parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Aldo Palazzeschi, Sorelle Materassi, 1934

concordanze di «quale»

nautoretestoannoconcordanza
1
1934
formandoci un verone al quale con impareggiabile gusto ci
2
1934
d’indispettirla, e dal quale emerge soltanto la sua
3
1934
in grado di legittimare quale fu il luogo precisamente
4
1934
non quella sola, la quale noi chiamiamo Lucifero, che
5
1934
suo signore. Appresso alla quale andata non stette guari
6
1934
levarsi il Re, il quale lo strepito de’ caricanti
7
1934
un vialetto sopra il quale si aprono le finestre
8
1934
la notte e del quale, probabilmente, da epoca immemorabile
9
1934
vera specialità, per la quale godono fama vastissima e
10
1934
era quella; e alla quale la sorella, invece, piantava
11
1934
contro le rovine della quale s’erano fatte argine
12
1934
quelle terre e il quale, coi risparmi di un
13
1934
fosse ignoto e del quale non conoscesse l’esecuzione
14
1934
inquilina generalmente e alla quale avevano insegnato come a
15
1934
una stola magnifica alla quale lavorarono insieme, senza abbandonarla
16
1934
aprisse la porta dalla quale sarebbe apparso il Pontefice
17
1934
potersene distaccare; cosa alla quale non avevano mai pensato
18
1934
la loro mèta, nella quale avevano dimenticato il mondo
19
1934
e quindici anni, la quale aveva vissuto il dramma
20
1934
scrupoli, e per il quale il matrimonio non poteva
21
1934
verso l’uomo dal quale era stata avvilita e
22
1934
da fanciulla. Ma con quale diverso animo, la poveretta
23
1934
vedeva abbrutite e del quale, in assenza di miglior
24
1934
smarrimento, e per la quale il Papa ebbe sorriso
25
1934
del comune e della quale il mondo conosceva solo
26
1934
un tale condono, del quale si servivano poi come
27
1934
voce spiegata con la quale si dicono le cose
28
1934
altra parte invece, della quale soltanto le Materassi erano
29
1934
quell’ombra discreta nella quale anche a noi piace
30
1934
primo seduttore verso il quale, pur nessuno sapendo di
31
1934
A tale grido, sul quale vigeva con allegria la
32
1934
loro arsenale intorno al quale, a rispettosa e rispettiva
33
1934
una grossolana lavorante alla quale ne suggerivano il modello
34
1934
di quelli, e nella quale era un letto matrimoniale
35
1934
risate, e per il quale il poverino non poteva
36
1934
le cucivano bene, con quale insuperabile finezza, squisitezza, sciccheria
37
1934
sopra la finestra alla quale stavano affacciate, il muro
38
1934
lontani dalla realtà nella quale erano immerse? ¶ E da
39
1934
un’altra cosa alla quale non tutti avrebbero saputo
40
1934
cattivo arnese, ma dal quale dovevano passare le signore
41
1934
uscivano dalla viottola nella quale procedevano con difficoltà, specialmente
42
1934
tutte le vendemmie, nella quale i contadini, dopo aver
43
1934
da quel contatto sul quale le piaceva indugiarsi, socchiudendo
44
1934
Santo del cuore al quale parlavano come a un
45
1934
sorso d’acqua nella quale Niobe aveva versato poche
46
1934
assistere a una celebrazione quale la vendemmia nel proprio
47
1934
di queste contrade; alla quale, probabilmente, la madre e
48
1934
insignificante, ma per il quale lo piantavano in asso
49
1934
esterno, ignoto, fulmineo al quale non è possibile sottrarsi
50
1934
il telaio davanti al quale le abbiamo conosciute come
51
1934
di Niobe con la quale, considerati uno alla volta
52
1934
di origine, e col quale poco tempo dopo il
53
1934
giudicavano cervelloticamente, e del quale conoscevano un particolare agghiacciante
54
1934
non sapeva neppure a quale grado di fortuna fossero
55
1934
una parola per la quale non le bastava l
56
1934
disordine, e con la quale avevano diradate le relazioni
57
1934
proprio istinto, sentisse prematuramente quale influenza esercitano gli occhi
58
1934
generoso “sì”, dopo del quale parve ch’ella si
59
1934
un capogiro, dopo del quale era diventata tutta rossa
60
1934
spontanea. Nel donatore il quale non chiedeva di meglio
61
1934
e nel giovane il quale non chiedeva di meglio
62
1934
faccia del nipote, la quale conservava la propria linea
63
1934
questo nome per il quale gli sembrava di andare
64
1934
di Faenza: tale e quale, anzi, più forte. E
65
1934
intimamente. ¶ L’interesse col quale osservava le cose sopra
66
1934
non solo, ma vedendo quale piega prendessero le cose
67
1934
diede un bacio al quale egli rispose nella maniera
68
1934
nei minimi particolari, in quale modo si svolgesse ogni
69
1934
avendo potuto valutare con quale destrezza si compieva tale
70
1934
alla cucina, e nel quale era un finestrino inquadrato
71
1934
alla sera e la quale, diciamola pure, non era
72
1934
né restrizioni, e della quale egli era consapevole. Infatti
73
1934
e attraente, ma nel quale non era facile di
74
1934
passato del giovane nel quale non era bene approfondire
75
1934
mutandine, e per la quale venne sbarazzata anche la
76
1934
profumo di petrolio, col quale era stato lucidato il
77
1934
delle piegature, e il quale rappresentava per la serva
78
1934
la propria compiacenza dalla quale non era facile distoglierle
79
1934
l’intera compagnia alla quale sovrastava come una chioccia
80
1934
cappa tutta nera nella quale era un mantello quasi
81
1934
un cordoncino nero al quale erano appese le lenti
82
1934
lungo la veste dalla quale con la mano, macchinalmente
83
1934
sarebbe rimasto tale e quale. ¶ La direttrice invece custodiva
84
1934
istante di abbandono del quale sentivi bene che aveva
85
1934
Remo che Romolo il quale, pure avendo fondato Roma
86
1934
stupore in fondo al quale era l’accettazione. ¶ Una
87
1934
ricamare, e davanti alla quale l’amica andò in
88
1934
uno scialle nero sul quale eseguiva un ricamo, tratto
89
1934
cinesi originali, e al quale lavorava ogni tanto giacché
90
1934
pronunziare questo nome al quale non rispondeva la figura
91
1934
poté mai sapere da quale parte fossero venute le
92
1934
un foglio stampato, sul quale la sua attenzione poteva
93
1934
una madre con la quale non si poteva fare
94
1934
indivisibile di Remo, del quale otto anni prima conoscevamo
95
1934
e da bene. La quale cosa oltre a rappresentare
96
1934
fino dai primi giorni, quale trasporto avesse il ragazzo
97
1934
applicarsi alle barche, al quale lavoravano da tempo con
98
1934
una scuola industriale dalla quale sarebbe uscito un organizzatore
99
1934
sacco in fondo al quale si trovarono, privi di
100
1934
certa somma con la quale avrebbe potuto ingrandire il
101
1934
un nuovo sogno nel quale la fantasia dilagava fino
102
1934
la scarsissima considerazione nella quale tenevano una mucca e
103
1934
suo vitello, e in quale obbrobrio un povero ciuco
104
1934
di nozze, e nel quale era scolpita una scena
105
1934
lenzuolo di spugna col quale finiva di asciugarsi, e
106
1934
ottima frutta per la quale dimostrava il proprio gradimento
107
1934
la vecchia serva la quale non desiderava di meglio
108
1934
e di sospensione al quale opponeva la sua serenità
109
1934
saggezza del giovane al quale non poteva essere accaduto
110
1934
voleva il suo carattere”. Quale nozione, poi, avessero del
111
1934
della sua presenza dalla quale erano prese fino all
112
1934
qualunque modo si svolgesse, quale un fatto naturale, inevitabile
113
1934
intatto il guscio dal quale la donna era scappata
114
1934
camera di Giselda la quale, svegliatasi di soprassalto al
115
1934
la sua ostilità della quale non conosceva le cause
116
1934
l’altezzosità con la quale era stato imposto, quel
117
1934
dolce, il modo col quale Remo trattava l’anfibio
118
1934
casa esercitava Palle il quale, non staccandosi mai dall
119
1934
profonda, schietta, con la quale Remo trattava il compagno
120
1934
la devozione con la quale il compagno lo seguiva
121
1934
con la vanità dalla quale già erano pervase, tacquero
122
1934
e amava l’amico quale parte integrante di sé
123
1934
vita le donne, e quale ascendente potesse esercitare sopra
124
1934
troncare un argomento sul quale, per la troppa lontananza
125
1934
di Lenin, e sulla quale correvano molte voci e
126
1934
cui sopra, per il quale era passata alla riva
127
1934
provocando una discussione nella quale si sarebbero comportate in
128
1934
tela, senza sapere più quale movimento dovessero fare. Teresa
129
1934
macchina, chiusa la valigia, quale fu la maraviglia delle
130
1934
una dolcezza, però, alla quale non era bene si
131
1934
il punto esatto nel quale la zia aveva varcato
132
1934
ciò ma non vedeva quale via potesse aprirsi il
133
1934
amore; quella persona alla quale non era possibile scoprire
134
1934
perfetto, sul conto della quale non era ammissibile il
135
1934
Non era possibile immaginare quale parola potesse uscire da
136
1934
producevano una mischia dalla quale potevano uscire solo delle
137
1934
la povera Laurina, la quale, per avergli detto fra
138
1934
poco non gli domandassero quale fosse quel dovere. Non
139
1934
domandarsi un perché al quale nessuno sapeva rispondere, e
140
1934
sapeva rispondere, e al quale neppure esse osavano rispondere
141
1934
quello il momento nel quale si sarebbe lasciato prendere
142
1934
figliola dell’ortolano, alla quale avrebbero dovuto cucire esse
143
1934
il nonno, tale e quale.” Dicevano i vecchi rievocando
144
1934
la rivalità, le gelosie: quale ultima portata vengono in
145
1934
mai, e per il quale la fiducia era troppo
146
1934
rude e semplice, dalla quale dipendeva la felicità e
147
1934
le padrone e dalla quale non giungeva segno di
148
1934
a sorridere per ricevere, quale risposta, un sorriso rassicurante
149
1934
combattere l’inquietudine dalla quale si sentiva invadere sempre
150
1934
non è a dire quale aspetto equivoco prendesse la
151
1934
del primo piano, alla quale si trovava affacciata, Giselda
152
1934
lungo silenzio durante il quale traspariva in Remo una
153
1934
la chiamavano. Chissà in quale stato erano, poverine, non
154
1934
e chi sa in quale stato si trovavano, che
155
1934
in tempo il volante, quale pronta risposta fece partire
156
1934
un affettuoso saluto al quale io aggiungo un particolare
157
1934
per moglie, o dalla quale s’era lasciato scegliere
158
1934
la parola, e alla quale sarebbero tremate le gambe
159
1934
la sola sopra la quale non si poteva transigere
160
1934
le automobili e sul quale, quasi fosse stato acqua
161
1934
porticina dell’orto dalla quale entravano e uscivano i
162
1934
il tappeto rosso sul quale nessuno osava avanzare un
163
1934
salutavano l’amico col quale avevano diviso tanti bei
164
1934
con la realtà dalla quale si sentiva estranea, assente
165
1934
con la sposa la quale, come un Minosse vestito
166
1934
cosa che aveva dimenticato; quale? Eppure non risultava che
167
1934
fosse una pena alla quale per un supremo decreto
168
1934
di un affare dal quale dipendeva tutto il suo
169
1934
che dire, tale a quale» diceva Niobe fra il
170
1934
ultima, più grande, nella quale la sua nudità appariva
171
1934
un sogno felice dal quale non avrebbero voluto essere
172
1934
parlava Niobe e dalla quale, scorgendola, si erano sentite
173
1934
intorno alla tavola sulla quale erano sparse le istantanee
174
1934
una gemma, e dalla quale si aspettava un risultato
175
1934
della donna per la quale non era scossa la
176
1934
parevano incapaci di decidere quale dovessero scegliere. Finché Niobe