parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Gaetano Previati, La tecnica della pittura, 1905

concordanze di «cui»

nautoretestoannoconcordanza
1
1905
della materia concreta, per cui l'opera pittorica esiste
2
1905
e quei materiali dalla cui scelta e modo d
3
1905
fra il materiale da cui prende esistenza e la
4
1905
e colori veri, per cui si argomenta ragionevolmente che
5
1905
al criterio tecnico da cui proviene, e risponda, come
6
1905
per ricostruire l'individuo cui apparteneva: questione di studiarla
7
1905
arte quelle cognizioni, per cui l'opere loro rimangono
8
1905
maneggiare delle materie la cui natura non comporta un
9
1905
e di pazienza, i cui risultati si manifestano nei
10
1905
dell'inesperto pittore a cui il pennello casca perfino
11
1905
colorata alle leggi da cui prendono origine le luci
12
1905
a tanti pittori le cui opere, mentre rivelano l
13
1905
di erudizione controversa entro cui si aggirano invano l
14
1905
di quelle fortunate circostanze cui dovettero la salvezza tante
15
1905
allo stato naturale, in cui si rinvennero entro molte
16
1905
riguardo gli infiniti processi cui doveva necessariamente condurre in
17
1905
di una spatola, la cui forma ricorda quella del
18
1905
noi, come quella da cui derivano tutte le altre
19
1905
varie furono le interpretazioni cui si prestano le parole
20
1905
e di Ovidio, dal cui contesto emergono gli estremi
21
1905
tempere dei quattrocentisti, la cui chiarezza non è effetto
22
1905
è l'ultima sostanza cui pensare per la protezione
23
1905
rivelatrice della calce, la cui presenza non si saprebbe
24
1905
mescolate alla calce per cui sino Teofilo fece seguire
25
1905
calce del momento in cui si forma la vetrificazione
26
1905
ad un cemento nel cui strato superficiale trasparente come
27
1905
contrario al principio su cui poggia l'indurimento della
28
1905
sono i titoli per cui il processo di dipingere
29
1905
di condotta del pennello, cui segue forzatamente un uso
30
1905
ossessione di realismo per cui l'artista si aprirà
31
1905
la stabilità dei colori, cui in gran parte provvidero
32
1905
con i riflessi, per cui davano forma a ciò
33
1905
piccole così terminate, per cui con ragione si dice
34
1905
è anche quella secondo cui Antonello sarebbe andato nella
35
1905
opere di Antonello, le cui date contraddicono l'asserzione
36
1905
ragioni di clima per cui logicamente il processo ad
37
1905
di van Eyck, per cui la differenza intrinseca, tecnicamente
38
1905
passaggio alle influenze atmosferiche cui non era mestieri provvedere
39
1905
antiquario Giulio Calistano, in cui si vede quanto figurino
40
1905
e rovina nuova da cui pur aveva saputo salvarsi
41
1905
ossia quella attrazione per cui anche sostanze diverse tendono
42
1905
cambiamento di stato, per cui si vedono materie affini
43
1905
della prima superficie con cui si inizia il dipinto
44
1905
dei primi oleanti, il cui processo di meravigliosa resistenza
45
1905
effetti di luce, per cui lo spostamento a tentoni
46
1905
rigonfio o vescica, la cui estensione aumenterebbe secondo l
47
1905
che nei tempi in cui l'accuratezza delle imprimiture
48
1905
o alla stessa opacità cui pervengono i colori mescolati
49
1905
convergenza delle contrazioni perpetue cui è soggetta una superficie
50
1905
più antiche pitture, la cui lunga conservazione nello stato
51
1905
quell'effetto di lucidezza cui non perviene mai alcuna
52
1905
azione alteratrice dei colori cui fu sottratta la necessaria
53
1905
conglutinante della tempera per cui il colore essiccava rapidamente
54
1905
imprimitura delle tavole, il cui strato grossissimo di gesso
55
1905
parte delle considerazioni per cui si abbandonò totalmente il
56
1905
non sopporta sovrapposizioni; per cui avverte il Cennini di
57
1905
caratteristico della tempera, il cui glutine essendo mezzo attivo
58
1905
Bisogna evitare questo sconcio, cui si rimedia a stento
59
1905
debolezza delle carte su cui si eseguiscono che per
60
1905
acquosa delle tinte da cui viene la trasparenza dominante
61
1905
immersione nel conglutinante. Per cui propriamente il pastello è
62
1905
il tempo ingiallisce, per cui è sempre da preferire
63
1905
sempre le stesse di cui usufruisce il pittore odierno
64
1905
splendidi di quelli di cui i pittori dispongono attualmente
65
1905
sir Humphry Davy, sulle cui analisi si imperniarono tutte
66
1905
facilmente al rosso, per cui osserva giustamente M. Chaptal
67
1905
una vera lacca il cui principio colorante fosse fissato
68
1905
di robbia, ma la cui conservazione durante diciannove secoli
69
1905
dalla polvere verde di cui si servivano gli orefici
70
1905
scorza della forma con cui si gittano le campane
71
1905
siano il punto verso cui devono convergere l'attenzione
72
1905
ricavate dallo stato in cui si trovano in natura
73
1905
delle minute particelle di cui si compone un colore
74
1905
colore, dallo stato in cui fu assunto. ¶ Nella triturazione
75
1905
proporzione della quantità in cui vi esiste, non occorrendo
76
1905
per influenze esterne la cui entità — come quella della
77
1905
ancora più piccole il cui modo di legame oltre
78
1905
di quell'aria, da cui si precisa una colorazione
79
1905
materiale è quella per cui le parti verdi delle
80
1905
riflessa dal fondo su cui appoggia il colore stesso
81
1905
contatto dei corpi di cui seguono le decomposizioni e
82
1905
di piombo e simili, cui corrispondono i colori comunemente
83
1905
colori d'ogni genere cui si mescolano. ¶ Il mercurio
84
1905
dipinto nello stato in cui uscirono dal lavoro pittorico
85
1905
per la sostanza su cui sono fissati i rispettivi
86
1905
comprendono molti colori il cui modo particolare di preparazione
87
1905
carbonato di soda, per cui può essere sofisticato con
88
1905
colorire le combinazioni in cui entra, né si poteva
89
1905
protossido di stagno, il cui precipitato si fissa sull
90
1905
asfalto e altri colori, cui facilmente si unisce, sulle
91
1905
movimenti gli altri colori cui solo lo stato perfettamente
92
1905
pulizia, e quelli casuali cui facilmente possono andare soggetti
93
1905
vista del colore su cui sono distese. ¶ Giudicando dai
94
1905
essiccanti propriamente detti, di cui tanto si abusò nel
95
1905
degli oli e il cui nome ritorna tanto spesso
96
1905
d'oli differenti, per cui la scelta di oli
97
1905
ad alcun solvente, effetto cui non si presta l
98
1905
tutte quelle indagini di cui furono oggetto le opere
99
1905
quella massima durabilità di cui sono suscettibili e che
100
1905
impaziente dell'abbozzo il cui eccesso richiamando luce sulle
101
1905
movimento del pennello, per cui si deve ripetere la
102
1905
su quei lumi la cui sporgenza esagerata sul piano
103
1905
alle proprietà stesse di cui sono forniti; e per
104
1905
perdita della coesione per cui il colore si sostiene
105
1905
del congegno similare per cui i materiali dell'affresco
106
1905
delle sostanze coloranti da cui ricavare le gradazioni dei
107
1905
dei fenomeni d'alterazione cui può dar luogo per
108
1905
dei bisogni reali a cui provvedere, la falsità del
109
1905
a quelle condizioni per cui un'opera di pittura
110
1905
col processo normale con cui si crea, vale a
111
1905
apposito ufficio nelle istituzioni cui spetta la custodia e
112
1905
aspirazioni di un animo, cui una modificazione, per quanto
113
1905
tacere completano l'ammaestramento, cui pone suggello quella sì
114
1905
provvedere a condizioni disastrose cui possono pervenire i dipinti
115
1905
date delle edizioni su cui videro la luce — certo
116
1905
ripensando agli impiastricciamenti con cui i più dei restauratori
117
1905
o della tela su cui è colorito! Se il
118
1905
importante dell'arte di cui trattiamo, vale a dire
119
1905
le due virtuosità di cui si abbellirono d'autoconsenso
120
1905
ad olio; segreto per cui fu famosissimo un restauratore
121
1905
oleoso che sopporta prove cui non potrebbero resistere i
122
1905
meno che di quelli cui spetta promuovere l'istruzione
123
1905
spadroneggianti fautori del restauro, cui la miglior luce per
124
1905
volte al giallo, per cui non è più possibile
125
1905
sensibilissimo dal dipinto antico cui per un momento e
126
1905
sempre i colori di cui pare, a leggere i
127
1905
a quelle condizioni normali cui vanno soggetti i dipinti
128
1905
che eccezionali, rarissime, in cui si trovarono quei colori
129
1905
se il tempo in cui restarono sommerse dalla cenere
130
1905
di tutte le influenze cui soggiaciono i colori più
131
1905
da un passato di cui non siamo responsabili, da
132
1905
I mezzi meccanici, fra cui primo il favorito raschiatoio
133
1905
d'alterazione dei colori cui fatalmente devono soggiacere i
134
1905
ossia alla peggior guida cui affidarsi in circostanza di
135
1905
il criterio razionale, per cui si viene senz'altro
136
1905
d'arte, specialmente a cui spetta l'ufficio di
137
1905
stato d'abbandono in cui furono trovati nei solai