parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Pantaleo Carabellese, Il problema della filosofia in Kant, 1938

concordanze di «pag»

nautoretestoannoconcordanza
1
1938
ad uso di scolari (pag. 5), e che non sono
2
1938
è stato «suscettibile esca» (pag. 8). ¶ Hume, si sa, parte
3
1938
che Hume ne trae (pag. 8, 9), si tiene «ben lontano
4
1938
questione nella sua integrità» (pag. 12). E perciò Kant generalizza
5
1938
nessi tra le cose» (pag. 12). Lo stesso pensare una
6
1938
da un unico principio (pag. 12). Ma appunto il superamento
7
1938
maestri e sfacciatamente decidono» (pag. 18). I principi critici, finalmente
8
1938
pecus a praesepibus arcent» (pag. 18). Kant si illudeva, che
9
1938
scienze; 3) la sinteticità apriori (pag. 40-41): chiarimento dei due concetti
10
1938
di sviluppo del problema (pag. 46-47). ¶ Kant, volendo studiare la
11
1938
straforo, per incidenza, a pag. 34-35: la conoscenza di un
12
1938
e risolvere questo problema (pag. 36): metodo da escludere (pag
13
1938
pag. 36): metodo da escludere (pag. 37) è quello che parte
14
1938
Il metodo da seguire (pag. 37) è quello di partire
15
1938
non basterebbe. Per fortuna (pag. 38) ci è data una
16
1938
Kant (cfr. paragr. 2 a pag. 21), possono essere: ¶ analitici, cioè
17
1938
astrazione ideale (vedi a pag. 48 e nota a pag
18
1938
pag. 48 e nota a pag. 30: concezione kantiana della conoscenza
19
1938
matematica?... (vedi paragr. 7 a pag. 48). «Ogni conoscenza matematica ha
20
1938
matematiche (vedi paragr. 8 a pag. 50), è la rappresentazione quale
21
1938
matematico (vedi paragr. 8 a pag. 50). La intuizione pura costituisce
22
1938
collocarla. Egli dice esplicitamente (pag. 53): «Noi possiamo intuir cose
23
1938
Kant nel paragr. 11 (v. pag. 56) considera ormai risoluto il
24
1938
stessa difficoltà (osserv. 2a, pag. 64) Kant risponde mettendo in
25
1938
in sè. ¶ Nel paragr. 15 (pag. 77) c'è l'impostazione
26
1938
natura è sottomessa» (v. pag. 77). Se della natura abbiamo
27
1938
gli oggetti dell'esperienza» (pag. 78). A darci queste cose
28
1938
di Kant è che (pag. 79) «qui noi non abbiamo
29
1938
dice giudizi di percezione (pag. 82): «I giudizi empirici, in
30
1938
devono concordare tra loro» (pag. 83). Si osservi, per analogia
31
1938
nesso delle percezioni date» (pag. 83-84). ¶ «L'oggetto (Obiekt) rimane
32
1938
il giudizio è oggettivo» (pag. 84). ¶ Ricordiamo: la nostra sensitività
33
1938
E perciò Kant dice: (pag. 86) «A fondamento (dell'esperienza
34
1938
nella nota n. 60 a pag. 86: il giudicare comincia dal
35
1938
oggettivo ed essere esperienza» (pag. 87). Il giudizio dunque (e
36
1938
servire a dei giudizi» (pag. 88); il concetto puro ritrova
37
1938
generale, che «così» (v. pag. 87) procura la validità universale
38
1938
espressioni kantiane; così a pag. 88: «il concetto non fa
39
1938
quella che trovasi a pag. 90: «i concetti intellettivi puri
40
1938
riscaldata dal sole (v. pag. 88), sono certo in un
41
1938
un giudizio oggettivamente valido» (pag. 89). Si potrebbe qui domandare
42
1938
poco prima citato dalla pag. 90? I concetti puri sono
43
1938
logica dei giudizi. ¶ A pag. 91 abbiamo detta tavola dei
44
1938
corrispondenza della tavola trascendentale (pag. 92) di quei tali concetti
45
1938
la tavola III a pag. 92 (v. paragr. 23, 24, 25). ¶ È il
46
1938
della causalità dice Kant (pag. 105): «È questo il punto
47
1938
sostanza, causa, reciprocità... v. pag. 92) che devono tutti essere
48
1938
solo. ¶ Nel paragr. 28 a pag. 106 Kant insiste sulla distinzione
49
1938
come leggi dell'intelletto» (pag. 110). I concetti intellettivi puri
50
1938
come oggetti dell'esperienza» (pag. 110). La natura dunque è
51
1938
saran mai tolti completamente» (pag. 117). ¶ L'autoconoscenza della ragione
52
1938
Il III quesito era (pag. 47): come è possibile la
53
1938
della realtà in sè (pag. 220) e cioè del mondo
54
1938
farla. ¶ Con la metafisica (pag. 130) ci troviamo davanti a
55
1938
nei Prolegomeni, nei quali (pag. 184-192) Kant si limita a
56
1938
completa critica della ragione» (pag. 186). ¶ Di quella risposta Kant
57
1938
Laterza, 1925. Tutti i richiami (pag.. paragr., osservaz., ecc.) che