parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Gaetano Previati, La tecnica della pittura, 1905

concordanze di «perché»

nautoretestoannoconcordanza
1
1905
nei riguardi coll'arte, perché nello stesso modo che
2
1905
ai princìpi del rilievo, perché, costretta su di una
3
1905
orefice. Ciò si spiega perché l'orafo era obbligato
4
1905
come maestro per eccellenza, perché i migliori architetti, scultori
5
1905
di crearle, e meraviglioso, perché mancava il fondamento di
6
1905
il rinascimento delle arti, perché gli scrittori che vennero
7
1905
troppo inferiore all'assunto perché occorra dimostrarlo. ¶ Le questioni
8
1905
è anche troppo profondo, perché le verità affermate, che
9
1905
cognizione inseparabilmente dall'altra, perché sia esigenza ineluttabile dell
10
1905
idea della loro durata, perché applicando la pittura principalmente
11
1905
guazzo e del pastello, perché la quantità di materia
12
1905
encausto e ad olio, perché il sopranuotare dell'intermediario
13
1905
fu certamente l'encausto, perché reclamava, oltre il consumo
14
1905
subito del conte Caylus perché fonda il suo sistema
15
1905
dell'estensore dell'articolo, perché o per trascuraggine o
16
1905
dipendentemente dal preconcetto supposto, perché, non si può fare
17
1905
Ben semplici d'altronde, perché si possono restringere a
18
1905
compartite con ogni misura perché queste ti fanno conoscere
19
1905
puoi, non t'indugiare; perché il lavorare in fresco
20
1905
del pittore d'affreschi, perché oltre l'importanza che
21
1905
per colorire gl'ignudi perché difficilmente resterebbono, senza essere
22
1905
sulla sabbia aderendovi fortemente. ¶ Perché ciò avvenga, sempre secondo
23
1905
intonaco si asciughi lentamente, perché, essendo troppo rapido l
24
1905
regolare procedere del fenomeno, perché lo strato dei colori
25
1905
abbiano strappato il colore perché questo si distacchi, oppure
26
1905
come è facile concepire, perché a raggiungerlo per ricercarne
27
1905
altro fondo di sostegno, perché allora bisogna sapere se
28
1905
maggiore interesse dei pittori, perché compendiando le prerogative più
29
1905
pittorici, e ciò forse perché l'uso primitivo dei
30
1905
troppo trito e dibattuto perché valga la pena di
31
1905
la malinconica riflessione: «ma perché siccome non si dice
32
1905
dipingere ad olio, sia perché il Vasari fu il
33
1905
ne abbia parlato, sia perché gli attacchi molteplici che
34
1905
si costuma. Ma, o perché il caldo fosse violento
35
1905
dei solventi dei colori, perché riesca possibile far procedere
36
1905
sottile e con parsimonia perché rimanessero, seccando, lucide e
37
1905
sulla imprimitura delle tavole perché l'olio venisse assorbito
38
1905
e così ne scrive: ¶ «Perché ci sono alcuni colori
39
1905
colore sia corrotta, massime perché questa vaghezza nelle figure
40
1905
che bisogna anzitutto studiare, perché mentre esso concede ampia
41
1905
e dei più pericolosi, perché ognuno d'essi può
42
1905
effetto della pressione atmosferica, perché agisce anche se si
43
1905
al liquido in contatto, perché, come è noto, gli
44
1905
Non si saprebbe precisare perché fra lo stesso colore
45
1905
d'olio i colori, perché non arrivino sino a
46
1905
maniera al disturbo momentaneo, perché tutti quei composti liquidi
47
1905
evaporazione di una essenza, perché il primo assicura l
48
1905
transitorio che conviene provocare, perché, sapendosi di non aver
49
1905
il prosciugo conduce seco, perché originato da cagioni che
50
1905
troppo facile a comprendersi perché occorra spiegarla. ¶ Ma questa
51
1905
proporzione dei glutini, o perché si è operato in
52
1905
olio, ma affatto tecnica perché l'opaco vi richiede
53
1905
degli argomenti di dimostrazione, perché l'arte, quando è
54
1905
difficoltà della tempera, forse perché l'universale uso del
55
1905
sostanza glutinosa della tempera perché potesse ricevere la vernice
56
1905
tempere odierne invece, o perché non si afferri l
57
1905
dell'antico procedimento, o perché non si voglia sottostare
58
1905
uovo nella misura necessaria perché la tempera potesse essere
59
1905
più rado e sottile perché non si scrostasse, procedendosi
60
1905
tenuto distante dal dipinto perché l'aria non si
61
1905
più che una tempera, perché fare questione del bianco
62
1905
aspetto dei colori, solo perché il glutine oleoso giunge
63
1905
lo strato dei colori, perché solo questa sottigliezza rende
64
1905
fare», è il pastello, perché su questo colore in
65
1905
e una prudente vigilanza perché non si sovraccarichi troppo
66
1905
queste due illuminate disamine, perché insieme al saggio pratico
67
1905
calcinate; e dei neri, perché non subivano alcuna azione
68
1905
classe di persone, ma perché Plinio assicura che si
69
1905
assai vivo, detto eterno perché non perde mai la
70
1905
si richiede nei colori perché le opere si mantengano
71
1905
l'esigenza dell'artista perché nei colori artificiali o
72
1905
fisico dello stesso corpo, perché, se è vero che
73
1905
di forme da esaminare, perché nei minerali, salvo pochissimi
74
1905
ad una varia temperatura perché avvengano tali varietà di
75
1905
altro che un'illusione, perché la luce non opera
76
1905
profonde ed irrimediabili alterazioni, perché l'azione decolorante della
77
1905
alla conservazione del dipinto, perché essendo impermeabili si arresta
78
1905
temperatura subita nella fabbricazione, perché è dimostrato che al
79
1905
non che ad acquerello perché a corpo è di
80
1905
Le altre lacche gialle, perché di gialli intensi e
81
1905
di Robbia o garance, perché col vermiglione o col
82
1905
di una liquidità estrema perché, a farlo seccare abbisogna
83
1905
alquanto esteso, bisognerebbe rinunziarvi perché l'estensione rivelerebbe l
84
1905
di ciascun ingrediente discioltovi, perché anche su questi, come
85
1905
ed il nero. Ma perché anche tali colori nei
86
1905
felici tempi dell'arte perché uscendo dal più ristretto
87
1905
sue cognizioni ed ecco perché la scienza può sostituire
88
1905
della pittura ad olio, perché vi si adopera nel
89
1905
che si riconoscono malagevolmente perché l'acido nitrico che
90
1905
si ripete diverse volte perché serve a rendere friabile
91
1905
meriterebbe un capitolo speciale perché l'attrattiva per le
92
1905
vernici dette a fuoco perché disposto l'asfalto e
93
1905
comporti adoperato denso e perché si vede colare dai
94
1905
Bisogna come prima condizione perché un'ombra sia risoluta
95
1905
dispiacevoli all'occhio, non perché questi colori siano per
96
1905
ne presta ancora troppi perché lo si confini presto
97
1905
rendere dal lato decorativo, perché le armonie cromatiche sono
98
1905
sia delle più semplici, perché non vi entri che
99
1905
pittore deve conoscere, non perché sia necessario che si
100
1905
tornasole gli oli seccativi perché non siano rancidi, e
101
1905
regolare attentamente il calore perché non volatilizzi l'essenza
102
1905
la dose della resina perché la vernice non risulti
103
1905
brevità d'operazioni, e perché il calore assicura la
104
1905
ebollizione oltre il conveniente, perché tanto più è esposta
105
1905
ma prima devo spiegare perché non si deve far
106
1905
prendere le maggiori precauzioni perché l'essenza non avvampi
107
1905
minore, tuttavia bisogna vigilare, perché dovendosi continuamente tenere vivo
108
1905
sempre l'occhio attento perché non se ne spanda
109
1905
spanda una sol goccia, perché la combustione sarebbe istantanea
110
1905
due dita di sabbia perché il vetro non tocchi
111
1905
non dimenticando questa precauzione, perché non solamente il mastice
112
1905
nello stendere la vernice, perché niente intacca più fortemente
113
1905
vetro saldati alla lampada perché non si ossidi. Questa
114
1905
sono facili da precisare, perché si dà preferenza naturalmente
115
1905
però devono essere distillate perché siano pure. ¶ Per la
116
1905
sempre di cambiarla spesso perché tutte le essenze si
117
1905
dipinto di troppa importanza perché non valga la pena
118
1905
via di essiccare naturalmente, perché si debba aggravarlo volontariamente
119
1905
il nero d'avorio; perché nell'affresco, nella tempera
120
1905
però con grande parsimonia perché la sua natura igrofila
121
1905
prepararla volta per volta, perché mantenuta liquida perde ogni
122
1905
di pezzetti di stagno perché non arrugginissero il gesso
123
1905
grado di calore sufficiente perché non si rappigli la
124
1905
occorrono tuttavia delle regole perché le qualità conferite al
125
1905
di quelle materie richiedevano perché acquistassero lunga resistenza contro
126
1905
incisivi e via dicendo, perché sarebbe illogico che ad
127
1905
che implicano cautele speciali perché non venga ostacolato il
128
1905
queste di gran riguardo, perché asciutto il colore e
129
1905
né ciò è tutto, perché le eccessive grossezze di
130
1905
disposizione meccanica del colore, perché a tutto quanto riguarda
131
1905
su tutto il quadro, perché sui colori asciutti, se
132
1905
e le modalità necessarie perché essa debba mantenersi inalterata
133
1905
intensità luminosa e colorante. Perché se è indubbio che
134
1905
un veicolo di coesione perché le sostanze coloranti si
135
1905
tempera, acquerello, affresco, pastello, perché effettivamente il veicolo oleoso
136
1905
di intermediario di sorta perché la sola confricazione meccanica
137
1905
coll'intruso lavoro pittorico, perché evidentemente non si può
138
1905
si vuole vedere incluso perché il dizionario e l
139
1905
in un danno maggiore perché il rigonfio finisce collo
140
1905
nella loro condizione primitiva, perché se restaurare vuol dire
141
1905
Certamente nessuno. Ma ciò perché mai? Perché questa universale
142
1905
Ma ciò perché mai? Perché questa universale sconfessione di
143
1905
cosiffatto restauratore? Ma semplicemente perché vi è la generale
144
1905
per l'opera letteraria, perché non lo dovrebbe essere
145
1905
sventura del ritocco pittorico, perché non si possa dire
146
1905
a quella del dipinto, perché secco lo stucco, il
147
1905
invece con speciali strumenti perché il pennello del contraffattore
148
1905
dirsi, agli artisti stessi, perché non si può supporre
149
1905
consentimento dato al restauratore perché egli proceda al ritocco
150
1905
restauro pittorico esiste anzitutto perché se ne alimenta l
151
1905
quali incominciarono assai presto, perché già Plinio narra che
152
1905
scrostata o altrimenti guasta, perché riesce facile a maestra
153
1905
da chi si sia; perché essendo assai difficile che
154
1905
colori adoperati dagli antichi (perché più assai sopportano il
155
1905
diverrà peggio di prima perché le nuove tinte cambiano
156
1905
videro la luce — certo perché non sorgesse dubbio sulla
157
1905
si respingeva dagli scrittori perché imbrattava i quadri o
158
1905
tentativi degli oleanti, singolarmente perché essi davano un tal
159
1905
verniciarli; e negli affreschi, perché la superficie esterna cristallina
160
1905
d'opere d'arte, perché dei ninnoli, dei mobili
161
1905
dal pittore la propria, perché se ne giudichi col
162
1905
è a dire, appunto perché l'arte non regge
163
1905
come è ovvio capire, perché come forma contraddicono immediatamente
164
1905
nel dipinto, ma soprattutto perché la loro materiale consistenza
165
1905
l'importanza del danno; perché lo stesso istinto che
166
1905
alterati. Ostacolo intellettuale, non perché l'opera d'un
167
1905
anche delle più infondate, perché i colori non presentano
168
1905
nelle pagine dei libri, perché sottratte all'influenza della
169
1905
ai dipinti dal ritocco, perché, se il ridipinto invecchiato
170
1905
a corpo debba alterarsi perché l'imbratto possa essere
171
1905
dagli intelligenti d'arte perché offuscando lievemente la visibilità
172
1905
alcune riflessioni in argomento, perché se è da sperarsi
173
1905
ogni azione del tempo, perché il colore n'esca
174
1905
meglio è lasciarla perire perché è cessata la sua