parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Pantaleo Carabellese, Il problema della filosofia in Kant, 1938

concordanze di «ed»

nautoretestoannoconcordanza
1
1938
quindi riuscì una illustrazione ed interpretazione delle concezioni critiche
2
1938
ottima introduzione a Kant ed ai miei studi su
3
1938
parte dei sopraccennati indirizzi: ed è, in definitiva, da
4
1938
distinguersi da quello esterno ed oggettivo della filosofia stessa
5
1938
razionale come guida unica ed immutabile. ¶ Nel Rinascimento ci
6
1938
causa, involge insieme razionalisti ed empiristi; togliendo la validità
7
1938
fondamento, la scienza prima ed assoluta: la metafisica. E
8
1938
di Kant. Questa intransigenza ed assoluta certezza, che elimina
9
1938
cioè del prodursi necessario ed identico delle stesse cose
10
1938
cose quel nesso necessario ed identico, che non può
11
1938
dirsi, fino a lui ed oltre di lui connaturato
12
1938
di intrinseco a lui, ed a lui soltanto proprio
13
1938
è oggettiva, cioè coglie ed esprime il nesso intimo
14
1938
nesso causale è indimostrabile, ed essa è invece condizione
15
1938
proprio in quanto riassume ed esprime i principi oggettivi
16
1938
fatto pensare a questo ed aver così determinata la
17
1938
Kant, il merito sommo ed incontestabile di Hume. Critica
18
1938
della Critica, ma era ed è proprio quel carattere
19
1938
il richiamo ai principi ed al metodo critico nella
20
1938
saldo che deve precedere ed accompagnare quel concetto problematico
21
1938
due cose diverse, corporeità ed estensione, come e perchè
22
1938
qualche cosa di nuovo, ed è qualche cosa di
23
1938
intuizione, che è fondamento ed oggetto del sapere matematico
24
1938
questa distinzione di esterno ed interno) è spazieggiare: la
25
1938
imprescindibilmente soggettivi, non necessari ed universali perchè non apriori
26
1938
dalla matematica (essere estese ed avere una figura ovvero
27
1938
figura ovvero essere numerate ed avere una quantità), non
28
1938
spazio è essere matematici ed è cogliere l'essenza
29
1938
per averne la necessità ed universalità) nè aposteriori (da
30
1938
la conoscenza sintetica (reale) ed apriori (universale e necessaria
31
1938
apriori (universale e necessaria). Ed una fisica pura c
32
1938
L'OGGETTIVITÀ (paragr. 18 - 20) ¶ Empiricità ed esperienza; l'oggettività come
33
1938
come conoscerla apriori (necessariamente ed universalmente) e pur sinteticamente
34
1938
è la validità necessaria ed universale del giudizio che
35
1938
cosa in sè kantiana, ed avremo approfondito Kant ed
36
1938
ed avremo approfondito Kant ed aperte nuove vie alla
37
1938
oggettiva e validità necessaria ed universale sono concetti reciproci
38
1938
si risolve nella necessità ed universalità e «sebbene non
39
1938
può avere valore oggettivo ed essere esperienza» (pag. 87). Il
40
1938
Su quello realistico pre ed anticritico che il soggetto
41
1938
dall'intelletto come Gegenstand. Ed è per questo che
42
1938
modi al suo concetto, ed avremo i concetti puri
43
1938
deduzione di esse: genericamente, ed abbiam visto perchè, esse
44
1938
per es., i fenomenici ed intuitivi «dove» e «quando
45
1938
dall'esperienza la necessità ed universalità scientifica. Se infatti
46
1938
ciò questa sarebbe necessaria ed universale; l'umanità ha
47
1938
l'umanità ha incominciato ed un giorno finirà. Pur
48
1938
l'oggettività è necessità ed universalità e l'esperienza
49
1938
la sua apriorità (necessità ed universalità) e la sua
50
1938
tra possibilità dell'esperienza ed esperienza: (1. possibilità dell'esperienza
51
1938
in essa convergono molteplicità ed unità. Quanto più chiariremo
52
1938
sè, faremmo cosa arbitraria ed essi non servirebbero. Sono
53
1938
ingenue, schive di esperienza ed in questa loro purezza
54
1938
umanità su questa insidia. Ed ha ragione. Ha ragione
55
1938
ci dà il mutabile ed il relativo. Questo è
56
1938
del suo uso nullo ed infruttuoso, quei vani sforzi
57
1938
modo che possa spogliarsene ed esse non siano necessarie
58
1938
il greco mondo intelligibile ed il cristiano mondo soprannaturale
59
1938
matematici bastava l'evidenza, ed ai fisici bastava l
60
1938
l'esperienza: una matematica ed una fisica scienze già
61
1938
Vuol ritrovare la metafisica ed insegnare ai metafisici a
62
1938
impossibilità da una parte ed esigenza di sintesi anche
63
1938
uomini (tutti gli empiristi ed i monadisti non hanno
64
1938
per dire ai matematici ed ai fisici: plaudo alla
65
1938
e cioè alla matematica ed alla fisica), i suoi