parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Egisto Roggero, Per intendere le teorie di Einstein, 1921

concordanze di «l»

nautoretestoannoconcordanza
1
1921
siamo proposti di superarlo. ¶ L'astronomo e matematico inglese
2
1921
comprendere i concetti che l'Einstein ha esposti e
3
1921
difficile: lo stesso Einstein l'ha fatto noto nella
4
1921
li vediamo come sono. L'azione della luce è
5
1921
fenomeno cosciente, di sensazione. ¶ L'ottico v'insegnerà che
6
1921
colori del cielo e l'universo ci appare quindi
7
1921
adatti; fuori di noi l'universo è buio ed
8
1921
movimenti ed il cervello l'ultimo e il più
9
1921
fra un colore e l'altro esistono ancora sfumature
10
1921
occhi ignorano. ¶ Noi sappiamo l'esistenza di colori così
11
1921
tre piani; se non l'ha gli elementi del
12
1921
Ma qui noi richiamiamo l'attenzione del lettore sulla
13
1921
in mano; non appena l'abbandoniamo a sè stessa
14
1921
viene a trovarsi sotto l'influenza della forza d
15
1921
perfettamente la legge su l'azione di una forza
16
1921
linea retta, verticale. ¶ Per l'uomo che osserva dalla
17
1921
col treno. Mentre per l'uomo che è sulla
18
1921
ora di comprendere (seguendo l'Einstein) la relatività della
19
1921
treno) verso destra. Se l'osservatore che si trova
20
1921
occorrono per andare da l'uno all'altro dei
21
1921
suoi 300 mila chilometri. Cioè l'incontrerà a 299.970 chilometri. ¶ La
22
1921
rivoluzione intorno al Sole (l'orbita della Terra ha
23
1921
studiata moltissimo, anche sotto l'aspetto elettrico e magnetico
24
1921
se rigido, movendosi attraverso l'etere dello spazio14, deve
25
1921
modo analogo si concepisce l'azione della gravitazione. ¶ Lasciamo
26
1921
Lasciamo parlare Einstein (pag. 53): ¶ «L'azione della Terra sulla
27
1921
si allontana dalla Terra, l'intensità dell'azione su
28
1921
un corpo diminuisce, giusta l'esperienza, secondo una legge
29
1921
un giornale di Torino, l'autorevolissimo astronomo prof. Giovanni
30
1921
movimento possano trovarsi» (pag. 53). ¶ L'autore però avverte che
31
1921
passare alle altre deduzioni: ¶ l. – Le condizioni di simultaneità
32
1921
uniforme, rispetto al primo. ¶ 2. – L'intervallo di tempo tra
33
1921
che si muovono, che l'orologio che trovasi alla
34
1921
Soli, ruotano monotonamente per l'eternità sulle loro immense
35
1921
antichi con Pitagora chiamarono «l'armonia delle sfere» e
36
1921
spazio completamente vuoto senza l'intervento di alcunchè, a
37
1921
ed in tutti uguale. L'astronomo Guglielmo Meyer però
38
1921
suoi seguaci anche per l'elettricità. ¶ E trionfò William
39
1921
la sua teoria su l'intima costituzione della materia
40
1921
ossia lord Kelvin, immaginò l'universo ripieno di una
41
1921
in una parola. ¶ Tutto l'universo non è che
42
1921
salirete così per tutta l'eternità (altra parola che
43
1921
siamo detti, per istinto: l'infinito deve essere come
44
1921
Ecco come si esprime l'illustre astronomo: ¶ «Supponiamo un
45
1921
avrà tre dimensioni e l'insetto si muoverà su
46
1921
a due dimensioni. Quando l'insetto percorre un certo
47
1921
curva gobba, e se l'insetto fosse intelligente e
48
1921
altro non è che l'insieme di tutti questi
49
1921
apparire; solo il rosso, l'aranciato ed il giallo
50
1921
cioè dal modo come l'algebra considera il valore
51
1921
numero. ¶ Noi sappiamo che l'Aritmetica ci mostra il
52
1921
Il numero 8 è, astrattamente, l'associazione, la riunione di
53
1921
di otto unità eguali. L'algebra ci introduce un
54
1921
numero indeterminato di volte l'unità K. Numeriamo queste
55
1921
due: uno a destra, l'altro a sinistra. Quale
56
1921
ad avere due valori: l'assoluto, che indica il
57
1921
valore del numero che l'algebra ha introdotto nel
58
1921
la chiave di tutto l'avvenire ulteriore della nostra
59
1921
per portare in C l'imagine che era in
60
1921
A, ed in D l'imagine che si trovava
61
1921
P e x è l'ascissa del punto P
62
1921
punto P e y l'ordinata. ¶ Ne deriva che
63
1921
corrispondono ai numeri 4 (su l'ascissa) e 9 sull'asse
64
1921
è mosso nello spazio. ¶ L'insieme di tutti questi
65
1921
questi movimenti viene aggiunta l'ora in cui esso
66
1921
il matematico moderno che l'Einstein ha seguito, ci
67
1921
ha seguito, ci dirà: «L'insieme degli avvenimenti è
68
1921
di teorema in teorema, l'uno derivato e concatenato
69
1921
euclidea. ¶ A questo punto l'Einstein osserva (e prima
70
1921
la luce flettersi attraverso l'effluvio vitale dei grandi
71
1921
gravitazionale del sole e l'immagine della stella ci
72
1921
parlato dell'universo come l'irradiazione di una densità
73
1921
la materia che costituisce l'universo come in quiete
74
1921
materia diversa da zero l'universo deve essere necessariamente
75
1921
come si può concepire l'universo come spazio sferico
76
1921
che – come c'informa l'illustre prof. T. Levi
77
1921
Relativitätstheorie» compiuta da G. L. Calisse ed edita dalla
78
1921
delle teorie einsteiniane è l'opera di H. Schmidt
79
1921
lato filosofico dell'argomento – l'opuscolo di Adriano Tilgher
80
1921
e d'Einstein, di L. Rougier, edito dallo stesso
81
1921
Poincaré: La science et l'hypothèse e La valeur
82
1921
le discussioni tenute su l'argomento del prof. Guido
83
1921
elettriche" (Vedi A. Righi – L'ottica delle oscillazioni). ¶ [2] ¶ Nel
84
1921
della Relatività pag. 2. (Citando l'Autore noi ci riferiamo
85
1921
a mutare di stato». ¶ [12] ¶ L'unità astronomica per la
86
1921
esempio del Sole) è l'anno luce, che è
87
1921
anno luce, che è l'immane cammino che la