parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Galileo Galilei, Due lezioni all'Accademia fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell'inferno di Dante, 1588

concordanze di «perché»

nautoretestoannoconcordanza
1
1588
Dante sono chiamati cerchi, perché noi ponghiamo, i gradi
2
1588
piano dui cerchi. Ma perché gli altri gradi sono
3
1588
dovere essere disuguali. Ma perché Dante dice, la nona
4
1588
E questo è manifesto, perché si faranno settori di
5
1588
del primo cerchio; e perché questa linea con quella
6
1588
superficie della terra; e perché quivi era miglia 100, cavandone
7
1588
terra, 3 centinaia, e questo perché il quinto grado si
8
1588
città, resta indiviso: e perché questo grado è lontano
9
1588
mente del Poeta. E perché si è dimostrato, la
10
1588
tanto è essa: e perché gli uomini ordinariamente sono
11
1588
devano esser 9 teste, ma perché di sì ben proporzionati
12
1588
proporzione di 3 a 44: ma perché un uomo ad un
13
1588
Lucifero esser braccia 645: ma perché la lunghezza di un
14
1588
fa moltiplicato 645 per 3. Ma perché maggiore è la convenienza
15
1588
della minore sferetta. E perché non è in Dante
16
1588
la medesima grossezza: e perché una cinge l'altra
17
1588
finge esser quivi: prima, perché 'l cerchio della sboccatura
18
1588
intorno a Napoli; secondo, perché in tal luogo, o
19
1588
addur si potrebbono: ma perché il discorso sin qui
20
1588
in tutto questo convengono, perché così essere dal Poeta
21
1588
di semidiametro miglia 17 1/2. Ma perché questa valle di Malebolge
22
1588
Dante è manifesto: ¶ Ma perché Malebolge inver la porta
23
1588
di traversa miglia 17 1/2: e perché tanto è ancora il
24
1588
mio, troveremo non potere; perché, ponendo esso che il
25
1588
cosa molto leggiera. ¶ Ma perché o procedessero su la
26
1588
materia ricevute, e massime perché non lui solo ma