parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Pantaleo Carabellese, Il problema della filosofia in Kant, 1938

concordanze di «matematica»

nautoretestoannoconcordanza
1
1938
convenire). Tali sono la matematica e la fisica pura
2
1938
ammesse come scienze (la matematica e la fisica pura
3
1938
scientifico già assodato tale (matematica e fisica). Possibilità, ricordiamo
4
1938
ce le dirà della matematica e della fisica, non
5
1938
conoscenza necessaria, universale apriori (matematica pura e fisica pura
6
1938
reale conoscenza scientifica, della matematica e della fisica pura
7
1938
sul come della scienza matematica e fisica e non
8
1938
sì, ma concetto della matematica e fisica come reali
9
1938
come è possibile la matematica pura; ¶ 2) come è possibile
10
1938
DEL PROBLEMA ¶ VI ¶ LA MATEMATICA E L'INTUIZIONE PURA
11
1938
La possibilità della scienza matematica (paragr. 6-10). Apriorità e sinteticità
12
1938
paragr. 6-10). Apriorità e sinteticità matematica. Difficoltà dell'intuizione pura
13
1938
sentire (paragr. 9, nota 34). ¶ La matematica pura, che è la
14
1938
aveva affermato che la matematica non è sintetica ma
15
1938
idee, osserva che la matematica non riguarda la realtà
16
1938
Hume dice che la matematica non riguardi la realtà
17
1938
reale). Per Kant la matematica è sintetica perchè riguarda
18
1938
apriori com'è la matematica?... (vedi paragr. 7 a pag
19
1938
a pag. 48). «Ogni conoscenza matematica ha questa caratteristica che
20
1938
perchè, se no, la matematica non sarebbe conoscenza universale
21
1938
esclude la concettualità della matematica: Kant dice che la
22
1938
Kant dice che la matematica si ha per costruzione
23
1938
puro: il segreto della matematica ci è svelato. ¶ VII
24
1938
VII ¶ LA SINTETICITÀ DELLA MATEMATICA: ¶ FORMA E REALTÀ ¶ a
25
1938
Soluzione del problema della matematica: riduzione di questa al
26
1938
sulla non realtà della matematica. Risposta che Kant dà
27
1938
spazio, cioè nella figura matematica del tavolo, ma empirica
28
1938
intuizioni pure, che la matematica ha a sua disposizione
29
1938
quanto fenomenica. Approfondiamoci nella matematica, vediamone gli oggetti primi
30
1938
deduce dunque dalla stessa matematica le forme pure del
31
1938
Ecco la sinteticità della matematica, accoppiata alla sua purezza
32
1938
da ricercare nella sintesi matematica. ¶ La sinteticità era un
33
1938
puro che costituisce la matematica, in quanto è intuire
34
1938
come è possibile la matematica pura? La matematica è
35
1938
la matematica pura? La matematica è il nostro sentire
36
1938
esperienza; ma se la matematica si fa perchè è
37
1938
cosa. ¶ A fondamento della matematica pura c'è dunque
38
1938
una obbiezione: se la matematica è soltanto il nostro
39
1938
parte confermando che la matematica non può riguardare l
40
1938
è possibile che la matematica investa le cose in
41
1938
l'esperienza risponde alla matematica e non viceversa. Se
42
1938
e quindi anche ogni matematica. ¶ La matematica, dunque, pur
43
1938
anche ogni matematica. ¶ La matematica, dunque, pur essendo il
44
1938
e solo così, la matematica è scienza. ¶ VIII ¶ L
45
1938
così, che la realtà matematica, cioè l'essenza delle
46
1938
delle cose dataci dalla matematica (essere estese ed avere
47
1938
essenza non è quella matematica che io conosco, pur
48
1938
essere questa mia determinazione matematica, cioè il mio sentire
49
1938
sinteticità di esso. ¶ La matematica, dunque, è scienza: apriori
50
1938
Noi abbiamo, come una matematica, così una scienza pura
51
1938
concretezza (fatta di apriorità matematica e di empiricità qualitativa
52
1938
qui come per la matematica avere la sintesi reale
53
1938
come già per la matematica, giustificate ad un punto
54
1938
bastava l'esperienza: una matematica ed una fisica scienze
55
1938
innegabile (e cioè alla matematica ed alla fisica), i
56
1938
che ci sono, la matematica e la fisica, e
57
1938
capisco la sintesi apriori matematica e la costruzione dei