parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Alberto Moravia, L'uomo come fine, 1964

concordanze di «ossia»

nautoretestoannoconcordanza
1
1964
l’alienazione dell’uomo ossia qualche cosa che è
2
1964
nel cuore il nulla ossia l’alienazione, sia al
3
1964
un bene di consumo ossia un prodotto per le
4
1964
è tuttora il profitto, ossia un feticcio. ¶ Così non
5
1964
c’è il nulla, ossia il feticismo il quale
6
1964
nella sua stesura definitiva. Ossia un libro si spiega
7
1964
al punto di partenza ossia che le ragioni di
8
1964
verranno dopo di lui, ossia i figli. Dopo alcune
9
1964
oggi si chiamano “calie": ossia donne non proprio ripugnanti
10
1964
illuministici, alle posizioni tridentine, ossia una pseudo cultura con
11
1964
la cultura in genere; ossia in altre parole consiglia
12
1964
bisogna restaurare la religione, ossia la controriforma. In tal
13
1964
trovato la circostanza straordinaria, ossia il capriccio erotico dell
14
1964
pensiero che la ispira. Ossia, in parole povere: il
15
1964
vera corruzione, vero cinismo, ossia sentiti dall’autore come
16
1964
piuttosto che per convinzione, ossia piuttosto a sua insaputa
17
1964
e con loro discorre, ossia, come annunzia a Vettori
18
1964
un’opera puramente politica ossia dipingere, secondo i modelli
19
1964
funzione dell’ultimo capitolo. Ossia che lo stesso patriottismo
20
1964
nell’animo di Machiavelli. Ossia nella debolezza intrinseca dell
21
1964
non per consapevole machiavellismo ossia per la consapevole volontà
22
1964
e di un letterato, ossia riflessioni sulle opere e
23
1964
ci sia al mondo ossia la letteratura antiletteraria. La
24
1964
un modello fortemente stilizzato, ossia, in parole povere, prefabbricato
25
1964
dei tempi di Machiavelli, ossia non prima che la
26
1964
ci voleva De Sade, ossia la civiltà francese del
27
1964
con la ragione astratta, ossia nella creazione di una
28
1964
tutti quegli accorgimenti empirici ossia ragionevoli ma non razionali
29
1964
a sua volta machiavellica, ossia subordinava ogni considerazione morale
30
1964
anche non essere machiavellica, ossia non essere una tecnica
31
1964
una politica non machiavellica, ossia una politica sottoposta ad
32
1964
legge dalla mia parte, ossia un decreto del mio
33
1964
che mi ero proposto, ossia la strada, sarà sostituito
34
1964
proprio diventato la contrada, ossia il bene della contrada
35
1964
il bene della contrada, ossia una certa idea che
36
1964
a tempi più adatti, ossia a quando, per un
37
1964
strada ma la contrada, ossia il mio rispetto della
38
1964
qualche cosa di irrazionale, ossia l’amore per la
39
1964
di vedere che irrazionalità, ossia oscurità, caos, nebbia e
40
1964
facciano che uno solo, ossia che gli uomini e
41
1964
ciò che io sono, ossia da ciò che io
42
1964
raggiungere il mio fine, ossia, riprendendo le cose al
43
1964
non ricorrendo alla violenza, ossia distruggendo, spianando, annientando tutto
44
1964
se non dalla ragione, ossia, nel caso concreto, dai
45
1964
patita, sempre secondo ragione ossia secondo i dati del
46
1964
detto, del tutto irrazionali ossia considerazioni che nulla hanno
47
1964
quantità di violenza possibile, ossia una violenza adeguata al
48
1964
se esercitata sugli uomini ossia è tale soltanto se
49
1964
per raggiungere il fine, ossia i mezzi. In altri
50
1964
non li riguarda direttamente. Ossia, una volta di più
51
1964
gli uomini come mezzi. Ossia che l’impiego della
52
1964
è l’uomo stesso. Ossia l’impiego della violenza
53
1964
l’uomo come fine ossia dal non avere rispetto
54
1964
non porsi alcun fine, ossia porsi un fine che
55
1964
appunto un fine assurdo, ossia un fine che non
56
1964
testa. Se sono irrazionale, ossia se amo me stesso
57
1964
punto di vista fisico, ossia saprò che, facendomi decapitare
58
1964
se invece sono razionale, ossia amo la ragione più
59
1964
pazzo. ¶ Soltanto i pazzi, ossia coloro che per demenza
60
1964
su un piano razionale ossia astratto, soltanto i pazzi
61
1964
impiego di se stessi, ossia della propria morte, come
62
1964
La famosa Himmler-stadt, ossia la città dello sterminio
63
1964
con mezzi soltanto razionali, ossia di un fine disumano
64
1964
è questione di misura; ossia, se ci è permesso
65
1964
servirci che a ragionare ossia a distinguere, conoscere e
66
1964
è proprio il mezzo, ossia che quei fini giustificano
67
1964
è fine ma mezzo, ossia schiavo, bestia da traino
68
1964
cosa e la violenza ossia la degradazione dell’uomo
69
1964
ma, sul piano storico ossia sul piano concreto, la
70
1964
ad uno sviluppo storico, ossia definito nel tempo e
71
1964
che la sua ragione, ossia la ragione di Stato
72
1964
ma sul piano etico, ossia operante, non lo siamo
73
1964
momento che il fine, ossia la preservazione e la
74
1964
raggiunto con mezzi adeguati, ossia col mezzo dell’uomo
75
1964
piccola e così via. Ossia l’incubo generale del
76
1964
adoperato affatto come mezzo. Ossia secondo le parole stesse
77
1964
è sempre adoperato razionalmente ossia con il massimo di
78
1964
è nella sua forma, ossia nella destinazione che rivela
79
1964
dell’uomo come mezzo, ossia voleva che l’uomo
80
1964
un acquisto da fare, ossia come la consapevolezza di
81
1964
azione difficile e concreta, ossia di un graduale arricchimento
82
1964
fine la propria preservazione; ossia il loro fine non
83
1964
è che un mezzo ossia nulla. Il carattere sacro
84
1964
una questione di convenienza, ossia si tratterà di vedere
85
1964
due. Infatti ogni guerra, ossia ogni stato di necessità
86
1964
sarà, sarà invece razionale, ossia, premessa la mancanza di
87
1964
altri materiali, il fine, ossia la costruzione della muraglia
88
1964
tutto razionale il mezzo, ossia l’impiego dei teschi
89
1964
uomo un roseau pensant. Ossia stabilì che tutta la
90
1964
ucciso non lascia residui; ossia non vien fatto di
91
1964
cosa consista questo residuo, ossia che cosa diventi la
92
1964
margine di residuo eguale, ossia di un’eguale degradazione
93
1964
altro che un formicaio ossia un mondo razionale dal
94
1964
contro il residuo umano, ossia contro il carattere sacro
95
1964
il residuo dell’uomo, ossia ciò che forma il
96
1964
il pensiero dello Stato? Ossia quanti sono coloro che
97
1964
non riesce a soffrire, ossia a sentirsi uomo, se
98
1964
immobilità della condizione umana, ossia dal ferreo permanere dell
99
1964
che con la vita ossia con la creazione e
100
1964
su un altro piano; ossia non più soffrire di
101
1964
del dolore. L’immagine, ossia l’uomo come fine
102
1964
l’uomo alla gioia, ossia renderebbe l’uomo alla
103
1964
orgoglio di essere uomo, ossia il centro e il
104
1964
che su se stesso, ossia sopra la propria vitalità
105
1964
ascesi e alla contemplazione. Ossia alla mortificazione e quasi
106
1964
con tutti i mezzi ossia con il mezzo dell
107
1964
agire secondo un fine, ossia di agire per essere
108
1964
umano, comporta la violenza, ossia l’azione fine a
109
1964
soldato è un automa, ossia un mezzo cui si
110
1964
sostituì l’uomo espressivo. Ossia pian piano, venendo sempre
111
1964
scomparsa dell’ultimo soldato. Ossia con il venir meno
112
1964
degli uomini d’azione, ossia dei soldati, il loro
113
1964
nuova idea dell’uomo, ossia un fine. ¶ Questa povertà
114
1964
un’idea dell’uomo, ossia una fonte di vera
115
1964
ritorno massiccio alla contemplazione, ossia alla ricerca della saggezza
116
1964
farà di questa libertà, ossia quale idea dell’uomo
117
1964
fisica di quest’uomo ossia secondo la sua fisica
118
1964
misura intellettuale e morale, ossia la sua capacità di
119
1964
con scrupolo veramente stendhaliano, ossia mettendoci dentro non soltanto
120
1964
salotti raccontando “l’ultima" ossia l’ultima barzelletta antifascista
121
1964
meglio degli endecasillabi: “energia", ossia bullismo, violenza, rozzo libertarismo
122
1964
sulla coda della vaccinara (ossia alla buttera), sui rigatoni
123
1964
secolare con la Chiesa, ossia con un’istituzione fuori
124
1964
po’ a tutti quanti; ossia, se non quando dalla
125
1964
quella che chiameremo ideologia, ossia di uno scheletro tematico
126
1964
solito, viene chiamato intreccio; ossia l’avvicendarsi e susseguirsi
127
1964
variamente contrastanti e mischiati. Ossia l’intreccio non è
128
1964
di Delitto e castigo, ossia l’impianto grandioso di
129
1964
proprio con la poesia ossia con la pura rappresentazione
130
1964
l’intendono i moderni, ossia gli scrittori del realismo
131
1964
esige invece la fede, ossia l’identificazione delle coscienze
132
1964
quadro ideologico del cattolicesimo. Ossia, come abbiamo già accennato
133
1964
formulazione del realismo cattolico ossia dell’arte di propaganda
134
1964
noto, di un Papini, ossia al modo che ci
135
1964
così ossessionato dalla religione ossia dalla santità, nonché convertito
136
1964
dalla santità, nonché convertito, ossia edotto, per diretta esperienza
137
1964
così, quanto suo malgrado, ossia per deficienza di rappresentazione
138
1964
qualche cosa di astratto ossia di detto e non
139
1964
appunto del suo conservatorismo, ossia per appartenere lui stesso
140
1964
Flaubert, come il malvagio, ossia Homais, che rappresenta il
141
1964
e al male reali, ossia quali lo scrittore li
142
1964
signore al cugino Attilio; ossia allorché il Manzoni ha
143
1964
conversione. ¶ Date queste premesse, ossia data la insufficiente motivazione
144
1964
di questi due personaggi ossia la trasformazione dei due
145
1964
essere il punto forte, ossia in quanto la conversione
146
1964
dopo essere rimasto innominato ossia indefinito nella malvagità, lo
147
1964
forte, è sorprendentemente fiacca, ossia priva del tutto di
148
1964
santo come il Cardinale, ossia fatto della stessa materia
149
1964
realismo cattolico del Manzoni, ossia abbiamo cercato di spiegare
150
1964
in senso tutto moderno ossia non come oratoria ma
151
1964
Cristoforo e dell’Innominato, ossia le trasformazioni, tramite la
152
1964
quali avviene questa trasformazione, ossia il passaggio dal bene
153
1964
equivalente pubblico della conversione, ossia del passaggio dal male
154
1964
sulla rappresentazione della conversione, ossia sul passaggio dal male
155
1964
equivalente pubblico della conversione, ossia la rivoluzione. O meglio
156
1964
chiave del suo contrario, ossia come un episodio di
157
1964
Nonché integro, tratto importante; ossia Don Abbondio sinora non
158
1964
ingiunzione di Don Rodrigo, ossia la corruzione. La quale
159
1964
ma soltanto un corrotto; ossia perché il Manzoni scarica
160
1964
lunga e tortuosa corruzione, ossia della trasformazione di un
161
1964
nelle descrizioni delle conversioni ossia delle trasformazioni dei personaggi
162
1964
è una corruzione “bella"; ossia una corruzione misteriosa, oscura
163
1964
il dipintore dell’epidemia, ossia della corruzione. Ma c
164
1964
benissimo con il decadentismo ossia con la dilettosa e
165
1964
osservato, il realismo cattolico, ossia il tentativo di superare
166
1964
religione del realismo cattolico ossia del Padre Cristoforo e
167
1964
descrive le classi dirigenti ossia colte, la religione scompare
168
1964
Renzo e di Lucia ossia del Manzoni, una religione
169
1964
Sposi sono gli umili, ossia la simpatia del Manzoni
170
1964
meglio del realismo socialista, ossia dell’arte di propaganda
171
1964
arte di propaganda moderna, ossia poetica. Ma noi distinguiamo
172
1964
è trasformato in sesso, ossia ha perduto il carattere
173
1964
cosiddette psicologie del profondo, ossia dalla psicanalisi e dalle
174
1964
origine, veniva dalla "frontiera” ossia dalla maniera di concepire
175
1964
mito di se stesso, ossia d’edificare non soltanto
176
1964
morale del coraggio fisico ossia della capacità o incapacità
177
1964
del nomadismo intellettuale americano ossia il corrispondente di guerra