parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Egisto Roggero, Per intendere le teorie di Einstein, 1921

concordanze di «al»

nautoretestoannoconcordanza
1
1921
alle astrazioni matematiche ed al calcolo superiore. Se la
2
1921
mezzo dei nervi ottici al cervello e in tal
3
1921
per i nervi passando al cervello s'è trasformato
4
1921
Magnus ci conferma che al tempo dei monumenti letterari
5
1921
Ora se io chiedo al mio lettore: – Favorisca toccarmi
6
1921
negativi. E poi dirò al mio lettore di osservare
7
1921
determinati dalle coordinate riferite al treno stesso: mentre per
8
1921
descrive una retta rispetto al sistema di coordinate rigidamente
9
1921
di coordinate rigidamente connesso al suolo». ¶ E conclude: «Da
10
1921
il sistema di coordinate al quale riferiscono tutti i
11
1921
lo sono altresì rispetto al treno?». Vediamo la risposta
12
1921
dalla strada, muove incontro al raggio uscente da B
13
1921
che riferiscono gli avvenimenti al treno, devono concludere che
14
1921
non sono contemporanei rispetto al treno, e viceversa». ¶ Ecco
15
1921
occorre un corpo rispetto al quale la distanza si
16
1921
costante pari a 300.000 chilometri al secondo12. (Ora se pensate
17
1921
nel suo moto intorno al Sole ha una velocità
18
1921
una velocità di 30 chilometri al secondo. Ne viene che
19
1921
velocità di 300 mila chilometri al secondo. Consideriamo che cosa
20
1921
raggio. Ne verrà che al termine del minuto secondo
21
1921
di quanto non sembri al guardiano, precisamente in misura
22
1921
un osservatore. Ciò premesso, al guardiano fermo il treno
23
1921
con il passaggio dinanzi al guardiano di 12 finestrini. Se
24
1921
sempre 20 finestrini». ¶ Perveniamo così al risultato importante che sulla
25
1921
luce è strettamente legato al senso (cioè alla direzione
26
1921
moto di rivoluzione intorno al Sole (l'orbita della
27
1921
dimensioni, nella direzione normale al moto. La luce quindi
28
1921
di coordinate che, rispetto al primo, si muova con
29
1921
dice egli – che rispetto al sistema K (galileiano) si
30
1921
che passano in vicinanza al sole, la curvatura dei
31
1921
rettilineo ed uniforme, rispetto al primo. ¶ 2. – L'intervallo di
32
1921
un altro, che, rispetto al primo, sia in moto
33
1921
sia in movimento rispetto al primo, hanno luogo in
34
1921
di eguale struttura, uno al centro ed uno alla
35
1921
più lentamente di quello al centro (pag. 70). ¶ Un corpo
36
1921
Sono anch'esse relative al sistema al quale si
37
1921
esse relative al sistema al quale si riferiscono. Non
38
1921
egli ci condurrà, riferendoci al Tutto che ne circonda
39
1921
scienza moderna. Dal Maxwell al Lorentz, dal Poincaré al
40
1921
al Lorentz, dal Poincaré al Minkowsky, e molto poi
41
1921
compiute!». ¶ Ma da questo al volare troppo con la
42
1921
riconoscerlo, è molto affine al campo magnetico di Faraday
43
1921
lo spazio è legato al tempo, gli «avvenimenti» (oggetti
44
1921
che non ci conduca al riferimento di un «luogo
45
1921
stelle è assai piccola al paragone, anzi minima: il
46
1921
la nostra mente ritorna al nostro primo sentimento del
47
1921
gira una volta intorno al Sole. ¶ [13] ¶ Vedi Guida Bibliografica
48
1921
Nota bibliografica in fondo al volume.
49
1921
D, gli sembreremo ridicoli al pari di chi a
50
1921
alla seconda potenza, o al quadrato) ci rappresenta questa
51
1921
segmento. Da cui 82, (otto al quadrato) espressione aritmetica astratta
52
1921
le due perpendicolari sino al loro incontro. ¶ Il lettore
53
1921
ora per un momento al nostro areonauta della figura
54
1921
matematico greco vissuto dal 330 al 275 avanti Cristo. Egli ci
55
1921
e la si deve al padre Gerolamo Saccheri, vissuto
56
1921
di un «insieme» determinato al punto vicino, questo apparterrà
57
1921
mio lettore di nuovo al modo d'individuare un