parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Giovanni Vailati, Alcune osservazioni sulle questioni di parole nella storia della scienza e della cultura, 1898

concordanze di «l»

nautoretestoannoconcordanza
1
1898
ciò almeno che concerne l'effettivo avanzamento delle conoscenze
2
1898
quanto aiuto possa essere l'esame dei fatti di
3
1898
non è mancato neppur l'onore di essere elevata
4
1898
di quelli ai quali l'indagine scientifica non è
5
1898
rilevare, da un lato l'interesse, per dir così
6
1898
così, pratico che presenta l'argomento di cui intendo
7
1898
esaminando il contrasto tra l'uso che fanno rispettivamente
8
1898
a cui si applica l'altro e solo ad
9
1898
pel presente proposito richiamare l'attenzione sul contrasto radicale
10
1898
di sviluppo intellettuale, quando l'ossatura fondamentale del linguaggio
11
1898
soprattutto per far riguardare l'imposizione d'un dato
12
1898
ai dialoghi di Platone l'importanza d'un documento
13
1898
avere riconosciuta e proclamata l'importanza pratica d'indagini
14
1898
consisteva nel condurre gradatamente l'interlocutore, per mezzo di
15
1898
le successive definizioni che l'interlocutore era man mano
16
1898
frasi colle quali egli l'applicava a casi particolari
17
1898
più il fatto che l'applicazione d'uno stesso
18
1898
socratico, e nella quale l'interlocutore era forzato a
19
1898
messi a nudo mediante l'esame successivo d'un
20
1898
Liside che cos'è l'amicizia, nel Lachete che
21
1898
Convito che cos'è l'amore, negli Erasti che
22
1898
sia per eccellenza applicabile l'osservazione del Sidgwick: che
23
1898
applicate in modo che l'una sarebbe stata capace
24
1898
attualmente. ¶ Se tale fosse l'intenzione di chi parla
25
1898
per definizione", oppure come l'enunciazione d'un principio
26
1898
non toglie tuttavia che l'ambiguità sopra considerata si
27
1898
contribuito a far nascere l'idea, assai diffusa anche
28
1898
impedire che si riconosca l'illegittimità delle prove a
29
1898
e dei processi che l'esperienza ci presenta, fa
30
1898
fondamentali della scienza assumano l'aspetto non tanto di
31
1898
di assiomi antecedentemente assunti, l'esistenza o la costruibilità
32
1898
ad alcun'altra origine l'idea, sostenuta dal primo
33
1898
un rifiuto di ammettere l'esistenza di oggetti cui
34
1898
come miranti a negare l'esistenza della materia e
35
1898
e che ne costituiscono l'importanza teorica e pratica
36
1898
con cui si asserisce l'esistenza o la realtà
37
1898
realtà degli oggetti materiali, l'opinione del Berkeley ci
38
1898
può intendere altro che l'insieme delle circostanze la
39
1898
come equivalente a negare l'esistenza, o almeno la
40
1898
dei fenomeni, come se l'una cosa fosse diversa
41
1898
ora quasi banale: che l'oggetto della meccanica non
42
1898
più utile, sarebbe invece l'osservare che la distinzione
43
1898
leggi generali, che per l'innanzi si ritenevano applicabili
44
1898
dire una cosa o l'altra dipende dal punto
45
1898
altra, e che fu l'osservazione di essi che
46
1898
alcuna distinzione fondamentale tra l'una e l'altra
47
1898
tra l'una e l'altra classe di fenomeni
48
1898
alcuna differenza sostanziale tra l'atto di paragonare una
49
1898
e quello di paragonare l'altra colla prima. ¶ Non
50
1898
la superficialità e anzi l'inanità di quelle frasi
51
1898
deduzione nella ricerca scientifica l'opinione, che si ode
52
1898
se le si attribuisse l'ufficio di clearing house
53
1898
conosciute, sia per investigarne l'origine psicologica e le
54
1898
solo nasce in lui l'idea che tale conoscenza
55
1898
essere ottenute in cambio l'una dell'altra, poco
56
1898
essi possano essere posti l'uno in luogo dell
57
1898
si comunicano quando agiscono l'uno sull'altro. ¶ X
58
1898
senso se prima non l'aveva, e a costruire
59
1898
Si consideri per esempio l'influenza che ha avuto
60
1898
i progressi dell'aritmetica l'introduzione del concetto di
61
1898
fisica. Così per esempio, l'idea che lo stato
62
1898
a priori, affatto legittima l'ipotesi colla quale i
63
1898
dare ragione di essi, l'ipotesi cioè che i
64
1898
il problema di valutare l'ammontare di questo qualche
65
1898
valore prima e dopo l'urto. ¶ L'idea, abbracciata
66
1898
e dopo l'urto. ¶ L'idea, abbracciata prima da
67
1898
che fa sì che l'invenzione di nuovi modi
68
1898
di quanto non sia l'acquisto di nuove cognizioni
69
1898
pel solo fatto che l'intervento del linguaggio ci
70
1898
lungo uso, di richiamare l'immagine che suggerivano originariamente
71
1898
le proprietà delle funzioni, l'adoperar frasi che alludono
72
1898
ecc., ai quali tutti l'avere assunto un nuovo
73
1898
le quali si manifesta l'inconscia schiavitù del pensiero
74
1898
tanto antica forse quanto l'istituzione di scuole in
75
1898
come la geometria e l'astronomia) venivano insegnati ai
76
1898
fermamente persuasi che tanto l'arte d'ingannare colle
77
1898
apprese come si apprende l'aritmetica o la geometria
78
1898
noi.18 ¶ Il tempo e l'indole della presente lettura
79
1898
anzitutto il sorgere e l'imponente sviluppo che ha
80
1898
attrae sempre più imperiosamente l'attenzione dei glottologi. ¶ Ne
81
1898
senza influenza nel determinare l'esito finale della discussione
82
1898
andiamo sempre più riconoscendo l'azione di queste stesse
83
1898
geologo prendesse sul serio l'idea espressa da Voltaire
84
1898
di Terrasanta. ¶ A completare l'enumerazione delle circostanze che
85
1898
scienze dovrei ancora citare l'impulso che è stato
86
1898
e conchiudo augurandomi che l'azione di queste molteplici
87
1898
modificare, almeno in parte, l'attitudine di dispregio e
88
1898
è più meritevole "que l'on s'en moque
89
1898
consiste nel credere che l'accumularsi delle cognizioni di
90
1898
dell'universale". "Socrate cercò l'universale e rivolse per
91
1898
nella nota canzone, tra l'altro: Il mourut le
92
1898
esagerato il dire che l'80% delle proposizioni che figurano
93
1898
Contribuì a ciò forse l'immatura morte del suo
94
1898
of those small words". ¶ 17 L'influenza delle imperfezioni del
95
1898
da poco ad attrarre l'attenzione dei filologi e
96
1898
primi adducono spesso, ricordano l'utilitarismo di quei mandarini