parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Giulio Bertoni, Introduzione alla filologia, 1941

concordanze di «o»

nautoretestoannoconcordanza
1
1941
contenuto psichico dalla nebulosità o dalla oscurità alla luce
2
1941
l'ombra del pensiero, o un torbido caos di
3
1941
della lingua. La risposta o la soluzione, che si
4
1941
l'idea, l'immagine o, insomma, il pensiero non
5
1941
fisico, come fatto sociale o come mezzo di comunicazione
6
1941
casi, più all'uno o all'altro momento dell
7
1941
della poesia, che, più o meno vivida o fioca
8
1941
più o meno vivida o fioca, non manca mai
9
1941
la lingua di Dante o del Petrarca o dell
10
1941
Dante o del Petrarca o dell'Ariosto, se la
11
1941
suo carattere d'arte o di forma. «Lingua» è
12
1941
di presso una «fonte» o un antecedente per la
13
1941
brutta, ma diventa bella o brutta, luminosa o smorta
14
1941
bella o brutta, luminosa o smorta, a seconda di
15
1941
di chi la parla o di chi la scrive
16
1941
come cultura, strumento sociale o mezzo di comunicazione, non
17
1941
è. Ovvero, c'è, o ci può essere, come
18
1941
nuovo atteggiamento artistico, più o meno ricco, suscitato, in
19
1941
di un altro poeta o come reagisca a questa
20
1941
in un nuovo tono o in una forma nuova
21
1941
storia di un popolo o della sua civiltà o
22
1941
o della sua civiltà o del suo progresso spirituale
23
1941
le trasformazioni dei suoni o le modificazioni morfologiche della
24
1941
sui documenti, sulle cronache o narrazioni, e si esplica
25
1941
comparativo, schemi, classificazioni, norme o regole, chiamate comunemente leggi
26
1941
edizioni critiche, restaura, integra o reintegra il frammentario, detta
27
1941
interpretazione dei fatti singoli o particolari, il collegamento delle
28
1941
intellettualistico ne estrae norme o regole, o si accinge
29
1941
estrae norme o regole, o si accinge a partizioni
30
1941
raccolti lo storico naturalista o intellettualista desume idee generali
31
1941
consentono di tracciare divisioni o partizioni e gli permettono
32
1941
effetti di cause determinate o di risguardarli nel loro
33
1941
risguardarli nel loro concatenamento o nei loro rapporti reciproci
34
1941
utilità. Ma le «leggi», o norme, e la «grammatica
35
1941
natura universale una legge o norma desunta soltanto da
36
1941
da un fatto individuale o da una molteplicità di
37
1941
di disfarsi dalle astrazioni o dal relativismo, nel quale
38
1941
della storia sociologica, deterministica o materialistica, contrapponendo fatti che
39
1941
fonetica, la storia sociologica o deterministica o materialistica e
40
1941
storia sociologica o deterministica o materialistica e il genere
41
1941
d'origine delle lingue o della loro origine pluralistica
42
1941
lingue del globo antiche o moderne, o tutte le
43
1941
globo antiche o moderne, o tutte le lingue antiche
44
1941
globo provengano da uno o più ceppi, senza escludere
45
1941
entro l'ambito più o meno vasto di uno
46
1941
meno vasto di uno o più periodi della storia
47
1941
parlando, fissare i termini o le relazioni della loro
48
1941
che, sorgendo in questo o quel punto, non hanno
49
1941
l'affinità di due o più lingue, non è
50
1941
contro, «dimostrare» che due o più lingue non siano
51
1941
la questione della monomia o plurinomia, è insolubile. Per
52
1941
verbali (teoria dell'agglutinazione o della composizione). Questo principio
53
1941
terze con intima connessione o unità dei segni significativi
54
1941
entro certi limiti più o meno estesi di spazio
55
1941
nascere indipendentemente figure simili o analoghe a grande distanza
56
1941
tratti di lingue affini o vicine, la monogenesi e
57
1941
popoli dai capelli crespi o lisci, ecc. Di questa
58
1941
il grado di cultura o di coscienza da essi
59
1941
avvertita felicemente la concatenazione o la serie continuata delle
60
1941
diffondono, con le parole o espressioni in cui sono
61
1941
poscia agglutinanti così via, o, per usare una frase
62
1941
le accettino, riconoscendosi più o meno in quelle differenziazioni
63
1941
risultato col minore sforzo o sacrificio possibile. Si sa
64
1941
procuri perennemente di evitare o attenuare il dolore derivante
65
1941
dette leggi dei suoni (o leggi fonetiche). Ma la
66
1941
ed è sempre buono o cattivo, non già in
67
1941
ma in quanto buoni o cattivi sono i risultati
68
1941
ci avvicina ai centri o ai fuochi della creazione
69
1941
queste ricerche, alla lessicologia o alla ricostruzione di serie
70
1941
dei centri di propagazione o di irradiazione di vocaboli
71
1941
attribuisca un senso – legittimo o illegittimo – alle parole o
72
1941
o illegittimo – alle parole o alle espressioni, che fa
73
1941
avuto nel suo autore o nella mente di colui
74
1941
egli sa della storia o dei significati storici di
75
1941
lui lette e studiate o nei discorsi da lui
76
1941
intendersi su questo senso o significato storico della parola
77
1941
concetto può essere superiore o inferiore, e non v
78
1941
la ricapitolazione di tutti o di quanti più significati
79
1941
esteriormente appare la medesima o quasi la medesima, mentre
80
1941
è opera di filosofia o di scienza che non
81
1941
di quest'orma divina o si riversi, con la
82
1941
a ragion d'esempio, o uno scienziato: una forma
83
1941
che non si possono o non si debbono accampare
84
1941
accampare in sede filosofica o scientifica. Così, nell'arte
85
1941
sanno che la razionalità o la logica artistica comporta
86
1941
morti più anni prima, o come quello del Leopardi
87
1941
Sarà una gioia diffusa, o una malinconia tormentata o
88
1941
o una malinconia tormentata o rassegnata, o un umorismo
89
1941
malinconia tormentata o rassegnata, o un umorismo sereno o
90
1941
o un umorismo sereno o doloroso; sarà un senso
91
1941
senso di pietà austero o espansivo, o una dolcezza
92
1941
pietà austero o espansivo, o una dolcezza soave, o
93
1941
o una dolcezza soave, o una tenerezza pacata, ecc
94
1941
nessun residuo di materia o di senso. Il dolore
95
1941
dolcezza e tormento, ansia o spasimo di tutti i
96
1941
espressione, un sonetto, vale o può valere come una
97
1941
valere come una càntica o addirittura un poema. ¶ A
98
1941
dal Leopardi la ragione o la dimostrazione della sua
99
1941
dei giorni della settimana o il Manzoni non ci
100
1941
gli artisti di poca o debole ala, cosa comunissima
101
1941
tecnica, e non viceversa, o, meglio, tecnica e poesia
102
1941
è sempre un tono o un accento soggettivo, che
103
1941
estetica e come fatto (o molteplicità). Nell'espressione concreta
104
1941
momento lirico od estetico o artistico o soggettivo («linguaggio
105
1941
od estetico o artistico o soggettivo («linguaggio») è ineliminabile