parolescritte
interroga:  scripta  ·  bsu  ·  civita

il corpus scripta


esplorazioni verbali


invenzioni verbali


Giovanni Vailati, Alcune osservazioni sulle questioni di parole nella storia della scienza e della cultura, 1898

concordanze di «se»

nautoretestoannoconcordanza
1
1898
sarebbero state immediatamente risolte, se quelli che vi presero
2
1898
di nuove cognizioni, dovuti, se non esclusivamente almeno principalmente
3
1898
bisogna inoltre dimenticare che, se noi ci possiamo considerare
4
1898
dal contesto del discorso, se una data proposizione appartenga
5
1898
delle due sopradette categorie.3 Se infatti indichiamo con A
6
1898
come differenti dalle altre, se non in uno stadio
7
1898
è il dominio di , nel Convito che cos
8
1898
rendere assolutamente impossibile decidere se una data proposizione, nella
9
1898
in senso contrario. ¶ Ora, se prendiamo, per esempio, la
10
1898
ci permette di comprendere se chi la enuncia intenda
11
1898
in date circostanze, o se egli invece non intenda
12
1898
darebbe ad essa attualmente. ¶ Se tale fosse l'intenzione
13
1898
di velocità", colla quale, se si dà alla parola
14
1898
storia delle scienze fisiche, se hanno il vantaggio di
15
1898
sia tolto ogni dubbio se una data proposizione deva
16
1898
ma addirittura come assurda. Se da alcuno per esempio
17
1898
quello che dovrebbe essere se a lui veramente è
18
1898
verità tanto evidenti per se stesse, quanto gli assiomi
19
1898
che pochi contesteranno) che, se gli antichi si fossero
20
1898
che cosa prova ciò se non che per arrivare
21
1898
questo: che crediamo che, se noi, o altri esseri
22
1898
succedersi dei fenomeni, come se l'una cosa fosse
23
1898
dall'altra, e come se "scoprire le cause d
24
1898
scientifica deve imporre a se stessa.10 ¶ Ogni allargamento delle
25
1898
come conseguenze delle rimanenti. ¶ Se, tra due classi di
26
1898
cui spiegazione sono applicati. ¶ Se con tali frasi si
27
1898
cognizioni, noi dobbiamo finire (se non vogliamo cadere in
28
1898
campo intellettuale. Meno male se le si attribuisse l
29
1898
si possono definire; come se per definire queste ultime
30
1898
delle prime, e come se qualunque indefinitezza o misteriosità
31
1898
moto", sia per ridurle se è possibile ad altre
32
1898
chi si deve assicurare se un dato oggetto, che
33
1898
sia il nome, come se non vi potessero o
34
1898
senso perfettamente definito anche se si ignori affatto in
35
1898
di significare ciò, anche se i corpi che chiamiamo
36
1898
alcun'altra proprietà comune se non questa di mantenersi
37
1898
della tal altra merce". Se egli arriva a determinare
38
1898
parola "valore" presa per se stessa. ¶ Più che citare
39
1898
relazione cessi di sussistere se prima esisteva); ¶ 2) che se
40
1898
se prima esisteva); ¶ 2) che se sussista per una coppia
41
1898
sarebbero perfettamente legittime anche se noi non fossimo affatto
42
1898
trattare tali relazioni come se fossero effettivamente delle eguaglianze
43
1898
parola temperatura presa a . ¶ Così pure, per togliere
44
1898
di aver senso anche se si ammettesse che la
45
1898
condotto spesso a domandarsi se fosse possibile definire la
46
1898
tale nome acquistasse senso se prima non l'aveva
47
1898
a porre in chiaro se ve ne fossero tra
48
1898
e il ragionare come se esso fosse in fatto
49
1898
denotare e trattare, come se fossero relazioni od operazioni
50
1898
impulso la presunzione che, se due corpi in moto
51
1898
viva e il potenziale), se non questa di poter
52
1898
quella che si impiegherebbe se si trattasse d'una
53
1898
la precarietà o provvisorietà se fossimo chiaramente consci delle
54
1898
quelli ad esso affini, se una lunga abitudine non
55
1898
Il poverin, che non se n'era accorto, ¶ andava
56
1898
ora tanto ridicolo come se un geologo prendesse sul
57
1898
fu il Pascal, che "se moquer de la philosophie