parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Gaetano Previati, La tecnica della pittura, 1905

concordanze di «quali»

nautoretestoannoconcordanza
1
1905
principi direttivi dietro i quali l'artista può trasformare
2
1905
e contrasti, senza dei quali i colori non possono
3
1905
del secolo XIV, sulle quali il Vasari nel proemio
4
1905
doversi ancora ricercare per quali norme si pervenga alla
5
1905
dei dipinti, e per quali proprietà delle materie coloranti
6
1905
conquiste d'altro ordine quali le appartenenti alla fisica
7
1905
benefizio dell'arte dai quali solo può scaturire la
8
1905
tali combinazioni, per le quali vengono pure ad alterarsi
9
1905
dal Rosellini, fra i quali sono resine colorate, due
10
1905
screpolature, era difficile determinare quali eccipienti avessero servito a
11
1905
non basta ad esplicare quali furono i processi del
12
1905
quelle condizioni per le quali la pittura tecnicamente si
13
1905
generale della pittura, delle quali meglio è dato approfondire
14
1905
descritto da Plinio,2 dei quali tre metodi, secondo i
15
1905
ignote agli antichi, ai quali il Requeno nega sino
16
1905
M. Bachellière, due dei quali furono rigettati dall'Accademia
17
1905
bianca e vergine, i quali con la spatola d
18
1905
tale resistenza e durezza quali da sé non ha
19
1905
chiamando due amici, i quali avrei sommamente a grado
20
1905
più nelle pareti, nelle quali tra greci si dipinse
21
1905
arte; sui libri dei quali, come osserva l'Emeric
22
1905
a questi dati, coi quali in genere si presentano
23
1905
del processo rimasero immutate quali sono ancora oggidì e
24
1905
sono ancora oggidì e quali le descrisse il Cennini
25
1905
sorta di colori delle quali io credo che ne
26
1905
certi altri colori2 i quali colla calce non si
27
1905
di quelli antichi, nei quali la diligente e lunga
28
1905
incuria di preparazione, i quali per l'umidità assorbita
29
1905
colori che sostiene, ai quali possono nuocere tanto lo
30
1905
tutte le circostanze dalle quali dipende la riuscita durevole
31
1905
processo di invisibili pennellate, quali porterebbe il condensare in
32
1905
e prestezza di mano quali possedettero il Cambiasi, che
33
1905
le ragioni per le quali le difficoltà del modo
34
1905
e dagli altri dei quali si è insino a
35
1905
altri, a niuno dei quali riuscirono l'opere di
36
1905
ad ogni percossa; delle quali cose, ragunandosi buon numero
37
1905
gesso e colla, dei quali l'ultimo sempre di
38
1905
che: «A' tempi nei quali il Vasari scriveva, il
39
1905
necessarie siffatte cure, le quali tuttavia per un eccesso
40
1905
Germania, di Harlem, dei quali impedivasi il facile verdeggiare
41
1905
macinati ad olio, ai quali univano della vernice ad
42
1905
le ocre per le quali usavano questo metodo: macinavano
43
1905
ocre a guazzo, le quali poi le discioglievano in
44
1905
del tempo, e delle quali non si occupa più
45
1905
rubini e simili, i quali dopo che sono di
46
1905
vaghezza dei colori dei quali i più famosi ed
47
1905
questo dei fiamminghi, dei quali ho veduto certi quadri
48
1905
altri colori trasparenti, i quali si adoperano sopra le
49
1905
con la lacca. Le quali cose tutte soleva usar
50
1905
arte in epoche nelle quali tuttavia la coltura generale
51
1905
o dei piani sui quali usualmente si dipinge, o
52
1905
tubi esilissimi, entro i quali le molecole liquide per
53
1905
o più sostanze intermediarie, quali appunto le colle ed
54
1905
sottili impasti e velature, quali bastano per risolvere un
55
1905
numero di spazi, nei quali coi vuoti e la
56
1905
forze puramente meccaniche, le quali, non potendo espandersi dal
57
1905
fra le molecole dei quali è in parte interposto
58
1905
rinomati sostenitori, fra i quali basta citare John Ruskin
59
1905
di sollecita esecuzione, nelle quali, indifferentemente, le gomme, il
60
1905
pennello a tratti. I quali, ben dice il Baldinucci
61
1905
tinte a corpo, le quali sarebbero soggette a tutti
62
1905
parti di colore nelle quali la luce libera dall
63
1905
di dipingere, fra i quali il Lomazzo annovera il
64
1905
di tratti innumerevoli, dei quali è difficile vedere l
65
1905
opaco polveroso e secco quali escono dalla mano dell
66
1905
più solidi e sui quali non sia d'uopo
67
1905
delle influenze atmosferiche sulle quali non è più d
68
1905
di colori diversi, nei quali risiedesse il privilegio di
69
1905
detto delle conclusioni alle quali pervenne il Mérimée, studiando
70
1905
I colori verdi, coi quali si chiude la relazione
71
1905
e colorate sotto le quali comunemente si presentano in
72
1905
in liquidi adatti, dai quali per sublimazione o precipitate
73
1905
dal pittore, per i quali ci è dato di
74
1905
cioè nelle condizioni nelle quali sarebbe necessario che si
75
1905
delle condizioni vere nelle quali avviene il contrasto fra
76
1905
forme piuttosto voluminose, sulle quali, esternamente, molte cause atmosferiche
77
1905
frantumate dei vetri, nelle quali forme vi è sempre
78
1905
un corpo materiale. ¶ Dalle quali osservazioni si può ricavare
79
1905
condizioni molecolari per le quali la stessa sostanza colorante
80
1905
e dei limiti nei quali possono compiersi. ¶ La sostanza
81
1905
minerali, salvo pochissimi dai quali non si ritraggono colori
82
1905
nostro sguardo. Azioni sulle quali sarebbe ancora da dire
83
1905
molecolari dei corpi dalle quali proviene l'effetto, come
84
1905
o di idrochinone colle quali si prosegue nella camera
85
1905
corpi pure oscuri, i quali cioè sono lontani anche
86
1905
frequenti le circostanze nelle quali il colore è ridotto
87
1905
collo zolfo veramente solide, quali il cinabro ed il
88
1905
Le sostanze vegetali dalle quali si ricavano i colori
89
1905
coloranti stesse, qualità delle quali si è detto abbastanza
90
1905
una concordanza di pareri quali dal tempo che si
91
1905
le condizioni eccezionali sulle quali può essere fondata una
92
1905
colori conosciuti e pei quali basta per la prova
93
1905
agli altri colori coi quali si mescola; però ingiallisce
94
1905
con altre sostanze bianche quali il solfato di barite
95
1905
più comuni sotto i quali gli ossidi di ferro
96
1905
intensamente i colori coi quali si mescola. ¶ Oggidì al
97
1905
impasto con colori vivi quali i rossi, i verdi
98
1905
tutti i colori ai quali si commista questo bitume
99
1905
colorato, con matite delle quali l'una sgretolasse sotto
100
1905
ed i bruni, nei quali la consistenza essendo dovuta
101
1905
di sofisticazioni per le quali non si saprebbe suggerire
102
1905
mezzo delle vernici, le quali per tal modo risalgono
103
1905
che le sostanze colle quali si possono formare delle
104
1905
i limiti entro i quali si potrebbe decidere l
105
1905
conoscono le piante dalle quali si trae questa resina
106
1905
ricette, la prima delle quali è tolta dal libro
107
1905
si deve applicare, e quali precauzioni si devono prendere
108
1905
dagli altri metodi, nei quali la bottiglia si deve
109
1905
dall'imperfetta preparazione, i quali decomponendosi sviluppano dei fermenti
110
1905
anche ai colori coi quali si mescolassero. ¶ Gli oli
111
1905
suo stato naturale, ai quali più tardi si aggiunse
112
1905
cause del fenomeno, le quali misero in chiaro come
113
1905
alcune varietà di conifere, quali il pino, l'abete
114
1905
mille forme con le quali l'industria solletica in
115
1905
specialmente per alcuni colori quali la lacca di robbia
116
1905
delle dette carte. Le quali si lavano bene, mettonsi
117
1905
da cause tecniche, le quali non sono sempre così
118
1905
richiesto dalle forme sulle quali si applicano i colori
119
1905
sue migliori energie, delle quali altrimenti farebbe sicuro sperpero
120
1905
parti di colori nelle quali per la mancata previdenza
121
1905
quelle deduzioni per le quali il caso pratico si
122
1905
oleoso richiama altri sussidi quali le resine per le
123
1905
metodi di dipingere, pei quali si semplifica la farragine
124
1905
tante pratiche empiriche. Le quali tanto più si devono
125
1905
positivi dell'arte, coi quali se è dato in
126
1905
somma di pratiche le quali includendo, riguardo alla compagine
127
1905
monumenti dell'arte, dai quali pure essendo bandito nei
128
1905
essere rimediabili e pei quali non vi è possibilità
129
1905
dei restauratori, e sulle quali piomba la sventura del
130
1905
contro di esso. Le quali incominciarono assai presto, perché
131
1905
mestiche o imprimiture, e quali siano i colori adoperati
132
1905
restauratori di quadri, i quali soffiano di continuo in
133
1905
da certe utopie le quali vengono alimentate dal pregiudizio
134
1905
e scrittori e pei quali il restauratore sopporterebbe il
135
1905
da maestri di grido quali il Bazzi, il Maratta
136
1905
cagione dei restauri, dei quali, rilevando solo quello che
137
1905
sofferto dalle tempere, le quali se, come riflette il
138
1905
vernici gialle per le quali tante opere si risentono
139
1905
sorprendere dai mezzi coi quali l'artista vuole trascinarci
140
1905
anche le sculture, nelle quali simili accidentalità, costrette talvolta
141
1905
aiuto di glutini dei quali è nota la forza
142
1905
opere portassero seco e quali ne fossero le conseguenze
143
1905
delle sostanze con le quali si procede tanto alla
144
1905
di rovinosi restauri, le quali, persistendo sul dipinto, possono