parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Mario Sobrero, Pietro e Paolo, 1924

concordanze di «quale»

nautoretestoannoconcordanza
1
1924
Davide. ¶ Anche Pietro – il quale aspetta, in maniche di
2
1924
con un gesto vago: – Quale effetto può avere, uno
3
1924
grandi occhi scuri, la quale si avanza esitante. ¶ — Oh
4
1924
ghiottoneria, tra gente la quale non conosceva se non
5
1924
un mestiere, Rosa alla quale la madre affidava il
6
1924
ritratto del giovine al quale era stata fidanzata e
7
1924
sorella maggiore, accanto alla quale pareva un’adolescente acerba
8
1924
scriverebbe. ¶ Il pensiero al quale la disperazione della donna
9
1924
sua gran voce, nella quale parevano confondersi con un
10
1924
Abbasso la guerra!” al quale altri seguirono, prorompendo qua
11
1924
contorto dalle fatiche, il quale correva dietro il carico
12
1924
lascerà convincere. ¶ — E per quale ragione? Suo padre e
13
1924
sul terrazzino, sotto il quale la doppia fila di
14
1924
amico del vino, il quale adesso trascinava il piano
15
1924
magazzino e intorno al quale certe logore tende formavano
16
1924
babbo dei ragazzi, il quale era fuori per lo
17
1924
le scale Eligio, il quale portava il suo Pino
18
1924
aggrovigliata e turbinosa, sulla quale svolazzavano con rapidi sbalzi
19
1924
io, non so con quale speranza, vorrei già aver
20
1924
a Carlo Praz, il quale voleva sapere per che
21
1924
eleganza da sobborgo, il quale lanciò a Davide un
22
1924
irritata del custode; il quale gli disse che non
23
1924
e sinistra, sotto la quale la vita di Giuliana
24
1924
bassezza dell’inganno, del quale aveva onta come di
25
1924
sopra la scrivania, alla quale il padre stava seduto
26
1924
con la persuasione? Ma quale effetto potevano avere dei
27
1924
ritrovati all’Università, alla quale questi era giunto guadagnandosi
28
1924
non si pensa forse quale sia per la maggior
29
1924
Pensava all’uomo col quale sua figlia continuava certamente
30
1924
un’agitazione improvvisa dalla quale il giovine fu travolto
31
1924
Dalla finestra presso la quale stava Davide, alcuni si
32
1924
sorella del sellaio, la quale è vedova di un
33
1924
il Primo Maggio, del quale tutti pretendono di conoscere
34
1924
piazza vastissima, oltrepassata la quale il corteo si doveva
35
1924
via donde veniva, nella quale vide l’ultima ondata
36
1924
vastissimo, in fondo al quale la gente si era
37
1924
sopra un’orecchia dal quale scivolava adagio una poltiglia
38
1924
adesso il tascapane col quale Pietro era tornato a
39
1924
di un affetto del quale, fuori di là, si
40
1924
calore di simpatia col quale Davide esponeva il modo
41
1924
la gente con la quale ti accompagni? Non vedi
42
1924
non ignoriamo affatto con quale scopo abbiamo sofferto e
43
1924
compagna di Pietro, del quale sapeva dalla madre la
44
1924
domandò sottovoce a Maria quale fosse la parentela di
45
1924
collina. Il maestro, il quale si vantava grande camminatore
46
1924
braccio, dalla manica del quale un bottone spenzolava sempre
47
1924
la folla proletaria, della quale mostrava di sentirsi parte
48
1924
e sparsa, con la quale sembrava veramente che individui
49
1924
un apparecchio telefonico, nella quale due giovani senza giacca
50
1924
della lotta, per la quale i compagni metallurgici lavoravano
51
1924
autocarro dello stabilimento, il quale era andato a prender
52
1924
squadra diurna, con la quale Maria era entrata in
53
1924
mio circolo. Fegatacci! ¶ — In quale fabbrica ti hanno messo
54
1924
l’aria stagnante nella quale è diffuso un sentor
55
1924
è anche Davide, il quale le domanda sorpreso: – I
56
1924
sua madre, ma con quale mezzo? Poichè continuava a
57
1924
in un cerchio, dal quale l’avversario, meditatamente, si
58
1924
Usciamo” al maestro, il quale stava egli pure in
59
1924
porta di Paolo, il quale era sofferente per un
60
1924
del colloquio dopo il quale s’erano come straniati
61
1924
coscienza, affermare o negare? Quale torto riconoscersi? No, non
62
1924
non giungeva rumore. – A quale scopo è stato fatto
63
1924
a conviver con lui? Quale liberazione avrebbe dovuto attendere
64
1924
dolorosamente il motivo pel quale era venuta là con
65
1924
si era tracciato: nel quale, tuttavia, soffriva sempre della
66
1924
il movimento rivoluzionario, nel quale si era esaurita l
67
1924
compagni, gli rivelavano con quale passione cieca Paolo giudicasse
68
1924
Fino al giorno nel quale, dopo altre oscillazioni violente
69
1924
cercato lavoro altrove. A quale scopo? Lavorare per mangiare
70
1924
sempre più ostinato nel quale il compagno si veniva
71
1924
una donna qualunque alla quale lo univa soltanto la
72
1924
bimbo di Margherita, il quale in famiglia continuava ad
73
1924
scendere con Lando, il quale lo chiamava dal cortile
74
1924
vecchia Antonia, con la quale Maria si confidava sovente
75
1924
madre del fochista, la quale nel vederlo si mise
76
1924
da compiere. Non so quale. Vedo di giorno in
77
1924
ancora Davide, agitato – in quale stato è vostra madre
78
1924
parossismo, e attraverso la quale tutto appariva vacillante e
79
1924
leggersi in viso a quale punto fosse arrivato il
80
1924
niente. Il medico al quale la famiglia si raccomandava
81
1924
dalla verità con la quale avevano sperato di salvarla
82
1924
una piccola fonderia, nella quale lavorava ora con alcuni
83
1924
da un’esplosione, il quale ora faceva il mendicante
84
1924
anche da Lando; il quale, appena lo vedeva, gli
85
1924
di correr via: – In quale ospedale? ¶ La nonna lo
86
1924
al ragazzo: – E per quale ragione hanno fatto questo
87
1924
delle gambe contro la quale non giovava il riposo
88
1924
solamente quel libro, il quale certo non aveva potere
89
1924
capiva la necessità alla quale avevan dovuto piegarsi; ma
90
1924
e soffrire ancora. A quale fine? La massa non
91
1924
finalmente venire. Ma per quale prodigio avrebbe potuto nascere
92
1924
fonderia di Berto, dal quale era pagato abbastanza bene
93
1924
un pericolo oscuro dal quale non era possibile difendersi
94
1924
pur vivere! ¶ — Bisogna? Perchè? Quale ragione abbiamo di continuare
95
1924
ravvisò un meccanico del quale Pietro era stato il
96
1924
officina. L’amico, il quale indossava un abito in
97
1924
avvenuto il miracolo dal quale l’aspettavi. Resta dunque
98
1924
Ella ricordava il nipote quale l’aveva visto negli
99
1924
una folla rada nella quale tutti sembravano rassomigliarsi. Anche
100
1924
attenzione di Davide; il quale si era fermato ad
101
1924
che serbava del giovine, quale gli era stato a
102
1924
in càmice svolazzante, il quale con un cartoccio di
103
1924
inteso da colui al quale intanto s’era venuto
104
1924
coscia, dai labbri del quale sgocciolava un po’ di
105
1924
sempiterna, questo sonno nel quale ogni febbre si acqueta
106
1924
ora gli stava dinnanzi? Quale potenza lo aveva tenuto