parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Carlo Formichi, Guglielmo Shakespeare, 1928

concordanze di «poeta»

nautoretestoannoconcordanza
1
1928
Che la madre del Poeta sia appartenuta al ceto
2
1928
che i contemporanei del Poeta associano costantemente col suo
3
1928
manifesta l'intenzione del poeta di dare prova della
4
1928
Com'è noto, il Poeta ha dedicato tre mirabili
5
1928
Più di Roma il Poeta certamente amava la sua
6
1928
la vera intenzione del Poeta. Parole di tanta provocazione
7
1928
nello stesso dramma il Poeta rappresenta pure al vivo
8
1928
dell'atteggiamento ostile del Poeta al mondo ellenico. C
9
1928
Shakespeare parla d'un poeta rivale, questo rivale fu
10
1928
Stratford-on-Avon il Poeta imparò certamente tre di
11
1928
forse il fato del Poeta, della letteratura inglese e
12
1928
nel 1579, sicché nel 1580 il Poeta si trovò ad avere
13
1928
Londra. Non c'è poeta al mondo che più
14
1928
Apemanto – Ecco là un poeta ed un pittore che
15
1928
il pensatore e il poeta. Quando Shakespeare studiava, voleva
16
1928
d'amore e sommo poeta in premio di tale
17
1928
dei dolori provati dal poeta stesso. Non si tratta
18
1928
tragica intima storia del Poeta costantemente tiranneggiato dal senso
19
1928
mio amore», dice il Poeta di sè stesso in
20
1928
in esse sentire il Poeta che si confessa, così
21
1928
Susanna, la primogenita del Poeta. Il lettore ha ormai
22
1928
casato, rubare, rissare». Il Poeta scriveva queste parole alla
23
1928
da celiare: il povero Poeta a ventun'anni, in
24
1928
a tale sentimento il poeta stesso partecipasse con la
25
1928
dell'Enrico VI, il Poeta ha evidentemente inserito a
26
1928
chiaro nella intenzione del Poeta che è quella di
27
1928
di Antonio, ammazza il poeta Cinna solo perchè porta
28
1928
s'è forse il Poeta proposto di esaltare i
29
1928
della libertà individuale, il Poeta non fa il menomo
30
1928
due volgarizzamenti inglesi il Poeta si valse per creare
31
1928
Southampton, al quale il Poeta si strinse d'un
32
1928
arma del ridicolo. Il Poeta attese in quei due
33
1928
via spinosa del grande Poeta. ¶ Bisognava, come s'è
34
1928
gusto dei tempi il Poeta pagò col Titus Andronicus
35
1928
fatto conoscere come squisito poeta lirico mediante l'Adone
36
1928
per virtù taumaturgica del Poeta, diventano fosforescenti al cader
37
1928
Sir John Falstaff. Il poeta teneva la gente di
38
1928
mai, veniva lodato come poeta lirico per i poemetti
39
1928
egli si affermasse come poeta drammatico e conquistasse quella
40
1928
festa, nella quale il Poeta lo trasporta, ha pure
41
1928
dimostrare il potere del Poeta di elevarsi a volte
42
1928
su di esse. Quale poeta, anche mediocre, non riesce
43
1928
d'ala aquilina? Quale poeta, magari grande, non si
44
1928
ridere doveva avere il Poeta mentre metteva a partito
45
1928
sul palcoscenico dinanzi al Poeta-attore, in segno della
46
1928
John Faistaff, ordinò al Poeta di scrivere una commedia
47
1928
ogni nuovo dramma del Poeta veniva salutato come un
48
1928
passò in proprietà del Poeta. Quanto volentieri i genitori
49
1928
carattere ignobile. Invece il Poeta, il gentile Poeta, nell
50
1928
il Poeta, il gentile Poeta, nell'ora appunto della
51
1928
produzione genuina individuale del Poeta. Essi onestamente dichiarano, nella
52
1928
maggiore virile maturità, il Poeta ha composto i suoi
53
1928
di angosce personali del Poeta avvilito dalla passione per
54
1928
di Southampton, ed un poeta rivale, inoltre, gli avrebbe
55
1928
Quando scriveva commedie il Poeta, che ancora aveva da
56
1928
più. ¶ Dal 1609 al 1613 il Poeta abbandona lo stile tragico
57
1928
shakespeariani. Se soltanto il Poeta avesse amato la vita