parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Carlo Emilio Gadda, Norme per la redazione di un testo radiofonico, 1953

concordanze di «un»

nautoretestoannoconcordanza
1
1953
microfono o predispone, scrivendolo, un testo per la Radio
2
1953
che lo diffonde – oltreché un diritto economico e mentale
3
1953
abbonato, il quale, pagando un «servigio», chiede che questo
4
1953
consegua all’altra con un certo distacco sviluppandola e
5
1953
a trenta-quaranta minuti. ¶ Un’altra soluzione del problema
6
1953
soluzione del problema «durata», un accorgimento che permette, usando
7
1953
e portata avanti da un solo dicitore, può tuttavia
8
1953
tal modo citati offriranno un appiglio naturale all’alternanza
9
1953
le due quartine d’un sonetto; di affidare pertanto
10
1953
da cui venga presentato un autore o un gruppo
11
1953
presentato un autore o un gruppo di autori (poeti
12
1953
tratteggiare il carattere di un maestro del pensiero o
13
1953
scuola filosofica, o di un ambiente, o di un
14
1953
un ambiente, o di un’epoca della cultura, le
15
1953
è bene non oltrepassi un terzo o al massimo
16
1953
autore, degli autori. In un omaggio a Goethe, in
17
1953
omaggio a Goethe, in un ritratto di Victor Hugo
18
1953
commemorato o dei commemorati, un’immagine evidente e in
19
1953
polverino della propria autorità. Un eccesso di autorevolezza viene
20
1953
Il microfono mal sopporta un’allocuzione di origine «mentale
21
1953
ascolta una conversazione è un pubblico per modo di
22
1953
una allocuzione compiaciuta, di un insegnamento impartito, di una
23
1953
di una predica, di un messaggio dall’alto. L
24
1953
redigere il testo di un parlato radiofonico si dovrà
25
1953
una zona di vuoto, un «fading» spirituale nella recezione
26
1953
faville lasciate addietro per un attimo dalla corsa d
27
1953
con le date. In un esposto di carattere storico
28
1953
gioielli dei periodi di un rigo, mezzo rigo. ¶ 2 Procedere
29
1953
che può risultare da un siffatto incanalamento e governo
30
1953
avere il carattere di un «écoulement», di una caduta
31
1953
stampata. La parentesi è un espediente grafico, e soltanto
32
1953
grafico. Seguendo nel parlato un’idea, non è opportuno
33
1953
è opportuno abbandonarla a un tratto per correr dietro
34
1953
per correr dietro a un’altra in parentesi. È
35
1953
quando» il dicitore lascerà un’idea, o un seguito
36
1953
lascerà un’idea, o un seguito d’idee e
37
1953
di chi afferma: crea un distacco ironico dal tema
38
1953
è, le più volte, un problema di secondo grado
39
1953
grado. Difficile risolvere mentalmente un problema di secondo grado
40
1953
secondo grado, impossibile risolvere un problema di terzo grado
41
1953
altro, il riattaccarsi con un «quello» o un «esso
42
1953
con un «quello» o un «esso» all’uno dei
43
1953
Courtadet, già ricetto di un antico raduno conventuale ed
44
1953
conventuale ed ora di un pauroso brigantaggio: quello non
45
1953
la ripetizione continuata di un medesimo suono. Le allitterazioni
46
1953
e sugli «ore» di un poetico nonsense, ci avvince
47
1953
unicamente dal contenuto logico. Un esempio di allitterazione vocalica
48
1953
in Itàlia bella, giàce un làco ¶ E quella a
49
1953
per cause meramente fisiche, un adeguato fissaggio di immagini
50
1953
sconosciuti, e in genere un lessico e una semantica
51
1953
genera, al primo udirlo, un incomprensibile agiamo (prima plurale