parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Egisto Roggero, Per intendere le teorie di Einstein, 1921

concordanze di «lo»

nautoretestoannoconcordanza
1
1921
sinora nessuna ha ottenuto lo scopo di rendere chiaramente
2
1921
la cosa è difficile: lo stesso Einstein l'ha
3
1921
e il vero valore. ¶ Lo scopo del presente volumetto
4
1921
noi alla parola oscuro). Lo stesso possiamo dire della
5
1921
in modo più adatto. Lo stesso devesi dire de
6
1921
fermo. Ogni aereonauta ve lo potrà dire. Vedrete invece
7
1921
viene nella conclusione che lo spazio sensibile nulla ha
8
1921
ha di comune con lo spazio geometrico. ¶ Non c
9
1921
lettore capirà subito che lo spazio (infinito) potrà in
10
1921
nostro areonauta della figura 3. Lo abbiamo veduto librato in
11
1921
punto A. Movendosi traccerà, lo abbiamo detto, tanti sistemi
12
1921
di lui, come vedremo, lo avevano osservato altri): «Un
13
1921
tanto a quello che lo precede come a quello
14
1921
come a quello che lo segue, in modo da
15
1921
Si suol dire che lo spazio è tri-dimensionale
16
1921
un «continuo» di linee, lo spazio come un «continuo
17
1921
due (lunghezza e larghezza) lo spazio verrà ad averne
18
1921
dello spazio così curvo? Lo potrà con il così
19
1921
tre superficie curve. Se lo spazio ha struttura euclidea
20
1921
parli di senso comune. Lo spirito matematico è tutto
21
1921
quello della gravità che lo spinge in basso, all
22
1921
contemporanei rispetto alla strada lo sono altresì rispetto al
23
1921
Le leggi che regolano lo svolgimento dei fenomeni fisici
24
1921
se il corpo che lo emette si trova in
25
1921
una risposta alquanto diversa. Lo studio sempre più avanzato
26
1921
pezzo di ferro. Come lo attrae? attirando a sè
27
1921
della relatività speciale noi lo abbiamo veduto applicato nell
28
1921
sulla quale esso corre. Lo stato di movimento, in
29
1921
sono varie e molteplici. Lo abbiamo veduto: tutto intorno
30
1921
Le induzioni dell'Einstein, lo abbiamo detto, non sono
31
1921
il moto degli astri. ¶ Lo stesso Newton però intorno
32
1921
sostanza continua che riempie lo spazio, che può vibrare
33
1921
dello spazio quale ce lo han fatto vedere sino
34
1921
postulato: «D'ora innanzi lo Spazio e il Tempo
35
1921
fosse intelligente e qualcuno lo facesse accorto dell'errore
36
1921
potrebbe essere! Sintetizzando, dunque: lo spazio è legato al
37
1921
ignoto rigido e uniforme lo vediamo oggi tutto animarsi
38
1921
generale della Relatività dunque lo spazio-tempo si presenta
39
1921
natura esiste perchè noi lo percepiamo e unicamente per
40
1921
Roggero. ¶ GUIDA BIBLIOGRAFICA. ¶ Per lo studioso che volesse approfondirsi
41
1921
più forze nuove che lo inducano a mutare di