parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Giovanni Vailati, Alcune osservazioni sulle questioni di parole nella storia della scienza e della cultura, 1898

concordanze di «quali»

nautoretestoannoconcordanza
1
1898
varie trasformazioni attraverso alle quali le teorie scientifiche si
2
1898
negli stessi errori nei quali indussero i nostri predecessori
3
1898
dello stesso genere, dei quali è pur naturale che
4
1898
e le altre alle quali tale privilegio non compete
5
1898
relative alle cause dalle quali in generale può dipendere
6
1898
qualche tentativo per determinare quali siano le circostanze, o
7
1898
scientifica, da quelle sulle quali è vano illudersi di
8
1898
in grado di giudicare quali e quante delle questioni
9
1898
insieme delle parole colle quali le enunciamo non corrisponda
10
1898
novero di quelli ai quali l'indagine scientifica non
11
1898
meccanismo del linguaggio, le quali gioverà tener presenti per
12
1898
e gli altri ai quali è già abituato ad
13
1898
senza aver prima determinato quali sono le condizioni che
14
1898
sono gli oggetti ai quali un dato nome è
15
1898
nome.2 ¶ Le proposizioni, nelle quali si asserisce che gli
16
1898
Sui processi mediante i quali si giunge alla cognizione
17
1898
e quelle invece colle quali noi esprimiamo la nostra
18
1898
no ai fatti ai quali esso si riferisce, ma
19
1898
semplicemente delle norme alle quali dichiariamo di volerci attenere
20
1898
che le asserzioni, nelle quali il significato d'una
21
1898
d'un'altra proprietà, quali inconvenienti possono nascere dall
22
1898
prime ricerche scientifiche, nelle quali si presentò la necessità
23
1898
dei casi speciali nei quali tale termine era da
24
1898
esser presenti, o nei quali il detto termine non
25
1898
di non sapere precisamente quali caratteri doveva possedere un
26
1898
che le frasi colle quali egli l'applicava a
27
1898
o sulle persone alle quali si riferivano, non potevano
28
1898
di casi particolari, dai quali mediante un processo di
29
1898
nella maggior parte dei quali il filo conduttore è
30
1898
tali dialoghi, alcuni dei quali si annoverano ben a
31
1898
sta nelle conclusioni alle quali esse portano, ma nelle
32
1898
le altre invece pelle quali noi indichiamo il nostro
33
1898
falsa, sui fatti ai quali si riferisce; o non
34
1898
di convenzioni mediante le quali noi precisiamo dei concetti
35
1898
i paralogismi cioè, nei quali a date asserzioni viene
36
1898
distinzione, e di determinare quali sono i caratteri sui
37
1898
sono i caratteri sui quali essa si fonda e
38
1898
di diverso dal determinare quali sono le circostanze dalle
39
1898
sono le circostanze dalle quali esso si trova costantemente
40
1898
argomentazioni deduttive mediante le quali riusciamo a far rientrare
41
1898
non potendosi altrimenti determinare quali caratteri debbano presentare i
42
1898
spiegazioni" dei fatti ai quali essi si riferiscono. ¶ VII
43
1898
simmetrico, i fenomeni dei quali si dà spiegazione e
44
1898
quelli per mezzo dei quali la spiegazione è data
45
1898
abbiamo già alluso, nelle quali i processi di spiegazione
46
1898
serie di deduzioni colle quali noi colleghiamo tra loro
47
1898
tutte le parole delle quali non si possono dare
48
1898
da quelle persone alle quali egli è solito ricorrere
49
1898
egli arriva a determinare quali sono, in un dato
50
1898
spesso importanti generalizzazioni le quali, non ostante il loro
51
1898
indagatori dei fatti ai quali essa si riferisce, e
52
1898
dei molteplici modi nei quali il linguaggio può, anche
53
1898
infundere", "transmittere", ecc., ai quali tutti l'avere assunto
54
1898
varie forme sotto le quali si manifesta l'inconscia
55
1898
e della cultura, dai quali risulta sempre più evidente
56
1898
gli studi filosofici, nei quali essi non vedono che