dai
28
1921
immobile in M. Allora i raggi luminosi uscenti da
29
1921
Chiamiamo A' e B' i punti del treno dei
30
1921
si cerca la distanza i quali – notate bene – si
31
1921
rispetto alla strada. Cerchiamo i due punti A e
32
1921
vengono a coincidere con i punti A' e B
33
1921
essa abbia potuto consumare i suoi 300 mila chilometri. Cioè
34
1921
guardiano di 12 finestrini. Se i due treni si muovono
35
1921
altro treno; se invece i due treni si muovono
36
1921
fisici non mutano se i fenomeni stessi si riferiscono
37
1921
magnete. Con questa induzione i fenomeni elettromagnetici e particolarmente
38
1921
è oltremodo piccola per i campi di gravitazione che
39
1921
non è tale per i raggi che passano in
40
1921
nell'accettare come esatti i dati ottenuti da questa
41
1921
ha seguìto con noi i ragionamenti che dell'Einstein
42
1921
relatività fisica di tutti i movimenti uniformi. La seconda
43
1921
relatività, ossia «che tutti i sistemi (corpi) di riferimento
44
1921
diventa un concetto relativo. I corpi rigidi esistono solo
45
1921
tardi in forma novella.... I fatti sono fatti, le
46
1921
E così pure per i principii geometrici sino ad
47
1921
forse infiniti – corpi rotondi, i pianeti e i Soli
48
1921
rotondi, i pianeti e i Soli, ruotano monotonamente per
49
1921
Zendavesta non dovevano conoscere i colori blù e violetto
50
1921
bianca, cominciar a discernere i vari colori. Il Magnus
51
1921
monumenti letterari, quali sono i Veda, cioè circa da
52
1921
destra, e chiamerò positivi i numeri che li indicano
53
1921
fra + 20° di temperatura e i — 20° della stessa, una certa
54
1921
aspetti diversi e nuovi i valori conosciuti finora sotto
55
1921
le quali possono modificare i vecchi concetti geometrici. Henri
56
1921
e non movibile come i nostri, ma fermo?... «Supponiamo
57
1921
non basta. Supponiamo che i due punti A e
58
1921
nuovo con il quale i nostri occhi possono vedere
59
1921
O, sono distinte con i segni + (positivo) e — (negativo
60
1921
due rive) quanti sono i movimenti che farà col
61
1921
Sinora noi abbiamo basato i nostri ragionamenti sopra i
62
1921
i nostri ragionamenti sopra i principii fondamentali geometrici lasciateci
63
1921
detti assiomi, dei quali i tre primi sono: «Per
64
1921
si occupa di mettere i propri concetti in relazione
65
1921
ma soltanto di comporre i concetti stessi con nesso
66
1921
Gerolamo Saccheri, vissuto verso i primi del settecento. Fra
67
1921
primi del settecento. Fra i moderni abbiamo il russo
68
1921
da questo centro. Siccome i corpi si dilatano col
69
1921
costante. Che cosa avverrà? I diversi piani del mondo
70
1921
rettilineo, in modo che i corpi fossero soggetti continuamente
71
1921
esse sono formati tutti i corpi e tutte le
72
1921
senza interruzioni, da tutti i lati, empiono il vuoto
73
1921
di non poterne privare i lettori. ¶ Ecco come si
74
1921
quella sfera in tutti i sensi, e, piccolo com
75
1921
noi invece, che studiamo i suoi movimenti, il mondo
76
1921
tempo. Ebbene, se tutti i moti sono relativi, per