parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Cesare Battisti, Intorno ad una raccolta di termini locali attinenti ai fenomeni fisici ed antropogeografici , 1898

concordanze di «che»

nautoretestoannoconcordanza
1
1898
risveglio per tutto ciò che concerne l’onomatologia; e
2
1898
fenomeni fisici ed antropogeografici. Che io mi sappia, un
3
1898
sempre di brevi accenni che sfuggono all’osservazione dei
4
1898
Il colmare questa lacuna che esiste negli studi onomatologici
5
1898
più ardua di quello che possa apparire a prima
6
1898
Per questo è bene che una simile proposta venga
7
1898
raccomandata da un Congresso che può far concorrere al
8
1898
per l’utilità pratica che, come vedremo, può arrecare
9
1898
quante sieno le difficoltà che insorgono al geografo che
10
1898
che insorgono al geografo che non ha cognizione dei
11
1898
osservazioni. ¶ 2. S’aggiunga questo: che il nome dialettale dato
12
1898
è anzitutto la lingua che poco si presta al
13
1898
il fatto più importante che non si può stabilire
14
1898
nelle facoltà di lettere che alienano i giovani da
15
1898
a dire in quello che ha per base un
16
1898
base un criterio morfologico, che dà alla geografia il
17
1898
suo vero valore e che in Italia è accettato
18
1898
Bisogna anche tener presente che in fatto di vocaboli
19
1898
le frasi comuni, ma che si trascura troppo per
20
1898
certe accidentalità del terreno che sono proprie all’Italia
21
1898
voci del dialetto, italianizzate, che erano le più disadatte
22
1898
infelici ad esprimere ciò che si voleva. Molti, credo
23
1898
su colle e collo, che durò più anni e
24
1898
studiosi2. Le voce col, che nelle Alpi occidentali si
25
1898
criterio colla voce colle (che indice rialzo) e adottata
26
1898
dialettali d' altre regioni che potevano fornire migliori termini
27
1898
moltiplicare. ¶ 5. Un altro inconveniente che sorge della ignoranza della
28
1898
nomenclatura dialettale è questo: che spesso si prende per
29
1898
anfibologia e confusione. Confusione che cresce quando ai termini
30
1898
tedesche, straniere in genere, che si hanno in Italia
31
1898
Ledro è nome comune che indica rivo, e progno
32
1898
e validi possiamo addurne che hanno un valore per
33
1898
in genere. Tutto ciò che si adduce in favore
34
1898
ed è una deficienza che non sempre può esser
35
1898
colmata dal linguista; occorre che gli venga in aiuto
36
1898
abitatori alle diverse denominazioni? che cosa colpì maggiormente la
37
1898
insomma in questa terminologia, che ci esprime le relazioni
38
1898
uomo colla natura, più che in ogni altra cosa
39
1898
popolo. I nomi speciali che si hanno per le
40
1898
ragioni particolari e generali che rendono utile la proposta
41
1898
vocaboli di varie regioni, che in seguito devono esser
42
1898
opportuni richiami ai termini che hanno significato analogo. Intanto
43
1898
Intanto si capisce subito che — pur lasciando in disparte
44
1898
la quale non vorrebbero che poche delle ragioni da
45
1898
la registrazione delle voci che servono ad esprimere l
46
1898
Terra. ¶ È superfluo aggiungere che certe categorie sono poi
47
1898
difficili a definirsi e che vengono a imporsi un
48
1898
io, nel breve elenco che di vocaboli alpini della
49
1898
solo alle suddivisioni maggiori. Che poi le singole monografie
50
1898
un lavoro comparativo e che offra ricca messe ai
51
1898
Pochi sono gli aiuti che a compilare tali raccolte
52
1898
sopratutto la ricerca originale che potrà spesso aiutarsi colle
53
1898
v’ha poi dubbio che questi testi, come le
54
1898
assai spesso da topografi che non hanno conoscenza dei
55
1898
si incontrano più vocaboli che esprimono gradazioni, sfumature leggerissime
56
1898
Conchiudo esprimendo il desiderio che questo congresso sollevi sull
57
1898
un’illuminata discussione e che da esso parta il
58
1898
inclinazione maggiore alla base che verso la cima. ¶ Boa
59
1898
anche per le valli che mette in comunicazione — B
60
1898
lo più di ghiaccio, che sporge dalla cima di
61
1898
più inclinate alla vetta che alla base. ¶ Costa — Falda
62
1898
preferenza di quelle nervature che sporgono nude sopra i
63
1898
Covel (còel, còal) — Rupe che strapiomba con incavo più
64
1898
più o meno grande che può offrir riparo delle
65
1898
Forma caratteristica di cima che assomiglia a un dente
66
1898
crinale d’una catena che affetta in profilo la
67
1898
catena principale o secondaria che somiglia in profilo al
68
1898
Ha lo stesso significato che Slavini, colla differenza che
69
1898
che Slavini, colla differenza che il piano su cui
70
1898
coperti di grandi massi che danno loro l’aspetto
71
1898
caratteristica delle Alpi dolomitiche che assomiglia a una pala
72
1898
in relazione alla pareti che la circondano — P. dei
73
1898
d’infiltrazione. ¶ Crèp — Detonazione che si sente spesso nella
74
1898
dei ghiacciai nell’atto che questi si fendono. Per
75
1898
Veneto a nel Milanese) che si dà ai canali
76
1898
Òra — Brezza di valle che spira da S. a
77
1898
Sovèr — Brezza di monte che spira da N. a
78
1898
A solatìo. ¶ Vinesa — Vento che spira sul Garda proveniente
79
1898
dei lucci. ¶ Acaròl — Sciabica che sul Garda si usa
80
1898
siepi di legname greggio, che si trova in vicinanza
81
1898
casolari delle malghe e che serve a tenere unite
82
1898
mandre durante il tempo che non vanno al pascolo
83
1898
Corte — Cascina. ¶ Dindana — Lenza che si usa per pigliar
84
1898
Mucchio piramidale di sassi che serve da segnale nei
85
1898
Tóf (tov) — Canalone naturale che serve allo stesso scopo
86
1898
con tavole inchiodate sopra, che serve di galleggiante per