parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Cesare Battisti, Intorno ad una raccolta di termini locali attinenti ai fenomeni fisici ed antropogeografici , 1898

concordanze di «si»

nautoretestoannoconcordanza
1
1898
effetti di questo risveglio si videro nella aumentata produzione
2
1898
regione d’Italia se si voglia far eccezione di
3
1898
ing. Apollonio1. Dell’argomento si sono invece occupati alla
4
1898
fisici ed antropogeografici; ma si tratta sempre di brevi
5
1898
Nel campo geografico, però, si mostra più urgente — per
6
1898
la lingua che poco si presta al neo-logismo
7
1898
più importante che non si può stabilire la nomenclatura
8
1898
finchè il fenomeno non si è osservato e studiato
9
1898
di termini, di cui si fa tesoro nei vocabolari
10
1898
frasi comuni, ma che si trascura troppo per la
11
1898
ad esprimere ciò che si voleva. Molti, credo, ricorderanno
12
1898
che nelle Alpi occidentali si usa per passo, era
13
1898
scolastici. Ora quest'errore si era imposto e potè
14
1898
tuttora appunto perchè non si erano prese in considerazione
15
1898
esempi di simili errori si potrebbero moltiplicare. ¶ 5. Un altro
16
1898
è questo: che spesso si prende per nome proprio
17
1898
un’espressione dialettale, la si prende per nome proprio
18
1898
straniere in genere, che si hanno in Italia e
19
1898
genere. Tutto ciò che si adduce in favore della
20
1898
in favore della toponomastica si può e si deve
21
1898
toponomastica si può e si deve ripetere per lo
22
1898
il nome del fenomeno si identifica col nome proprio
23
1898
esser varia: nella parola si può vedere se ha
24
1898
I nomi speciali che si hanno per le suddivisioni
25
1898
condizioni agricole in cui si trovò nel passato un
26
1898
hanno significato analogo. Intanto si capisce subito che — pur
27
1898
lasciando in disparte, se si vuole, la geografia astronomica
28
1898
dell’antropogeografia. Nella prima si potranno distinguere tre grandi
29
1898
ed i limiti perché si tratta di una scienza
30
1898
abbozzato; per non divagare si potrà prender come norma
31
1898
lo stesso motivo non si dovrà trascurare di notare
32
1898
a compilare tali raccolte si possono avere da quanto
33
1898
osservazione: molto spesso, quando si tratta di forme si
34
1898
si tratta di forme si incontrano più vocaboli che
35
1898
bene i concetti e si rende necessario collocare a
36
1898
Termine alpinistico col quale si denota una stretta incassatura
37
1898
strapiombante, per il quale si ascende o si traversa
38
1898
quale si ascende o si traversa da un fianco
39
1898
una forcola di remo. Si distingue dalla bocca per
40
1898
di forno: i forni si trovano aggruppati ed allineati
41
1898
Nei dintorni di Terlago si indicano con questo nome
42
1898
l’aspetto di funghi: si trovano allineati lungo le
43
1898
pala. Con questo nome si designano anche certi prati
44
1898
forte inclinazione, pel quale si fanno scivolare nell’inverno
45
1898
infiltrazione. ¶ Crèp — Detonazione che si sente spesso nella regioni
46
1898
nell’atto che questi si fendono. Per il ghiaccio
47
1898
a nel Milanese) che si dà ai canali artificiali
48
1898
di Como. L’òra si fa sentire in tutto
49
1898
a Torbole (sul Garda) si chiama la brezza di
50
1898
Sciabica che sul Garda si usa per la pesca
51
1898
ma non esce più. Si usa sul Garda per
52
1898
largo o simile donde si ascende da un monte
53
1898
di legname greggio, che si trova in vicinanza dei
54
1898
considerata come luogo dove si fa il cacio. ¶ Cavezaia
55
1898
Cascina. ¶ Dindana — Lenza che si usa per pigliar la
56
1898
Fedaia, federa — Sito dove si trovano la stalle delle
57
1898
Sentiero erto per cui si fanno scivolare gli alberi
58
1898
Valanoher — Sciabica da trote. Si usa dai pescatori dal