parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Gaetano Previati, La tecnica della pittura, 1905

concordanze di «quale»

nautoretestoannoconcordanza
1
1905
semplice e spontaneo al quale deve fatalmente sottostare ogni
2
1905
offesa dalla leggerezza colla quale si vedono adottati ingredienti
3
1905
di qualsiasi sostanza colorante, quale è fornita da natura
4
1905
modo più inverosimile. Alla quale difficoltà se si aggiunge
5
1905
arte. ¶ Questa opinione, alla quale si può addivenire per
6
1905
ordine di cose dal quale si possa ricavare analogia
7
1905
dell'aureo precetto col quale la mente divinatrice di
8
1905
essere una sostanza nella quale il principio colorante era
9
1905
prodotto dall'intermediario, il quale nello stesso tempo serve
10
1905
Né, forse, nessun argomento quale il ritenuto vantaggio della
11
1905
dice il Lanzi, nel quale si accoppiavano le qualità
12
1905
Il primo metodo, pel quale si adoperava uno strumento
13
1905
su avorio ingiallito, nel quale i lumi si ricavavano
14
1905
encomiato col quarto, il quale è una diversa applicazione
15
1905
terzo premiato metodo, del quale feci io un transunto
16
1905
acqua naturale, entro la quale gettai tre parti di
17
1905
di vino calcinate, dal quale dista assai il sale
18
1905
alcalico; per fare il quale è necessario un lambicco
19
1905
possono esercitare sugli artisti. ¶ Quale si sia però l
20
1905
di calce pura, sul quale si scorgevano le leggere
21
1905
e sul modo col quale sono fatte». ¶ Raffaello Mengs
22
1905
modo di dipingere, della quale è non dubbia conferma
23
1905
sviluppo dell'affresco, del quale fu pure una sosta
24
1905
opera spedita di pennello quale fu vanto dei decoratori
25
1905
e di Ravenna, la quale prima che si adoperi
26
1905
nuovo al sole, la quale poi asciutta su quelli
27
1905
metà col marmo, il quale è prima pesto da
28
1905
liquido di cristallizzazione. Il quale fenomeno si facilita ancora
29
1905
parere del Cennini il quale vuole che il ritocco
30
1905
additando Giovanni van Eyck quale inventore della pittura ad
31
1905
piano d'appoggio sul quale il colore deve modellarsi
32
1905
oggetto al fondo sul quale distacca; quando fosse mancata
33
1905
come dal Cennini, il quale per tradizioni scolastiche legavasi
34
1905
di tempo avanti il quale non fu mai dato
35
1905
meglio, l'amore col quale quei primi pittori attendevano
36
1905
vernice d'ambra, della quale si faceva uso copioso
37
1905
in Lorenzo Marcucci, il quale, nelle osservazioni, aggiunte al
38
1905
davano la vernice, della quale in qualche opera sembra
39
1905
sopra le abbozzature. La quale usanza è passata tanto
40
1905
d'affettata vaghezza, la quale si vede in molte
41
1905
ed il Boccaccino il quale fu veramente grandissimo coloritore
42
1905
perfezionamento continuo, senza del quale la scuola non rimane
43
1905
nel modo consueto col quale si prepara, una levigatezza
44
1905
denotare la facilità colla quale la tela ridotta in
45
1905
colori sull'abbozzo, il quale, comunque condotto, viene a
46
1905
permeabilità del piano sul quale si dipinge, che, sottraendo
47
1905
ogni parte dell'opera quale era uscito dal pennello
48
1905
al piano sottostante, alla quale aderenza non si è
49
1905
misurare a costo di quale resistenza del materiale impiegato
50
1905
materiale impiegato e di quale tirocinio per dominarlo si
51
1905
carattere un dipinto nel quale il bianco del fondo
52
1905
processo di dipingere nel quale si utilizza la trasparenza
53
1905
vi è processo nel quale si debba intendere alla
54
1905
procurato al dipinto il quale così s'incammina verso
55
1905
pezzo di colore col quale si dipinge, si può
56
1905
bellezza alla Sandice, la quale era una composizione fatta
57
1905
da una conchiglia, della quale vi erano due specie
58
1905
di verde terra della quale si servirono i pittori
59
1905
superficie dei colori, nella quale veramente si riduce il
60
1905
causa del colore col quale si mostrano. Riguardo alla
61
1905
o del lume col quale si osserva; e le
62
1905
la luce sotto la quale si vede una sostanza
63
1905
infuori della luce dalla quale dipende il colore che
64
1905
facilmente rintracciabile e della quale si possa dimostrare l
65
1905
secolo scorso, secondo la quale ogni sostanza chimicamente definita
66
1905
di colore sotto il quale si vedono, e nello
67
1905
subordinate al bianco col quale si mescolano. ¶ Così le
68
1905
di difesa puramente esterna quale potrebbe essere rappresentata da
69
1905
come il cinabro pel quale è pure dimostrato che
70
1905
disparte la teoria alla quale uno strappo si farebbe
71
1905
sarà necessario precisare a quale giallo, a quale rosso
72
1905
a quale giallo, a quale rosso e a quale
73
1905
quale rosso e a quale azzurro si dovrà dare
74
1905
un sicuro pericolo al quale si espone il dipinto
75
1905
moderno un'avvedutezza della quale non è traccia nei
76
1905
eccetto che quella colla quale le donne si fanno
77
1905
bianco di piombo del quale si tratta qui, come
78
1905
di questo colore, del quale si dànno dai vari
79
1905
lire al chilogrammo al quale ascese talvolta il prezioso
80
1905
solo l'entusiasmo col quale fu accolta l'invenzione
81
1905
peso di pastello, il quale a lento fuoco si
82
1905
tutti i colori, del quale non se ne potrebbe
83
1905
suo vero uso, dal quale è da augurarsi non
84
1905
ha una crosta dalla quale bisogna mondarla. A tal
85
1905
colori e vernici del quale è il prezioso consiglio
86
1905
l'altra ricetta, sulla quale si richiama tutta l
87
1905
è il requisito pel quale si viene a preferirla
88
1905
essenza di trementina della quale qualche principio resinoso rimane
89
1905
scientifico di quello nel quale le sostanze impiegate appartengono
90
1905
colla di spicchi la quale si fa di mozzature
91
1905
generalizzandone l'uso, del quale uno dei più antichi
92
1905
mescolato coll'acqua, della quale è avidissimo, fa presa
93
1905
di un ricettario angustioso quale si potrebbe ritenere necessario
94
1905
contemplazione del riguardante, sul quale la tormentosa struttura di
95
1905
abbandonare l'opera sulla quale si è disilluso di
96
1905
prontezza dello spirito, dalla quale dipende in gran parte
97
1905
in questo veicolo, dal quale dipendono tutte le modalità
98
1905
il restauro pittorico del quale si fa speciale argomento
99
1905
pratico della pittura, dal quale è scomparsa sino la
100
1905
del fine contraddittorio al quale pervengono, doveva necessariamente condurre
101
1905
in una stoffa della quale si è tenuto in
102
1905
di un antiquario il quale avendo scoperto un nuovo
103
1905
restauro pittorico, contro il quale sinora non valsero voti
104
1905
allo stesso punto dal quale presero forma le prime
105
1905
individuale del Sodoma, del quale il Vasari non fu
106
1905
Eccoci al ciarlatano il quale spietatamente scoria, impiastra, strofina
107
1905
quella cioè, mercé della quale il valente restauratore, da
108
1905
storia dell'arte. La quale mentre ci persuade che
109
1905
fisiologica dell'artista, il quale non è chi dà
110
1905
sia un compendio, sulla quale non s'incontri ad
111
1905
troppo nota e della quale non si saprebbe come
112
1905
di una lettera nella quale il Corradi svelava ad
113
1905
dall'arte con la quale è condotta l'opera
114
1905
superficie piana e nella quale i colori, per quanto
115
1905
sempre più diffusa colla quale viene colpito il ritocco
116
1905
sulla facilità con la quale si ammette che i
117
1905
ritornati quei colori, ai quale parve necessario attribuire proprietà
118
1905
conservare il giorno nel quale si debba rimettere alla
119
1905
ripristino dell'opera, il quale concetto prevalente per essere