parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Giovanni Vailati, Alcune osservazioni sulle questioni di parole nella storia della scienza e della cultura, 1898

concordanze di «della»

nautoretestoannoconcordanza
1
1898
illustrazioni tolte dalla storia della meccanica, di quanto aiuto
2
1898
volta accelerato, il cammino della scienza antica, ciò dipende
3
1898
per ottenere la soluzione della questione considerata, a meno
4
1898
obbiezioni, e ad altre della stessa indole, non sembra
5
1898
a una differenza fondamentale della quale possiamo farci un
6
1898
non solo il possesso della prima, ma anche quello
7
1898
prima, ma anche quello della seconda proprietà? ¶ III ¶ Le
8
1898
alle questioni di interpretazione della volontà altrui (per esempio
9
1898
caratteri che, in virtù della definizione scelta, dovevano esser
10
1898
alta opinione che aveva della propria sapienza, teneva dietro
11
1898
processo rappresentato e ornato della più splendida forma artistica
12
1898
i capolavori più sublimi della letteratura d'ogni tempo
13
1898
cui sono applicati, o della direzione secondo cui agiscono
14
1898
discenda, o a seconda della minore o maggior densità
15
1898
enunciare una legge fondamentale della dinamica da lui scoperta
16
1898
convenzioni fatte sul significato della parola "forza", il dire
17
1898
dare un'idea esatta della distinzione a cui alludo
18
1898
principi dell'aritmetica e della geometria debbano considerarsi come
19
1898
provenienza differente da quella della quale godono tutte le
20
1898
che le proposizioni fondamentali della scienza assumano l'aspetto
21
1898
costruibili". Quando le basi della scienza sono presentate sotto
22
1898
attribuite nella trattazione ordinaria della geometria, gli si può
23
1898
processi seguiti dai fondatori della geometria come scienza deduttiva
24
1898
definizione (τὸ δ᾽εἶναι οὐκ οὐςία οὐδενί), e la storia della filosofia scolastica è là
25
1898
agli studiosi di storia della filosofia sotto il nome
26
1898
considerazioni relative ai principi della meccanica che ci sono
27
1898
inerzia e la legge della conservazione dell'energia, alla
28
1898
antichi si fossero fatti della "forza" un concetto analogo
29
1898
di credere alla verità della legge d'inerzia. Ma
30
1898
per arrivare a farsi della "forza" un tale concetto
31
1898
che attualmente si dà della "forza" nei trattati di
32
1898
a negare l'esistenza della materia e la realtà
33
1898
loro giudizio sul compito della ricerca scientifica dicendo che
34
1898
banale: che l'oggetto della meccanica non è quello
35
1898
per mezzo di quelli della prima. ¶ Noi avremmo altrettanta
36
1898
una "spiegazione" dei fatti della prima classe per mezzo
37
1898
per mezzo di quelli della seconda: il dire una
38
1898
erroneo concetto dell'ufficio della deduzione nella ricerca scientifica
39
1898
sia più nota e della quale quindi ci sia
40
1898
ovvio dal linguaggio tecnico della fisica, la frase: "il
41
1898
frase: "La tal quantità della tal merce ha lo
42
1898
la tal altra quantità della tal altra merce". Se
43
1898
saper dare una definizione della parola "valore" presa per
44
1898
un esempio dalla meccanica, della frase: "la massa del
45
1898
secondo un dato numero, della massa di un altro
46
1898
da cui il verificarsi della relazione stessa dipende, ipotesi
47
1898
o determini il sussistere della relazione che si considera
48
1898
ha avuto sullo svolgersi della geometria moderna la introduzione
49
1898
da un altro ramo della matematica, si osservi di
50
1898
esempi classici la storia della fisica. Così per esempio
51
1898
diretti a rendersi ragione della differenza tra la capacità
52
1898
XI ¶ Anche nella storia della meccanica propriamente detta troviamo
53
1898
leggi dell'urto e della comunicazione di movimento da
54
1898
funzione del peso e della velocità, che abbia la
55
1898
proprietà fosse il prodotto della massa per la velocità
56
1898
visto indietro, il prodotto della capacità termica per la
57
1898
ogni variazione del valore della somma di tali prodotti
58
1898
come il mantenersi costante della somma di due o
59
1898
opportuno esprimere la permanenza della relazione stessa. ¶ XII ¶ Le
60
1898
senza il minimo intervento della nostra coscienza e volontà
61
1898
ben nota ai cultori della filologia comparata) messi in
62
1898
e ai concetti fondamentali della scienza, è interamente improntata
63
1898
e modificazioni a seconda della disciplina intellettuale a cui
64
1898
colta. ¶ Dello spirito e della forma con cui tale
65
1898
tempo e l'indole della presente lettura non mi
66
1898
tratti caratteristici dello sviluppo della cultura contemporanea, che mi
67
1898
giustificare un nuovo esame della controversia sopraindicata, e tendere
68
1898
sistematico per lo studio della espressione metaforica di concetti
69
1898
determinare l'esito finale della discussione che è ora
70
1898
storia delle scienze e della cultura, dai quali risulta
71
1898
diventiamo sempre maggiormente consci della sopravvivenza in noi delle
72
1898
least, il recente sviluppo della logica matematica. ¶ Ma è
73
1898
Guastella, Saggi sulla teoria della conoscenza (Palermo, Sandron, 1898), opera
74
1898
specifico. ¶ 14 Un esempio analogo della cattiva influenza della metafora
75
1898
analogo della cattiva influenza della metafora materialistica, provocata da