parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Pantaleo Carabellese, Il problema teologico come filosofia, 1931

concordanze di «anche»

nautoretestoannoconcordanza
1
1931
pel mondo. ¶ E torna anche a significare il memore
2
1931
suo problema trovandosi dinanzi anche alla trascendenza soggettiva, che
3
1931
senza scoprire un problema anche nella trascendenza religiosa. La
4
1931
linee generali si diano anche per quella che io
5
1931
La filosofia o è anche metafisica, o non è
6
1931
per poco rifletta, è anche una assoluta unicità; unicità
7
1931
a sua volta, è anche piena sua universalità. Perciò
8
1931
determinato sapere filosofico, ma anche di ogni sapere, a
9
1931
altra, ma tutte riguardano anche quell'essere cui guarda
10
1931
E che tutte riguardino anche un tale essere e
11
1931
Kant ha, e conserva anche dopo la critica, della
12
1931
fenomenico ma in sè. Anche Kant vuole che la
13
1931
me, esclama, qualche volta anche esplicitamente Kant, è stata
14
1931
che esso possa essere anche il costitutivo di quella
15
1931
la filosofia trascendentale. ¶ Però anche coloro che non hanno
16
1931
necessariamente dogmatica è condannata anche in nome dell'idealismo
17
1931
suo apparire, e tale anche fu proclamata la filosofia
18
1931
più riconosciuto come risultato anche della Critica, ma bensì
19
1931
filosofia trascendentale, o, come anche si disse, speculativa. ¶ 4. L
20
1931
egli ci presentava, importava anche elementi sensibili benchè puri
21
1931
impossibilità sia tolto valore anche all'indagine stessa? ¶ Nè
22
1931
l'oggetto negativo nega anche la coscienza, che è
23
1931
della filosofia, senza togliere anche a sè stesso il
24
1931
di arrivo senza sopprimere anche il punto di partenza
25
1931
essere soppresso, di necessità, anche l'oggetto della conoscenza
26
1931
nella sua integrità, richiedeva anche il conservarsi di tale
27
1931
si realizza dando luogo anche alla filosofia; non è
28
1931
fosse vero, sarebbe vero anche il dialettismo contraddittorio. ¶ Ma
29
1931
essenziale alla scienza, o, anche accorgendosene, di non tenere
30
1931
cioè legge. Questa legge, anche ammesso che si sia
31
1931
puramente e semplicemente sia, anche se assolutamente estraneo al
32
1931
non poteva già essere, anche quando si accettava e
33
1931
quali la stessa concretezza anche svanirebbe? In breve: come
34
1931
concreta attività spirituale, può anche vedersi, se si vuole
35
1931
e di valido ma anche in quella che, appunto
36
1931
altri dall'uno chiamerebbero anche questo in loro compagnia
37
1931
alterità come estraneità. Se anche l'oggetto fosse veramente
38
1931
coscienza, finiamo col negare anche l'oggettività, perchè l
39
1931
moltiplicazione omogenea; e, se anche non vogliamo far quistione
40
1931
esigenza della coscienza. ¶ Se anche qui ricorriamo alla coscienza
41
1931
sè» e quindi costitutivo anche di ciò in cui
42
1931
come essere. Costitutivo quindi anche di quel soggetto, che
43
1931
conseguenze, è necessariamente sempre anche atomismo pluralistico, il realismo
44
1931
soggetto come coscienza (§ 10), richiamerà anche questo soggetto, dinanzi a
45
1931
il suo altro, richiamerà anche il soggetto ad essere
46
1931
sua libertà». ¶ Orbene, rispondiamo, anche questo processo di riduzione
47
1931
formale, così ingiustificato è anche il trasferimento delle caratteristiche
48
1931
di far notare che anche questo processo di negazione
49
1931
di richiamare l'attenzione – anche il sentire come attività
50
1931
ridurre a pura negazione anche l'oggetto-categoria. La
51
1931
assoluto atto di libertà, anche quella kantianamente positiva oggettività
52
1931
aspetto, identificabili, ma possono anche e devono distinguersi. ¶ Diciamo
53
1931
puro). ¶ E duplice è anche la deduzione: b1 dalla
54
1931
kantiane. Ed è visibile anche in Schelling ed Hegel
55
1931
per rimanere con Kant, anche la deduzione dalla coscienza
56
1931
deduzione dai giudizi, deve anche negare l'oggetto nel
57
1931
quindi finire col negare anche la deduzione dalla coscienza
58
1931
b2); e reciprocamente negare anche il valore formale (a
59
1931
cosa in sè, che, anche come noumeno, non è
60
1931
a far sì che anche il contenuto fosse essenziale
61
1931
p. 118-9, 122). ¶ Ecco, come dovevasi, anche la categoria-funzione di
62
1931
sopraesposti. Tutta; e quindi anche in questa sua estrema
63
1931
estrema negazione della oggettività anche come forma. ¶ Continuare ad
64
1931
Soggetto, non si potrà anche in questo prodotto non
65
1931
non ridurre a negazione anche l'oggetto-forma. ¶ Per
66
1931
Spirito, si è esclusa anche dallo spirito l'oggettività
67
1931
mente scolastico, è invece anche il costitutivo della stessa
68
1931
tra loro, che è anche coscienza (cfr. cap. V
69
1931
in sè. E quindi, anche quando, con evidente incoerenza
70
1931
una, si rende positiva anche l'altra. La positività
71
1931
Dimostrare ciò è dimostrare anche come risulti e quindi
72
1931
unificazione intellettiva. ¶ Si tolga anche qui il fondamento realistico
73
1931
lo spontaneo raggruppatore, ma anche il creatore libero delle
74
1931
dall'affermare ciò. E anche la logica intima della
75
1931
o, se si vuole, anche oggettività – di quello. ¶ La
76
1931
soltanto di oggettività, ma anche di coscienza. ¶ Questo carattere
77
1931
soggetti. ¶ È posto quindi anche quando si parla di
78
1931
diverso dalla oggettività. Conseguenza anche questa della indebita concezione
79
1931
dell'oggetto, ma importa anche, proprio perchè tale consapevolezza
80
1931
il quale, ciò dicendo, anche trascendentalmente, si distingue, senza
81
1931
come tale, e quindi anche della soggettività dell'altro
82
1931
dogmaticamente ammessa da lui, anche se si voglia ritenerla
83
1931
noi qui non importa. Anche perchè ci importa molto
84
1931
ci riesce di mettere, anche se qualche nostra espressione
85
1931
di posizione, e quindi anche di quelli di opposizione
86
1931
Svanisce quindi ogni unità, anche quella che sarebbe data
87
1931
Fichte, e fondamentale quindi anche per tutti i sistemi
88
1931
di posizione (e quindi anche di quelli di opposizione
89
1931
per tanti espliciti cenni, anche perchè la distinzione tra
90
1931
ponendolo, a ragione, principio anche della conoscenza, come dell
91
1931
lo stesso conoscere è anche agire, e già Kant
92
1931
e voglia chiaramente affermare anche semplicemente la proposizione inversa
93
1931
loro agire, e quindi anche il limite di chiarezza
94
1931
questa potesse trovarvisi bene anche senza ragione, noi potremmo
95
1931
che per questo debba anche affermarsi che tale incapacità
96
1931
tale incapacità filosofica sia anche incapacità morale del genere
97
1931
si deve ben poter anche rianalizzare; ciò che rimane
98
1931
una falsificazione dell'id, anche la mia cara persona
99
1931
là dalle persone, inaccessibile anche più di quanto l
100
1931
posto Kant, perchè inaccessibile anche nell'azione se è
101
1931
persona non è Io, anche quando si dice tale
102
1931
come io sono. Ed anche questo, per un altro
103
1931
puro di Kant, ma anche, quando vuole farsi intendere
104
1931
io, ma è vero anche che la stessa distinzione
105
1931
contrapposizione tra l'io, anche nella sua sinteticità personale
106
1931
sua sinteticità), lo pone anche come contrapponentesi ad altre
107
1931
id, è chiaro che anche queste altre persone dalle
108
1931
È chiaro cioè che anche i tu saranno io
109
1931
neppure come io, perchè anche l'io sintetico è
110
1931
Io. ¶ In breve o anche io come individuo sono
111
1931
unico, ogni tu sarà anche un io. O il
112
1931
è sostituito col soggetto, anche tutti i soggetti scompaiono
113
1931
alterità riconosciuta nella egoità anche con l'uso linguistico
114
1931
Ci interessa di esaminare anche questa per vedere quanto
115
1931
idealismo nato da Kant, anche se, come fa l
116
1931
coscienza, implicando in sè anche il concetto dell'oggetto
117
1931
ma come sua affermazione anche esso, vi costringerà a
118
1931
non vede ancora, che anche a quell'io, che
119
1931
pura ed assoluta. ¶ Ma anche l'idealismo posteriore, quando
120
1931
filosofo ciò dicendo filosofeggia anche lui: la coscienza comune
121
1931
cosa, ciascuna per sè, anche questo pensiero e questa
122
1931
stessa. ¶ E conseguentemente prescindiamo anche dalla distinzione tra cose
123
1931
cosa: la realtà è anche delle persone. ¶ Quando, dunque
124
1931
singolarità delle cose, traggano anche queste a superare la
125
1931
della coscienza comune sussiste, anche se si voglia, per
126
1931
ordine dei mondi innumerevoli anche se finiti. ¶ E tante
127
1931
tutti. E perciò, dirà anche lo scienziato, come già
128
1931
L'assoluto elemento, messo anche che come tale sia
129
1931
genere di cose o anche di tutte quante mai
130
1931
essere fuori di noi. Anche la scienza, di questa
131
1931
stessa cosa, ma possono anche mancare pur permanendo la
132
1931
cosa dalla sensazione, bisogna anche distinguerla dallo stesso conoscere
133
1931
e che io posso anche dimenticare, non è la
134
1931
ogni dimenticanza e quindi anche al di là di
135
1931
ogni ricordo. E se anche tal concetto è qualcosa
136
1931
solo della sensazione ma anche del concetto. Volgo, voi
137
1931
irraggiungibile. C'è poi anche un oggetto-concetto, che
138
1931
essa soltanto parte, lasciandola, anche al momento di partire
139
1931
a concetto; non riducibile, anche se Kant, nella difesa
140
1931
esplicito il fondamento Fichte anche riguardo al metodo dialettico
141
1931
era conosciuto. E quand'anche si ammetta una natura
142
1931
della nostra coscienza; quand'anche si faccia da Kant
143
1931
questa sua essenza contraddittoria, anche quando con Jacobi si
144
1931
ma si è annullata anche la cosa in sè
145
1931
fatta in casa nostra10, anche questa certo non inferiore
146
1931
coscienza comune, e quindi anche per quella filosofica, dovesse
147
1931
annullarla quindi sarebbe annullare anche questa. La quale perciò
148
1931
stessa della razionalità. ¶ Ma anche questa via ci è
149
1931
assolutezza di essa, ma anche riguardo a quelle stesse
150
1931
Kant ce la presenta anche come il «fuori di
151
1931
vero e di valido anche in questo, vedremo nel
152
1931
ineliminabile com'è, costringerebbe anche noi a contraddirci continuamente
153
1931
se io non avessi anche un «in sè» e
154
1931
sotto questo aspetto sia anche cosa, non deve farmi
155
1931
dica io, ma bensì anche che ci sia una
156
1931
l'appartenenza alla coscienza anche sua. ¶ La coscienza importa
157
1931
soltanto l'egoità, ma anche la cosalità; richiede l
158
1931
richiede l'io ma anche la cosa in sè
159
1931
tornare al dogmatismo puro, anche se idealistico, non possiamo
160
1931
fermarci al criticismo puro anche se antirealistico. Dopo la
161
1931
fonderla in questa, ma anche, costrettovi dallo stesso approfondimento
162
1931
incondizionato, non troverete certo anche l'incondizionato che è
163
1931
appunto perchè relativo, dipende anche da me, non ritroverete
164
1931
in sè, liberandosi però anche dall'oggetto di coscienza
165
1931
la coscienza deve essere anche unicità, o la coscienza
166
1931
sè come falsa coscienza anche in questa affermazione che
167
1931
E ci appare allora anche chiaro perchè l'oggetto
168
1931
e la esperienza, se anche non si vuole ritenere
169
1931
si dice, pregiudizio sarà anche l'esperienza; e allora
170
1931
schiettamente formale (cfr., già anche prima di Hegel, Fichte
171
1931
vuole risolvere in sè anche il suo proprio contenuto
172
1931
e così viene intesa anche come l'unica possibile
173
1931
conoscenza, risolve in sè anche questa formale necessità. ¶ Siamo
174
1931
kantiana esperienza ha abbandonata anche qui, come nell'idealismo
175
1931
ci autorizzava, ma che anche ci imponeva. ¶ Senza questa
176
1931
pregiudizio filosofico dovrà essere anche la esperienza. Pregiudizio filosofico
177
1931
ed un Newton, od anche un Darwin ed un
178
1931
logicismo, lontano, e più anche, dal porre e risolvere
179
1931
mancata critica del concetto, anche quegli indirizzi idealistici che
180
1931
loro contraddizione: saremo realisti anche noi allo stesso loro
181
1931
Giacchè una tale esperienza, anche se interna, suppone sempre
182
1931
se ne è consapevoli. Anche nella esperienza interna, infatti
183
1931
tale, è chiaro che anche nella esperienza che diciamo
184
1931
dare un significato diverso, anche quando diciamo, questa, esterna
185
1931
si risolva in essa anche la cosa che è
186
1931
estraneità al rapporto stesso, anche nella cosiddetta esperienza interna
187
1931
in quanto cosa-fenomeno anche lui, ed uguale quindi
188
1931
venne a dare così anche al concetto di aposteriori
189
1931
giustificata dal fare scomparire anche l'apriorità, soggiungendo che
190
1931
parlare più di esperienza, anche se aggiungiamo che essa
191
1931
che sia ad essa anche essenziale un riferimento, un
192
1931
in una dogmatica apriorità, anche se la si chiama
193
1931
in una relativistica esperienza, anche se la si chiama
194
1931
dire «alterità dal» è anche dire «alterità del» soggetto
195
1931
sperimenta. ¶ Pare quindi che anche noi conserviamo, nel concetto
196
1931
le dottrine speculative che, anche combattendolo, l'avevano assorbito
197
1931
esperienza quale il platonismo, anche soltanto in quella parte
198
1931
veramente ne sono forme. Anche queste saranno passione dello
199
1931
che non ebbe però anche quello di vincerla: proclamare
200
1931
concetto di reciprocità, che anche da Kant del resto
201
1931
v'è adunque esperienza anche senza unità. ¶ Questa unità
202
1931
capirsi senza eccessivo sforzo anche da chi alla riflessione
203
1931
coscienza dei soggetti; sempre, anche se (dall'entrare sia
204
1931
l'infinita sua esplicazione), anche se debbasi ammettere una
205
1931
è la cosa sperimentata. Anche lo scienziato, chiuso nel
206
1931
comunità di esperienza, quand'anche sia la massima possibile
207
1931
può dire generalità. Quand'anche, invero, non sia contraddetta
208
1931
constare di molti singolari, anche quando questi non realizzino
209
1931
la propria collaborante relazione. Anche quando questo prodotto sia
210
1931
causalità? Non v'è anche, per usare una efficace
211
1931
scienza e quindi proprio anche della più universale scienza
212
1931
adoperati mezzi di salvezza, anche la metafisica, insieme con
213
1931
dunque tal concetto, possiamo anche spiegare perchè l'esperienza
214
1931
dare esplicita condanna. ¶ Ma anche accettata questa condanna, ed
215
1931
accettata questa condanna, ed anche ridotta la cosa della
216
1931
errore in cui cade anche l'idealismo, appunto perchè
217
1931
sentire, facendo però sentire anche quella che era la
218
1931
non c'è. Concepire anche in questo ultimo modo
219
1931
Teosofia, I, 677); e quindi anche l'uno (l'essere
220
1931
e di oggetto così anche il concetto stesso di
221
1931
contraddizione dialettica e mia; anche mia, giacchè se lo
222
1931
importa poi la riduzione anche della coscienza a negazione
223
1931
che condurre alla eliminazione anche di questo, e quindi
224
1931
positivismo confuso e parziale anche se più profondo. ¶ È
225
1931
nato ieri morrà domani, anche se tra l'ieri
226
1931
lo compie, psicologismo è anche ricercarli nei popoli che
227
1931
che li compiono, o anche nello stesso «spirito del
228
1931
cessa di essere esperienza anche quando sia strettamente umana
229
1931
nei tempi. E ciò anche perchè in quel tempo
230
1931
in conseguenza, poi, è anche da una parte ridare
231
1931
altra rendere così possibile anche la posizione e soluzione
232
1931
storicismo, così ne falsava anche il problema oggettivo e
233
1931
una parte si riscopre anche la soggettività nel suo
234
1931
e delle loro formazioni anche culturali, ma pur conoscendole
235
1931
di sè stessa. Ha anche il suo problema oggettivo
236
1931
oggettivo della filosofia importa anche (ed è questo, a
237
1931
che è sempre stato, anche se non visto esplicitamente
238
1931
si spiega poi quindi anche il determinarsi della filosofia
239
1931
abbiamo dimostrato ad esuberanza anche in lavori precedenti, è
240
1931
non significherebbe nulla, se anche qualcosa significasse un essere
241
1931
sua e comprensivo quindi anche della spirituale opera umana
242
1931
che toglierebbe ogni valore anche di concretezza a quella
243
1931
noi sentiamo di vivere anche quando e soprattutto quando
244
1931
esigenza da cui nasce anche nella sua inesatta e
245
1931
ma me ne dispiace anche per chi crede di
246
1931
persistenti, come abbiam visto, anche nel più deciso idealismo
247
1931
come tanti altri, realistico anche nelle più risolute concezioni
248
1931
più risolute concezioni idealistiche. Anche per la religione è
249
1931
si presenta come Dio; anche nella concreta creazione dei
250
1931
e tutt'altra cosa anche che la concezione della
251
1931
che quest'ultima). Donde anche il significato realistico della
252
1931
c'è nulla. Ma, anche se non si tenga
253
1931
dà, perchè deve darci, anche l'esistenza di Dio
254
1931
dimostrazione aposteriori o postula anche per Dio l'esistenza
255
1931
visione del concreto. ¶ Perciò, anche senza rendersi conto esplicito
256
1931
aposteriori del problema, affermata anche una soluzione apriori. Partire
257
1931
della religione. Inconsapevole, perchè, anche in questa ribellione, si
258
1931
religione in sè, quando anche, come tale chiudersi, non
259
1931
veramente pura religione, ma anche falsa filosofia che involge
260
1931
e mi sfugge quindi anche l'esistenza in un
261
1931
con la mia esistenza anche l'esistenza di Dio
262
1931
l'esistenza di Dio. ¶ Anche nel rifugio mistico, dunque
263
1931
la dimostrazione filosofica, ma anche contro il restringersi della
264
1931
nutre la sua ribellione. Anche il misticismo, quindi, più
265
1931
alla filosofia. E quindi anche dopo la ribellione mistica
266
1931
impossibile in sè, quand'anche lo si voglia; ma
267
1931
tutta questa nostra indagine, anche quando par che si
268
1931
alla loro eliminazione, ma anche alla eliminazione della interpretazione
269
1931
questo, trarrà ancora vita anche lei. ¶ Per vedere quindi
270
1931
conoscitiva che volitiva, e anche, almeno a mio avviso
271
1931
discorsi per dimostrare che anche nella esperienza l'esplicita
272
1931
accorgerci che deve esserci anche quello positivo. ¶ Ora quest
273
1931
aveva fatto Platone, ma anche le cose nella cosiddetta
274
1931
problema della esistenza, insospettato anche da lui stesso, che
275
1931
che non ammette discussioni. ¶ Anche la stessa cosa reale
276
1931
il veduto. E così anche inversamente: a chi non
277
1931
fede, caratteristica della religiosità, anche nella esperienza. ¶ Nè vale
278
1931
ha ridotto ad idea anche il cosiddetto sentito. ¶ Ma
279
1931
la sua credenza, ma anche al di là specialmente
280
1931
la si dimostra, perchè anche della dimostrazione che la
281
1931
concetto. Quando Kant pone anche l'esistenza come concetto
282
1931
di approfondire Kant soppresse anche la scoperta di Hume
283
1931
coscienza, pura cioè astraente anche da quella cosa reale
284
1931
concreta coscienza c'è anche l'implicito, e che
285
1931
ragione, dall'altra negare anche la stessa ragione. Di
286
1931
schietta, inesplicata alterità, è anche fondamento della esperienza. ¶ Il
287
1931
ha del principio divino anche di se stesso; non
288
1931
attività spirituale. Or basta anche soltanto che questo presupposto
289
1931
nulla è religione. E anche in tal caso quindi
290
1931
subordinazione alla religione, allora anche vediamo confermata la natura
291
1931
Che il credente sia anche un concreto soggetto, non
292
1931
non perdere in Dio anche l'esistenza (Gioberti) o
293
1931
stesso, oltrechè la natura, anche tutti gli spiriti finiti
294
1931
all'infinito, quando vogliamo anche di Dio trovare tale
295
1931
fosse cacciato dalla coscienza anche il problema di Dio
296
1931
la sua propria esistenza anche nella affermazione che fa
297
1931
così esistere, senza entrare anche lui nella molteplicità, cessando
298
1931
diventando uno fra tanti, anche se di fronte a
299
1931
è, o mi sbaglio, anche fittizia l'immanenza di
300
1931
come tale. E perciò anche l'esistenza critica come
301
1931
come Dio, si comprenderà anche che non si può
302
1931
dell'esistenza di Dio anche in pensatori come Spinoza
303
1931
dei talleri, si servì anche «come esempio» del mondo
304
1931
tal pregiudizio si oppone anche la mancata visione del
305
1931
solo di Kant, ma anche dello stesso Hegel, che
306
1931
esistenzialità della prova ontologica anche in Hegel, egli sostiene
307
1931
come il perfettissimo, o anche soggettivamente come il vero
308
1931
maius cogitari nequit». Cioè anche l'Idea di Anselmo
309
1931
soltanto in sè, ma anche per sè, come Hegel
310
1931
rappresentazione, e perciò dare anche all'idea di Dio
311
1931
questa. Ed è quindi, anche sotto quest'aspetto, porsi
312
1931
che abbia in sè anche la realtà cui come
313
1931
è conservare all'idea, anche se di Dio, una
314
1931
ma in quanto ha anche realtà, in sè e
315
1931
solo a questa condizione anche il rappresentare acquista valore
316
1931
in sè e non anche per sè, cioè nel
317
1931
Lui, come tale, essenziale anche la molteplicità dell'esistente
318
1931
Platone a Socrate ed anche più in là, per
319
1931
non vogliamo rinnegare (e anche volendo non possiamo) la
320
1931
problema e senza oggetto anche la filosofia, che ridotta
321
1931
e si attua quindi anche e, direi, specialmente come
322
1931
il problema del Divino, anche se questo non era
323
1931
lo scetticismo, ma escluso anche quel salvaguardare Dio nel
324
1931
sentimento, insoddisfatti dall'indagine anche filosofica. Ma, al punto
325
1931
accadere, o se è, anche Lui, una persona, che
326
1931
atto, nell'accadere, rimane anche, come Persona, di là
327
1931
Panteismo, o, cattolicamente, adorare anche nel Teismo. Al sentimento
328
1931
soggetti particolari in cui anche si attua, riusciamo veramente
329
1931
verrebbe ineluttabilmente a porsi anche Dio se fosse persona
330
1931
tutte e si compendiano anche nella identificazione della concretezza
331
1931
si saldò sempre più anche nella contesa circa la
332
1931
moderna, si abbia ora anche presente la prolusione Il
333
1931
filosofia, 1917, fasc. I°. ¶ [4] ¶ Ed anche di ciò cenni, per
334
1931
nel veder definito stereotipo anche il Kant dell'imperativo
335
1931
aveva messa in evidenza anche senza volerlo, e rimanere
336
1931
ho denunziato e che anche gli idealisti hanno preso
337
1931
p. 14) non vuol dire anche escludere quel considerato fatto
338
1931
questi caratteri della filosofia anche con maggior nettezza e
339
1931
mai viva come filosofo, anche se ci sono degli
340
1931
e dai concetti dogmatici, anche se presi da Kant
341
1931
Il Croce dirà che, anche con siffatte discussioni critiche
342
1931
diventa... teologizzante; ma dimostra anche così che può, e
343
1931
scritta, compresa, se mai, anche quella apocalitticamente antiteologica del
344
1931
egli dice «creaturale»; ma anche con questa trasformazione egli
345
1931
speculativo dagli errori, che, anche da parte della religione
346
1931
p. 37. ¶ [28] ¶ La filosofia contemporanea anche nei più decisi indirizzi
347
1931
e quindi impenetrabile, se anche ricostruibile, dalla ragione. ¶ Dobbiamo
348
1931
nega poi a Dio anche l'essere (p. 48 e