parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Cesare Battisti, Intorno ad una raccolta di termini locali attinenti ai fenomeni fisici ed antropogeografici , 1898

concordanze di «la»

nautoretestoannoconcordanza
1
1898
lavoro per cui occorre la cooperazione di molte forze
2
1898
individuo può conoscere bene la nomenclatura dialettale, specialmente nei
3
1898
numero dei termini, per la delimitazione chiara dell’àmbito
4
1898
l’ideata raccolta. ¶ 1. Anzitutto la conoscenza dei termini dialettali
5
1898
lo scopo di illustrare la morfologia o l’idrografia
6
1898
il non saper trovare la parola adatta per farsi
7
1898
di guida a rintracciare la genesi del fenomeno. La
8
1898
la genesi del fenomeno. La storia di rovine, di
9
1898
l’argomento più importante — la conoscenza della nomenclatura dialettale
10
1898
propria: c’è anzitutto la lingua che poco si
11
1898
non si può stabilire la nomenclatura del fenomeno finchè
12
1898
nomenclatura scientifica può giovare la nomenclatura dialettale. È noto
13
1898
due classi nel proporre la nomenclatura della morfologia terrestre
14
1898
di questi due casi la nomenclatura dialettale può fornire
15
1898
si trascura troppo per la nomenclature scientifica. Informi il
16
1898
tanti hanno inutilmente deplorato la mancanza di termini scientifici
17
1898
Non avremo, è vero, la possibilità di trovare in
18
1898
fenomeni comuni a tutta la penisola. Per dare un
19
1898
dare un solo esempio, la nomenclatura italiana dei fenomeni
20
1898
voleva. Molti, credo, ricorderanno la famosa disputa su colle
21
1898
di un’espressione dialettale, la si prende per nome
22
1898
hanno in Italia e la cui nomenclatura non dovrebbe
23
1898
hanno un valore per la scienza in genere. Tutto
24
1898
abitatori di una regione, la nomenclatura dei fenomeni geografici
25
1898
fisici noi possiamo farci la domanda: Quali criteri hanno
26
1898
che cosa colpì maggiormente la loro intelligenza? La risposta
27
1898
maggiormente la loro intelligenza? La risposta a questa domanda
28
1898
estetici del fenomeno, oppure la ricerca della genesi, o
29
1898
ricerca della genesi, o la relazione con fenomeni analoghi
30
1898
di altre regioni, o la paura dell’ignoto e
31
1898
paura dell’ignoto e la credenza nelle potenze sopra
32
1898
in ogni altra cosa, la vita e lo spirito
33
1898
un valore maggiore per la conoscenza dello sviluppo storico
34
1898
generali che rendono utile la proposta raccolta, non sarà
35
1898
sarà anzitutto opportuno ordinare la raccolta per materie, elencando
36
1898
disparte, se si vuole, la geografia astronomica, per la
37
1898
la geografia astronomica, per la quale non vorrebbero che
38
1898
prender come norma stabile la registrazione delle voci che
39
1898
stato fatto. ¶ Occorre sopratutto la ricerca originale che potrà
40
1898
fenomeno; in simili casi, la definizione non basta a
41
1898
fare nella mia Appendice, la quale, spero, potrà più
42
1898
Alp. Trid. 1881-82 Rovereto, 1882. ¶ 2 V. La geografia per tutti. Annate
43
1898
alla base che verso la cima. ¶ Boa — Dilamazione di
44
1898
lago di Cei). ¶ Cròda — La parte più brulla di
45
1898
che affetta in profilo la forma di una forca
46
1898
relazione alla pareti che la circondano — P. dei Masodi
47
1898
scorre acqua solo dopo la pioggia. ¶ Val persa — Valle
48
1898
sul Garda) si chiama la brezza di monte, detta
49
1898
lago di Garda durante la notte dopo il tramonto
50
1898
Serve sul Garda per la pesca delle trote e
51
1898
Garda si usa per la pesca delle alborelle. ¶ Arcone
52
1898
usa sul Garda per la pesca delle anguille, delle
53
1898
usatissimo sul Garda, per la pesca delle alborelle. ¶ Bond
54
1898
al pascolo (A.). ¶ Casèra — La malga, considerata come luogo
55
1898
si usa per pigliar la trote, i lucci e
56
1898
Sito dove si trovano la stalle delle pecore e
57
1898
specialmente quando c’è la neve. — M. de Levico