parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Carlo Emilio Gadda, Norme per la redazione di un testo radiofonico, 1953

concordanze di «a»

nautoretestoannoconcordanza
1
1953
del Programma si viene a trovare, in tal caso
2
1953
il contenuto dell’allocuzione. A quindici minuti di parlato
3
1953
Nessuna conversazione da trasmettere «a una voce» può superare
4
1953
modo da poterlo «dire» a due voci, a tre
5
1953
dire» a due voci, a tre voci, a più
6
1953
voci, a tre voci, a più voci. Chi predispone
7
1953
dialettica domanda-risposta, sia a quella per tesi-antitesi
8
1953
sia ancora (più blandamente) a una successione di fasi
9
1953
Teresa. Il parlato radiofonico a due o più voci
10
1953
idealmente «soggiunto» all’altro, a cura dell’autore. In
11
1953
periodi ovvero momenti espressivi a voci alterne, è possibile
12
1953
possibile ottenere ascolto fino a trenta-quaranta minuti. ¶ Un
13
1953
il «conversato radio» fino a trenta-quaranta minuti senza
14
1953
testimonianze, esempi, modelli, prove, a sostegno o a conferma
15
1953
prove, a sostegno o a conferma o a rincalzo
16
1953
o a conferma o a rincalzo dell’asserzione fatta
17
1953
sonetto; di affidare pertanto a una diversa voce ogni
18
1953
autori. In un omaggio a Goethe, in un ritratto
19
1953
eccesso di autorevolezza viene a cancellare quelle fattezze appunto
20
1953
quei modi che abbiano a suscitare l’idea di
21
1953
e le «grandi», vale a dire i competenti. ¶ All
22
1953
è in particolare consigliabile: ¶ a in ogni evenienza astenersi
23
1953
guerra lampo e sedia a sdraio: mentre self-made
24
1953
ascoltatore citando nomi destinati a spegnersi appena pronunziati, come
25
1953
noto comunemente non è. A nessun uomo, per quanto
26
1953
di chi legge arrivano a superare una parentesi, mentre
27
1953
non è opportuno abbandonarla a un tratto per correr
28
1953
tratto per correr dietro a un’altra in parentesi
29
1953
gregge: non può azzannarle a tre per volta. Congiunzioni
30
1953
risultati apprezzabili, senza ricorrere a incisi, a parentesi. ¶ 5 Curare
31
1953
senza ricorrere a incisi, a parentesi. ¶ 5 Curare i passaggi
32
1953
altro. ¶ 6 Evitare le litòti a catena, le negazioni delle
33
1953
dal cielo del nulla a smentire il precedente, per
34
1953
il precedente, per essere a sua volta smentito dal
35
1953
non riuscirebbe proposta inaccettabile a ogni persona che non
36
1953
che non torna certo a disdoro della Magnifica Comunità
37
1953
Evitare ogni infelice ricorso a poco aggiudicabili pronomi determinativi
38
1953
o numerali o indefiniti, a modi qualificanti o indicanti
39
1953
chiaro in sulle prime a quali termini di una
40
1953
all’uno dei quattordici (a quale?) induce l’ascoltatore
41
1953
del Rodano, e sovrastati a tergo dal nero massiccio
42
1953
Dove «quello» può riferirsi a: veleno del dubbio, vecchio
43
1953
allitterazioni sgradevoli costituiscono inciampo a chi parla, moltiplicano la
44
1953
è pretesto o supporto a una frase musicale; deve
45
1953
un làco ¶ E quella a cui il Savio bàgna
46
1953
il fianco ¶ orchestrati in a sulle sedi toniche, risultano
47
1953
in una irruzione di a nella tromba timpanica dell
48
1953
dell’ascoltatore frastornato; irruzione a cui non corrisponde, per
49
1953
afferrabili. Figurano tra essi: ¶ a i modi e i