parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Pietro Capparoni, Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti celebri italiani dal sec. 15. al sec. 18., 1925

concordanze di «quale»

nautoretestoannoconcordanza
1
1925
o naturalizzati all'estero, quale grande parte l'Italia
2
1925
del Pomponazzi con il quale sostenne non lievi dispute
3
1925
ghiandole salivari sottomascellari, della quale scoperta Warthon si arrogò
4
1925
prima di Bahuin, del quale ha mantenuto il nome
5
1925
descritti già da Zerbi, quale nervo olfattivo nam penetrat
6
1925
tanto da poterli considerare quale prodromo ad un corso
7
1925
cav. Francesco Fontana dalla quale ebbe due figli, mortigli
8
1925
in Bologna ed al quale ora sono aggiunti tutti
9
1925
console al Cairo, il quale lo volle a suo
10
1925
orto botanico pisano e quale deputato alla lettura dei
11
1925
di S. Geminiano dalla quale ebbe un solo figlio
12
1925
va data somma lode, quale ideatore del primo tentativo
13
1925
sulla medicina legale, della quale branca del sapere medico
14
1925
seria preparazione umanistica alla quale contribuì anche l'insegnamento
15
1925
poco tempo; perchè chiamato quale medico alla corte di
16
1925
riconosciuto all'altezza nella quale la sua scienza lo
17
1925
non sappiamo esattamente in quale anno cominciasse l'insegnamento
18
1925
l'arroganza con la quale il brussellese trattava Galeno
19
1925
rimasto solo in lizza quale rinnovatore dell'anatomia. Furono
20
1925
Pier Matteo Pini, il quale non ne curò la
21
1925
questa del Nostro nella quale in tre generazioni troviamo
22
1925
Violante Vidali padovana dalla quale non ebbe figli, in
23
1925
a Paolo III, dal quale trattato balza completo il
24
1925
su questo fenomeno, col quale spiega l'apparente ingrandirsi
25
1925
quei tempi, per il quale conservò sempre affetto e
26
1925
nativa di Cles, la quale gli dette un figlio
27
1925
Trento, Susanna Cherubina, dalla quale ebbe tre figli Pietro
28
1925
l'uso del mercurio, quale specifico in questa malattia
29
1925
che il Nostro, il quale violentemente rintuzzava le critiche
30
1925
grande fatica, per la quale opera fece incidere in
31
1925
del Santo suddetto del quale era amico intimo, fu
32
1925
indicò al Lancisi, il quale fattone premura presso Clemente
33
1925
l'atto operativo nel quale aveva acquistato una grande
34
1925
naso, la distruzione del quale per processi sifilitici era
35
1925
per insitionem etc. nella quale numerose e belle figure
36
1925
stato suo padre il quale per motivi professionali si
37
1925
dello studio medico alla quale si sentiva maggiormente inclinato
38
1925
premure del Lancisi, dal quale il Nostro molto era
39
1925
trattato sulle orine, nel quale non solo sono descritti
40
1925
Sig. Antonio Vallisnieri nella quale si mettono in chiaro
41
1925
unì dottrina multiforme, alla quale dette un'organizzazione meravigliosa
42
1925
di S. Spirito, al quale da vivo aveva donato
43
1925
l'insistenza con la quale anche da lontane parti
44
1925
sempre l'albero dal quale gli stranieri hanno potuto
45
1925
chiamato dal Lancisi, del quale fu molto amico, a
46
1925
una teoria per la quale quest'involucro cerebrale fu
47
1925
meningis humanae etc., nella quale descrive le ghiandole conglobate
48
1925
accademico della Crusca, nella quale ricoprì anche la carica
49
1925
cose d'anatomia, il quale ha radunato varie osservazioni
50
1925
Nel 1706 sostituì Giuseppe Grandi quale dimostratore d'anatomia, cattedra
51
1925
moglie Anna Polignol, dalla quale ebbe il figlio Pietro
52
1925
filosofia scolastica. Fu scelto quale lettore di anatomia nel
53
1925
fin dal 1794, ma dalla quale non ebbe prole. Nel
54
1925
di anatomia patologica, nel quale potevano notarsi molti suoi
55
1925
e litotomista, operazione della quale si era creato quasi
56
1925
patereccio. Usò la canfora quale detersivo in alcune ulcerazioni
57
1925
suo maestro, per la quale ebbe un grandissimo affetto
58
1925
alla pratica professionale, nella quale ben presto eccelse. Nel
59
1925
lo propose all'Imperatore quale professore d'anatomia nell
60
1925
e sullo stimolo nervoso, quale eccitatore delle contrazioni muscolari
61
1925
la respirazione cutanea, nella quale si assorbe ossigeno e