parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Carlo Emilio Gadda, Norme per la redazione di un testo radiofonico, 1953

concordanze di «da»

nautoretestoannoconcordanza
1
1953
e cautele devono osservarsi da chi parla al microfono
2
1953
del dettato, gradevole ritmo. ¶ Da ciò discendono le seguenti
3
1953
righi dattiloscritti. Nessuna conversazione da trasmettere «a una voce
4
1953
il testo in modo da poterlo «dire» a due
5
1953
più voci può risultare da una consecuzione di momenti
6
1953
sorretta e portata avanti da un solo dicitore, può
7
1953
saranno detti, o letti, da una voce seconda o
8
1953
esemplare di allocuzione radiofonica da cui venga presentato un
9
1953
le prose, gli espunti da diari o memorie o
10
1953
il presentato; vuole prosa da chi racconta, vuole versi
11
1953
potrà studiarsi di attingere da più fonti, riuscendo l
12
1953
accademico o dottrinale è da escludere: solo per eccezione
13
1953
di Giuseppe Verdi» recitata da Gabriele al Teatro Dal
14
1953
testo affidatole, si astenga da tutti quei modi che
15
1953
è ecc.»; ¶ b astenersi da parole o da locuzioni
16
1953
astenersi da parole o da locuzioni straniere quando se
17
1953
longue dovranno essere sostituiti da complesso d’inferiorità, sfumatura
18
1953
Meglio omettere dei «nomi da manuale», che infastidire l
19
1953
saccadé che può risultare da un siffatto incanalamento e
20
1953
vuoto radiofonico». ¶ 4 Sono perciò da evitare le parentesi, gli
21
1953
seconda; così il cane da pastore azzanna l’una
22
1953
la sua mélode, esaudisce da solo la nostra sete
23
1953
flessione, anche se provengono da radicali (verbali) di comune
24
1953
questa una superstizione grammaticale da cui dobbiamo cercare di