parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Sebastiano Vassalli, Introduzione [a "L'Agnese va a morire" di Renata Viganò], 1974

concordanze di «la»

nautoretestoannoconcordanza
1
1974
che cosa è stata la Resistenza: una guerra di
2
1974
una guerra di popolo, la prima autentica guerra di
3
1974
nostra storia. ¶ Piú esamino la struttura letteraria di questo
4
1974
questo romanzo e piú la trovo straordinaria. Tutto è
5
1974
super-io»). ¶ Si ha la sensazione, leggendo, che le
6
1974
le Valli di Comacchio, la Romagna, la guerra lontana
7
1974
di Comacchio, la Romagna, la guerra lontana degli eserciti
8
1974
sobbarcarsi il peso, anzi la fatica della guerra; fatica
9
1974
del sacrificio, che costituisce la radice stessa dell’esperienza
10
1974
destinato a compiersi con la sua morte (quella morte
11
1974
qualità: credo che valga la pena di verificare questa
12
1974
moventi non sono politici. La chiamano «compagna», ed in
13
1974
si esprime in Agnese. La scelta vera, quando si
14
1974
facile, perché per abbracciare la causa della lotta partigiana
15
1974
lotta partigiana in tutta la sua interezza Agnese dovrà
16
1974
a spingerla, quanto piuttosto la certezza che cosí deve
17
1974
cosí deve avvenire. Vale la pena di riesaminare lo
18
1974
pesco, a contatto con la terra: muta, senza una
19
1974
nell’atto di alzar la scure sulla vittima (Allora
20
1974
fortemente il mitra per la canna | lo sollevò | lo
21
1974
questo romanzo apparve, nel 1949, la situazione politica e culturale
22
1974
italiana non era certo la piú adatta per un
23
1974
dire che Agnese è la contadina protagonista del romanzo
24
1974
ma poi disumano per la sua grandezza, la sua
25
1974
per la sua grandezza, la sua capacità spinta fino
26
1974
nelle vicende; sí che la morte fisica con cui