parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

itinerario verbale


pensieri verbali


Bibliografia dei giornali lombardi satirici e umoristici

163. FASOULIN
Dal 30-31 marzo 1946 (a. I, serie II, n. 1): FASULIN.
sottotitolo
Giornale umoristico illustrato ebdomadario; poi: Giornale umoristico illustrato settimanale; poi: Giornale umoristico illustrato; poi: Umoristico illustrato; poi: Organo del buon umore.
luogo
Pavia.
durata
3 febbraio 1889 (a. I, n. 1) - 27 agosto 1921 (a. XXXIII, n. 33);
30-31 marzo 1946 (a. I, serie II, n. 1) - 28-29 dicembre 1946 (a. I, serie II, n. 40).
periodicità
Settimanale.
gerente
Giuseppe Ferrari; poi: Pietro Scanarotti; poi: Alfonso Grandini.
stampatore
Pavia, Tipografia Ponzio; poi: Tipografia popolare; poi: Tipografia Ottani; poi: Tipografia e legatoria cooperativa; poi: Tipografia Ottani; poi: Premiato stabilimento tipografico successori Bizzoni; poi: Tipografia e legatoria cooperativa; poi: Tipografia cooperativa; poi: Stabilimento Tipografico Caio Rossetti, L. Fiocchini e C.
pagine
4.
formato
Da 38x28 cm a 53x37 cm.
prezzo
5 centesimi.
abbonamento
3,50 lire; poi: 3 lire; poi: 3,60 lire; poi: 3 lire.

Il «Fasoulin» fu il più duraturo giornale umoristico di ambito non milanese. Esso uscì ininterrottamente per più di trent'anni, commentando settimana dopo settimana tutte le più minute vicende di Pavia e del suo contado. La qualità del giornale era modesta, sia per quanto concerne i testi e le poesie (redatti molto spesso in dialetto) sia per le illustrazioni (semplici incisioni in legno), che il più delle volte si riducevano al pupazzetto, ovvero la caricatura a figura piena di un personaggio cittadino, abitudine tanto cara a tutta la stampa umoristica di provincia. Politicamente il giornale era incolore, se si esclude qualche stoccata contro il governo e soprattutto contro gli amministratori locali che non andava più in là, tuttavia, delle generiche mormorazioni che si potevano udire nei ritrovi pubblici. Anche il clero subì qualche attacco, ma senza particolare acrimonia. Probabilmente la fortuna del «Fasoulin» fu proprio legata a questo basso profilo politico e letterario, che era ampiamente surrogato, però, da notizie, commenti e maldicenze, tratte in larga misura dai paesi della provincia, che appagavano l'inclinazione al pettegolezzo dei suoi lettori.

bibliografia
Nicola Bernardini, Guida della stampa periodica italiana, Lecce, 1890; A. Vecchio (Fasoulin), Sunèt e Poesij paves ad "Fasoulin", Pavia, 1912; Mauro Donetti (Franceschin Madunet), Fasulinad veg e noev, Pavia, 1934; Mauro Donetti (Franceschin Madunet), Appendice ai "Fasulinad veg e noev", Pavia, 1935; Fasoulin, Pavia, 1987.
raccolte
Biblioteca nazionale centrale - Firenze. Biblioteca nazionale Braidense - Milano: 1889-1910. Biblioteca universitaria - Pavia: 1889-1893; 1905-1916; 1919-1921; 1946 (lac.).